Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Germania 1983 e Scuderia Ferrari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Germania 1983 e Scuderia Ferrari

Gran Premio di Germania 1983 vs. Scuderia Ferrari

Il Gran Premio di Germania 1983 è stata la decima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1. La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Analogie tra Gran Premio di Germania 1983 e Scuderia Ferrari

Gran Premio di Germania 1983 e Scuderia Ferrari hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1983, Didier Pironi, Federazione Internazionale dell'Automobile, Ferrari 126 C3, Michele Alboreto, Nigel Mansell, Niki Lauda, Patrick Tambay, René Arnoux.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Gran Premio di Germania 1983 · Alain Prost e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio di Germania 1983 · Campionato mondiale di Formula 1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1983

La stagione 1983 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 34º ad assegnare il Campionato Piloti e la 26º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1983 e Gran Premio di Germania 1983 · Campionato mondiale di Formula 1 1983 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Didier Pironi e Gran Premio di Germania 1983 · Didier Pironi e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Fédération Internationale de l'Automobile (la denominazione francese è quella ufficiale), in sigla FIA, in italiano Federazione Internazionale dell'Automobile, è una federazione di circa 150 Automobile Club nazionali di oltre 100 Paesi del mondo, rappresentanti quasi 100 milioni di automobilisti.

Federazione Internazionale dell'Automobile e Gran Premio di Germania 1983 · Federazione Internazionale dell'Automobile e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 126 C3

La Ferrari 126 C3 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, che gareggiò nella stagione 1983.

Ferrari 126 C3 e Gran Premio di Germania 1983 · Ferrari 126 C3 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Gran Premio di Germania 1983 e Michele Alboreto · Michele Alboreto e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Gran Premio di Germania 1983 e Nigel Mansell · Nigel Mansell e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Gran Premio di Germania 1983 e Niki Lauda · Niki Lauda e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Patrick Tambay

Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.

Gran Premio di Germania 1983 e Patrick Tambay · Patrick Tambay e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Gran Premio di Germania 1983 e René Arnoux · René Arnoux e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Germania 1983 e Scuderia Ferrari

Gran Premio di Germania 1983 ha 69 relazioni, mentre Scuderia Ferrari ha 363. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.55% = 11 / (69 + 363).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Germania 1983 e Scuderia Ferrari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »