Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Francia 1988 e March Engineering

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Francia 1988 e March Engineering

Gran Premio di Francia 1988 vs. March Engineering

Il Gran Premio di Francia 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 3 luglio 1988 sul Circuito Paul Ricard. La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Analogie tra Gran Premio di Francia 1988 e March Engineering

Gran Premio di Francia 1988 e March Engineering hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Arrows Grand Prix International, BMW, Campionato mondiale di Formula 1 1988, Cosworth, Dallara, Derek Warwick, Eddie Cheever, Ford, Formula 1, Ivan Capelli, Lola Racing Cars, March Engineering, Maurício Gugelmin, Osella Corse, René Arnoux, Riccardo Patrese, Stefano Modena, Team Lotus, Tyrrell, Williams F1.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Gran Premio di Francia 1988 · Alain Prost e March Engineering · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Gran Premio di Francia 1988 · Arrows Grand Prix International e March Engineering · Mostra di più »

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Gran Premio di Francia 1988 · BMW e March Engineering · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1988

La stagione 1988 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 39ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Ayrton Senna (90 punti), e la 30ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla McLaren (199 punti).

Campionato mondiale di Formula 1 1988 e Gran Premio di Francia 1988 · Campionato mondiale di Formula 1 1988 e March Engineering · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio di Francia 1988 · Cosworth e March Engineering · Mostra di più »

Dallara

La Dallara Automobili è un'azienda italiana costruttrice di automobili da competizione, fondata nel 1972 a Varano de' Melegari, in Emilia, dall'ingegner Gian Paolo Dallara.

Dallara e Gran Premio di Francia 1988 · Dallara e March Engineering · Mostra di più »

Derek Warwick

La sua carriera è legata in particolare al mondo della Formula 1, categoria in cui ha corso per undici campionati, ottenendo come miglior risultato due secondi posti.

Derek Warwick e Gran Premio di Francia 1988 · Derek Warwick e March Engineering · Mostra di più »

Eddie Cheever

È chiamato anche "L'americano de Roma", perché ha trascorso la sua infanzia in Italia.

Eddie Cheever e Gran Premio di Francia 1988 · Eddie Cheever e March Engineering · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio di Francia 1988 · Ford e March Engineering · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio di Francia 1988 · Formula 1 e March Engineering · Mostra di più »

Ivan Capelli

Discreto calciatore in gioventù, entrò nelle giovanili della Pro Sesto, ma a 15 anni, nel 1978, scelse la strada dell'automobilismo.

Gran Premio di Francia 1988 e Ivan Capelli · Ivan Capelli e March Engineering · Mostra di più »

Lola Racing Cars

La Lola Racing Cars (anche Lola Cars International) è una casa di automobili da corsa fondata negli anni cinquanta da Eric Broadley a Bromley, South London, nel Regno Unito (successivamente, nel 1970, la sede venne spostata a Huntingdon).

Gran Premio di Francia 1988 e Lola Racing Cars · Lola Racing Cars e March Engineering · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio di Francia 1988 e March Engineering · March Engineering e March Engineering · Mostra di più »

Maurício Gugelmin

Gugelmin esordì nei kart ove vinse il campionato brasiliano nel 1980.

Gran Premio di Francia 1988 e Maurício Gugelmin · March Engineering e Maurício Gugelmin · Mostra di più »

Osella Corse

La Osella Engineering (più nota come Osella Corse) è una casa automobilistica italiana che fabbrica vetture da competizione, fondata nel 1965 da Vincenzo "Enzo" Osella, proveniente dalla Abarth.

Gran Premio di Francia 1988 e Osella Corse · March Engineering e Osella Corse · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Gran Premio di Francia 1988 e René Arnoux · March Engineering e René Arnoux · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Gran Premio di Francia 1988 e Riccardo Patrese · March Engineering e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Stefano Modena

Nato a Modena, ma cresciuto a San Prospero, si appassionò di motori grazie soprattutto al padre Leonello e cominciò a guidare il kart a dodici anni.

Gran Premio di Francia 1988 e Stefano Modena · March Engineering e Stefano Modena · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio di Francia 1988 e Team Lotus · March Engineering e Team Lotus · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio di Francia 1988 e Tyrrell · March Engineering e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio di Francia 1988 e Williams F1 · March Engineering e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Francia 1988 e March Engineering

Gran Premio di Francia 1988 ha 64 relazioni, mentre March Engineering ha 182. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.54% = 21 / (64 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Francia 1988 e March Engineering. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »