Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Francia 1978 e Vittorio Brambilla

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Francia 1978 e Vittorio Brambilla

Gran Premio di Francia 1978 vs. Vittorio Brambilla

Il Gran Premio di Francia 1978 è stata la nona prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1. Fratello minore di un altro pilota, Tino, iniziò il suo percorso nel mondo dell'automobilismo con il kart per poi passare nelle categorie minori delle monoposto attraverso la Formula 3 e la Formula 2 ed infine alla Formula 1.

Analogie tra Gran Premio di Francia 1978 e Vittorio Brambilla

Gran Premio di Francia 1978 e Vittorio Brambilla hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alfa Romeo (Formula 1), Brabham, Bruno Giacomelli, Clay Regazzoni, Cosworth, Ford, James Hunt, Niki Lauda, Patrick Depailler, Ronnie Peterson, Surtees.

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio di Francia 1978 · Alfa Romeo (Formula 1) e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio di Francia 1978 · Brabham e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

Bruno Giacomelli

Corse nelle principali categorie automobilistiche, tra cui Formula 1, Champ Car ed Endurance.

Bruno Giacomelli e Gran Premio di Francia 1978 · Bruno Giacomelli e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

Clay Regazzoni

Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture dovute alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.

Clay Regazzoni e Gran Premio di Francia 1978 · Clay Regazzoni e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio di Francia 1978 · Cosworth e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio di Francia 1978 · Ford e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

James Hunt

Soprannominato Hunt "The Shunt", cioè Hunt "Lo schianto", per indicare i suoi frequenti incidenti, corse per la maggior parte della sua carriera in Formula 1, categoria in cui vinse 10 Gran Premi.

Gran Premio di Francia 1978 e James Hunt · James Hunt e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Gran Premio di Francia 1978 e Niki Lauda · Niki Lauda e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

Patrick Depailler

Partecipò a 95 gran premi; il primo lo disputò il 2 luglio 1972 a Clermont-Ferrand, Francia.

Gran Premio di Francia 1978 e Patrick Depailler · Patrick Depailler e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

Ronnie Peterson

Durante la sua carriera ha vinto vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2.

Gran Premio di Francia 1978 e Ronnie Peterson · Ronnie Peterson e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

Surtees

La Surtees (nome completo Surtees Racing Organization) è stata una scuderia automobilistica, fondata dall'ex-campione del mondo di Formula 1, il britannico John Surtees.

Gran Premio di Francia 1978 e Surtees · Surtees e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Francia 1978 e Vittorio Brambilla

Gran Premio di Francia 1978 ha 71 relazioni, mentre Vittorio Brambilla ha 94. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 6.67% = 11 / (71 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Francia 1978 e Vittorio Brambilla. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »