Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Germania 1982 e Gran Premio di Germania 1983

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Germania 1982 e Gran Premio di Germania 1983

Gran Premio di Germania 1982 vs. Gran Premio di Germania 1983

Il Gran Premio di Germania 1982 è stata la dodicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. Il Gran Premio di Germania 1983 è stata la decima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1.

Analogie tra Gran Premio di Germania 1982 e Gran Premio di Germania 1983

Gran Premio di Germania 1982 e Gran Premio di Germania 1983 hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Alfa Romeo (Formula 1), Andrea De Cesaris, Arrows Grand Prix International, Auto Technisches Spezialzubehör, BMW, Brabham, Brian Hart Ltd, Bruno Giacomelli, Campionato mondiale di Formula 1, Cosworth, Derek Warwick, Didier Pironi, Eddie Cheever, Elio De Angelis, Ford, Ford Cosworth DFV, Goodyear, Hockenheimring, Jacques Laffite, Jean-Pierre Jarier, John Watson (pilota automobilistico), Keke Rosberg, La Stampa, Ligier, Manfred Winkelhock, Marc Surer, Mauro Baldi, McLaren, Michele Alboreto, ..., Nelson Piquet, Nigel Mansell, Niki Lauda, Osella Corse, Patrick Tambay, Raul Boesel, Renault F1, René Arnoux, Riccardo Patrese, Roberto Guerrero, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Theodore Racing, Toleman, Tyrrell, Williams F1. Espandi índice (16 più) »

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Gran Premio di Germania 1982 · Alain Prost e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio di Germania 1982 · Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Andrea De Cesaris e Gran Premio di Germania 1982 · Andrea De Cesaris e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Gran Premio di Germania 1982 · Arrows Grand Prix International e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Auto Technisches Spezialzubehör

La ATS (sigla di Auto Technisches Spezialzubehör) fu una squadra tedesca di Formula 1 presente nel Campionato Mondiale dal 1978 al 1984.

Auto Technisches Spezialzubehör e Gran Premio di Germania 1982 · Auto Technisches Spezialzubehör e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Gran Premio di Germania 1982 · BMW e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio di Germania 1982 · Brabham e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Brian Hart Ltd

La Brian Hart Ltd., conosciuta anche come Hart o Hart Racing Engines, è stato un costruttore di motori per auto da corsa che ha disputato 144 Gran Premi di Formula 1, fornendo la motorizzazione a un totale di 368 vetture.

Brian Hart Ltd e Gran Premio di Germania 1982 · Brian Hart Ltd e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Bruno Giacomelli

Corse nelle principali categorie automobilistiche, tra cui Formula 1, Champ Car ed Endurance.

Bruno Giacomelli e Gran Premio di Germania 1982 · Bruno Giacomelli e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio di Germania 1982 · Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio di Germania 1982 · Cosworth e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Derek Warwick

La sua carriera è legata in particolare al mondo della Formula 1, categoria in cui ha corso per undici campionati, ottenendo come miglior risultato due secondi posti.

Derek Warwick e Gran Premio di Germania 1982 · Derek Warwick e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Didier Pironi e Gran Premio di Germania 1982 · Didier Pironi e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Eddie Cheever

È chiamato anche "L'americano de Roma", perché ha trascorso la sua infanzia in Italia.

Eddie Cheever e Gran Premio di Germania 1982 · Eddie Cheever e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Elio De Angelis

Campione nazionale di Formula 3 nel 1977, debuttò due anni dopo in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow.

Elio De Angelis e Gran Premio di Germania 1982 · Elio De Angelis e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio di Germania 1982 · Ford e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Ford Cosworth DFV e Gran Premio di Germania 1982 · Ford Cosworth DFV e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Goodyear

La Goodyear Tire and Rubber Company è un'azienda statunitense che produce oggetti in gomma, in particolare pneumatici, per i quali è la terza produttrice al mondo.

Goodyear e Gran Premio di Germania 1982 · Goodyear e Gran Premio di Germania 1983 · Mostra di più »

Hockenheimring

L'Hockenheimring è un circuito automobilistico che si trova vicino alla cittadina di Hockenheim nel nord del Land Baden-Württemberg in Germania.

Gran Premio di Germania 1982 e Hockenheimring · Gran Premio di Germania 1983 e Hockenheimring · Mostra di più »

Jacques Laffite

Campione europeo di Formula 3 nel 1973 e di Formula 2 nel 1975, ha fatto il suo esordio nella massima serie nel 1974 e vi è rimasto fino al 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.

Gran Premio di Germania 1982 e Jacques Laffite · Gran Premio di Germania 1983 e Jacques Laffite · Mostra di più »

Jean-Pierre Jarier

Nato a Charenton-le-Pont, vicino Parigi, Jarier si interessò al mondo dell'automobilismo a 21 anni.

Gran Premio di Germania 1982 e Jean-Pierre Jarier · Gran Premio di Germania 1983 e Jean-Pierre Jarier · Mostra di più »

John Watson (pilota automobilistico)

La sua prima vittoria risale al 1976: John è l'unico pilota del team americano Penske e dopo una stagione in crescendo vince il Gran Premio d'Austria.

Gran Premio di Germania 1982 e John Watson (pilota automobilistico) · Gran Premio di Germania 1983 e John Watson (pilota automobilistico) · Mostra di più »

Keke Rosberg

Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.

Gran Premio di Germania 1982 e Keke Rosberg · Gran Premio di Germania 1983 e Keke Rosberg · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Gran Premio di Germania 1982 e La Stampa · Gran Premio di Germania 1983 e La Stampa · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Gran Premio di Germania 1982 e Ligier · Gran Premio di Germania 1983 e Ligier · Mostra di più »

Manfred Winkelhock

Nato a Waiblingen, era fratello di Joachim Winkelhock, e padre di Markus Winkelhock, entrambi piloti automobilistici.

Gran Premio di Germania 1982 e Manfred Winkelhock · Gran Premio di Germania 1983 e Manfred Winkelhock · Mostra di più »

Marc Surer

Surer fece il suo esordio nel karting, diventando campione elvetico nel 1972.

Gran Premio di Germania 1982 e Marc Surer · Gran Premio di Germania 1983 e Marc Surer · Mostra di più »

Mauro Baldi

Baldi fece il suo debutto nei rally nel 1972, prima di passare alle corse su pista, esordendo nel 1975 nella Coppa Italia Renault 5.

Gran Premio di Germania 1982 e Mauro Baldi · Gran Premio di Germania 1983 e Mauro Baldi · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio di Germania 1982 e McLaren · Gran Premio di Germania 1983 e McLaren · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Gran Premio di Germania 1982 e Michele Alboreto · Gran Premio di Germania 1983 e Michele Alboreto · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Gran Premio di Germania 1982 e Nelson Piquet · Gran Premio di Germania 1983 e Nelson Piquet · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Gran Premio di Germania 1982 e Nigel Mansell · Gran Premio di Germania 1983 e Nigel Mansell · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Gran Premio di Germania 1982 e Niki Lauda · Gran Premio di Germania 1983 e Niki Lauda · Mostra di più »

Osella Corse

La Osella Engineering (più nota come Osella Corse) è una casa automobilistica italiana che fabbrica vetture da competizione, fondata nel 1965 da Vincenzo "Enzo" Osella, proveniente dalla Abarth.

Gran Premio di Germania 1982 e Osella Corse · Gran Premio di Germania 1983 e Osella Corse · Mostra di più »

Patrick Tambay

Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.

Gran Premio di Germania 1982 e Patrick Tambay · Gran Premio di Germania 1983 e Patrick Tambay · Mostra di più »

Raul Boesel

Inizia a correre nella Stock Car Brasil nel 1979.

Gran Premio di Germania 1982 e Raul Boesel · Gran Premio di Germania 1983 e Raul Boesel · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio di Germania 1982 e Renault F1 · Gran Premio di Germania 1983 e Renault F1 · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Gran Premio di Germania 1982 e René Arnoux · Gran Premio di Germania 1983 e René Arnoux · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Gran Premio di Germania 1982 e Riccardo Patrese · Gran Premio di Germania 1983 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Roberto Guerrero

Guerrero iniziò la propria carriera a dodici anni sui kart.

Gran Premio di Germania 1982 e Roberto Guerrero · Gran Premio di Germania 1983 e Roberto Guerrero · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio di Germania 1982 e Scuderia Ferrari · Gran Premio di Germania 1983 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio di Germania 1982 e Team Lotus · Gran Premio di Germania 1983 e Team Lotus · Mostra di più »

Theodore Racing

La Theodore Racing è stata una scuderia automobilistica, con base a Hong Kong, che ha corso anche in Formula 1, tra il 1978 e il 1983.

Gran Premio di Germania 1982 e Theodore Racing · Gran Premio di Germania 1983 e Theodore Racing · Mostra di più »

Toleman

La Toleman è stata una scuderia inglese fondata da Ted Toleman, attiva dal 1977 al 1985.

Gran Premio di Germania 1982 e Toleman · Gran Premio di Germania 1983 e Toleman · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio di Germania 1982 e Tyrrell · Gran Premio di Germania 1983 e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio di Germania 1982 e Williams F1 · Gran Premio di Germania 1983 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Germania 1982 e Gran Premio di Germania 1983

Gran Premio di Germania 1982 ha 76 relazioni, mentre Gran Premio di Germania 1983 ha 69. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 31.72% = 46 / (76 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Germania 1982 e Gran Premio di Germania 1983. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »