Analogie tra Gran Premio di Germania 1974 e Lola Racing Cars
Gran Premio di Germania 1974 e Lola Racing Cars hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Campionato mondiale di Formula 1 1974, Cosworth, Embassy Hill, Ford, Ford Cosworth DFV, François Migault, Graham Hill, Jackie Stewart, Jacky Ickx, Jody Scheckter, March Engineering, McLaren, Scuderia Ferrari, Surtees, Trojan-Tauranac Racing.
Campionato mondiale di Formula 1 1974
Il campionato mondiale di Formula 1 1974 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 25° ad assegnare il Campionato Piloti e il 17° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Gran Premio di Germania 1974 · Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Lola Racing Cars ·
Cosworth
La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.
Cosworth e Gran Premio di Germania 1974 · Cosworth e Lola Racing Cars ·
Embassy Hill
L'Embassy Hill è stata un costruttore britannico di Formula 1. Scuderia fondata dal bicampione del mondo Graham Hill, si iscrisse per la prima volta al campionato 1973 con il nome Embassy Racing utilizzando una Shadow e, l'anno successivo una Lola derivata dalla formula 5000, facendo segnare anche un punto nel Gran Premio di Svezia (punto assegnato al costruttore Lola).
Embassy Hill e Gran Premio di Germania 1974 · Embassy Hill e Lola Racing Cars ·
Ford
Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.
Ford e Gran Premio di Germania 1974 · Ford e Lola Racing Cars ·
Ford Cosworth DFV
Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1. Questo propulsore, infatti, venne impiegato nella massima serie dal 1967 fino al 1983, se si esclude la partecipazione al Gran Premio del Brasile 1988 di Alex Caffi con la Dallara 3087.
Ford Cosworth DFV e Gran Premio di Germania 1974 · Ford Cosworth DFV e Lola Racing Cars ·
François Migault
Oltre che sulle monoposto ha gareggiato su vetture a ruote coperte, partecipando a molte edizioni della 24 Ore di Le Mans. È morto il 29 gennaio 2012, affetto da cancro; riposa nel cimitero di Chemiré-le-Gaudin.
François Migault e Gran Premio di Germania 1974 · François Migault e Lola Racing Cars ·
Graham Hill
Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.
Graham Hill e Gran Premio di Germania 1974 · Graham Hill e Lola Racing Cars ·
Jackie Stewart
In carriera prese parte a 99 Gran Premi, vincendone 27 e giungendo altre 43 volte sul podio. Dopo il ritiro dalle competizioni nel 1973 ha svolto le attività di giornalista, tecnico collaudatore automobilistico, consulente pubblicitario e team manager.
Gran Premio di Germania 1974 e Jackie Stewart · Jackie Stewart e Lola Racing Cars ·
Jacky Ickx
Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri più veloci e quattro hat trick.
Gran Premio di Germania 1974 e Jacky Ickx · Jacky Ickx e Lola Racing Cars ·
Jody Scheckter
È, finora, l'unico pilota di nazionalità di un paese africano ad aver vinto un campionato mondiale di Formula 1.
Gran Premio di Germania 1974 e Jody Scheckter · Jody Scheckter e Lola Racing Cars ·
March Engineering
La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.
Gran Premio di Germania 1974 e March Engineering · Lola Racing Cars e March Engineering ·
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Gran Premio di Germania 1974 e McLaren · Lola Racing Cars e McLaren ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Gran Premio di Germania 1974 e Scuderia Ferrari · Lola Racing Cars e Scuderia Ferrari ·
Surtees
La Surtees (nome completo Surtees Racing Organization) è stata una scuderia automobilistica, fondata dall'ex-campione del mondo di Formula 1, il britannico John Surtees.
Gran Premio di Germania 1974 e Surtees · Lola Racing Cars e Surtees ·
Trojan-Tauranac Racing
La Trojan-Tauranac Racing è una scuderia automobilistica britannica con sede a Croydon in Inghilterra. Prese il nome dall'omonima casa automobilistica fondata da Leslie Hounsfield nel 1914 e rilevata nel 1959 da Peter Agg, importatore britannico della Lambretta, che ne usò la sede di Croydon per ampliare la sua attività negli anni sessanta.
Gran Premio di Germania 1974 e Trojan-Tauranac Racing · Lola Racing Cars e Trojan-Tauranac Racing ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio di Germania 1974 e Lola Racing Cars
- Che cosa ha in comune Gran Premio di Germania 1974 e Lola Racing Cars
- Analogie tra Gran Premio di Germania 1974 e Lola Racing Cars
Confronto tra Gran Premio di Germania 1974 e Lola Racing Cars
Gran Premio di Germania 1974 ha 70 relazioni, mentre Lola Racing Cars ha 202. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.51% = 15 / (70 + 202).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Germania 1974 e Lola Racing Cars. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: