Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Germania 1986 e Ligier

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Germania 1986 e Ligier

Gran Premio di Germania 1986 vs. Ligier

Il Gran Premio di Germania 1986, è stata la decima gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è svolto il 27 luglio sul circuito del Hockenheimring ed è stato vinto da Nelson Piquet su Williams-Honda. La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Analogie tra Gran Premio di Germania 1986 e Ligier

Gran Premio di Germania 1986 e Ligier hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Andrea De Cesaris, Benetton Formula, Campionato mondiale di Formula 1 1986, Ford, Jacques Laffite, Martin Brundle, Patrick Tambay, Philippe Alliot, Philippe Streiff, Piercarlo Ghinzani, Renault F1, René Arnoux, Scuderia Ferrari, Stefan Johansson, Thierry Boutsen, Williams F1.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Gran Premio di Germania 1986 · Alain Prost e Ligier · Mostra di più »

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Andrea De Cesaris e Gran Premio di Germania 1986 · Andrea De Cesaris e Ligier · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Gran Premio di Germania 1986 · Benetton Formula e Ligier · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1986

La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).

Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Gran Premio di Germania 1986 · Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Ligier · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio di Germania 1986 · Ford e Ligier · Mostra di più »

Jacques Laffite

Campione europeo di Formula 3 nel 1973 e di Formula 2 nel 1975, ha fatto il suo esordio nella massima serie nel 1974 e vi è rimasto fino al 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.

Gran Premio di Germania 1986 e Jacques Laffite · Jacques Laffite e Ligier · Mostra di più »

Martin Brundle

È stato un pilota di Formula 1 dal 1984 al 1996, saltando le stagioni 1988 (partecipò solo al Gran Premio del Belgio 1988) e 1990, in cui fu impegnato in gare con vetture sport: nel 1988 ha vinto il Campionato Mondiale Sportprototipi e la 24 Ore di Daytona, nel 1990 la 24 Ore di Le Mans.

Gran Premio di Germania 1986 e Martin Brundle · Ligier e Martin Brundle · Mostra di più »

Patrick Tambay

Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.

Gran Premio di Germania 1986 e Patrick Tambay · Ligier e Patrick Tambay · Mostra di più »

Philippe Alliot

La carriera di Alliot cominciò nel 1976, quando iniziò a correre in Formula Renault.

Gran Premio di Germania 1986 e Philippe Alliot · Ligier e Philippe Alliot · Mostra di più »

Philippe Streiff

Ha partecipato a 53 Gran Premi, ottenendo un podio e un totale di 11 punti iridati tra il 1984 e il 1988.

Gran Premio di Germania 1986 e Philippe Streiff · Ligier e Philippe Streiff · Mostra di più »

Piercarlo Ghinzani

È contitolare del A1 Team Italy.

Gran Premio di Germania 1986 e Piercarlo Ghinzani · Ligier e Piercarlo Ghinzani · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio di Germania 1986 e Renault F1 · Ligier e Renault F1 · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Gran Premio di Germania 1986 e René Arnoux · Ligier e René Arnoux · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio di Germania 1986 e Scuderia Ferrari · Ligier e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Stefan Johansson

Nel corso della sua carriera si è imposto anche nel campionato di Formula 3 britannica nel 1980.

Gran Premio di Germania 1986 e Stefan Johansson · Ligier e Stefan Johansson · Mostra di più »

Thierry Boutsen

Ritenuto un ottimo collaudatore e abile a guidare su pista bagnata, Boutsen prese parte ad undici campionati della massima serie automobilistica, ottenendo come miglior risultato un quarto posto in classifica piloti.

Gran Premio di Germania 1986 e Thierry Boutsen · Ligier e Thierry Boutsen · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio di Germania 1986 e Williams F1 · Ligier e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Germania 1986 e Ligier

Gran Premio di Germania 1986 ha 52 relazioni, mentre Ligier ha 145. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.63% = 17 / (52 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Germania 1986 e Ligier. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »