Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Francia 1966 e Lorenzo Bandini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Francia 1966 e Lorenzo Bandini

Gran Premio di Francia 1966 vs. Lorenzo Bandini

Il Gran Premio di Francia 1966 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 3 luglio 1966 sul Circuito di Reims. Lorenzo Bandini nacque il 21 dicembre 1935 a Barce, nella Libia italiana, oggi nota come al-Marj.

Analogie tra Gran Premio di Francia 1966 e Lorenzo Bandini

Gran Premio di Francia 1966 e Lorenzo Bandini hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): British Racing Motors, Campionato mondiale di Formula 1 1966, Chris Amon, Cooper Car Company, Denny Hulme, Ferrari 312 F1, Formula 1, Graham Hill, Gran Premio del Belgio 1966, Jack Brabham, Jackie Stewart, Joakim Bonnier, John Surtees, Pedro Rodríguez de la Vega, Richie Ginther, Scuderia Ferrari, Team Lotus.

British Racing Motors

La BRM (sigla di British Racing Motors) è stata un team inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori nel 1962.

British Racing Motors e Gran Premio di Francia 1966 · British Racing Motors e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1966

La stagione 1966 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 17ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 9ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1966 e Gran Premio di Francia 1966 · Campionato mondiale di Formula 1 1966 e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Chris Amon

Abile e meticoloso collaudatore,.

Chris Amon e Gran Premio di Francia 1966 · Chris Amon e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Cooper Car Company

Cooper Car Company è stato un team britannico di Formula 1, vincitore di 17 Gran Premi.

Cooper Car Company e Gran Premio di Francia 1966 · Cooper Car Company e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Denny Hulme

Detto anche "l'orso", è stato un pilota di Formula 1, vincitore di 8 Gran Premi e Campione del Mondo nel 1967.

Denny Hulme e Gran Premio di Francia 1966 · Denny Hulme e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Ferrari 312 F1

La Ferrari 312 F1 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, che gareggiò tra il 1966 e il 1969.

Ferrari 312 F1 e Gran Premio di Francia 1966 · Ferrari 312 F1 e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio di Francia 1966 · Formula 1 e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Graham Hill

Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.

Graham Hill e Gran Premio di Francia 1966 · Graham Hill e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1966

Il Gran Premio del Belgio 1966 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 12 giugno 1966 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Gran Premio del Belgio 1966 e Gran Premio di Francia 1966 · Gran Premio del Belgio 1966 e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Jack Brabham

È stato cofondatore della Brabham Racing Organisation, scuderia con la quale ha vinto il mondiale del 1966, risultando ad oggi l'unico pilota ad avere vinto il titolo mondiale guidando una vettura con il proprio nome.

Gran Premio di Francia 1966 e Jack Brabham · Jack Brabham e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Jackie Stewart

Stewart sembrava destinato a diventare parte del mondo delle corse automobilistiche sin da bambino: suo padre possedeva un concessionario della Austin prima e della Jaguar poi.

Gran Premio di Francia 1966 e Jackie Stewart · Jackie Stewart e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Joakim Bonnier

In Formula 1 ha vinto il Gran Premio d'Olanda 1959, divenendo così il primo pilota svedese a vincere una gara in Formula 1.

Gran Premio di Francia 1966 e Joakim Bonnier · Joakim Bonnier e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

John Surtees

È l'unico pilota della storia del motorismo ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale, sia in Formula 1.

Gran Premio di Francia 1966 e John Surtees · John Surtees e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Pedro Rodríguez de la Vega

Vincitore di 2 Gran Premi di Formula Uno, è deceduto durante una gara di vetture sport sul circuito tedesco di Norisring vicino a Norimberga.

Gran Premio di Francia 1966 e Pedro Rodríguez de la Vega · Lorenzo Bandini e Pedro Rodríguez de la Vega · Mostra di più »

Richie Ginther

Durante la sua lunga carriera, nel 1965 vinse il Gran Premio del Messico a bordo di una Honda, e quella fu la prima vittoria della casa nipponica in Formula 1 (e anche l'unica vittoria di Ginther in tale categoria).

Gran Premio di Francia 1966 e Richie Ginther · Lorenzo Bandini e Richie Ginther · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio di Francia 1966 e Scuderia Ferrari · Lorenzo Bandini e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio di Francia 1966 e Team Lotus · Lorenzo Bandini e Team Lotus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Francia 1966 e Lorenzo Bandini

Gran Premio di Francia 1966 ha 41 relazioni, mentre Lorenzo Bandini ha 148. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.99% = 17 / (41 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Francia 1966 e Lorenzo Bandini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »