Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Germania 1992 e Riccardo Patrese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Germania 1992 e Riccardo Patrese

Gran Premio di Germania 1992 vs. Riccardo Patrese

Il Gran Premio di Germania 1992 si è svolto domenica 26 luglio 1992 sull'Hockenheimring a Hockenheim. Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Analogie tra Gran Premio di Germania 1992 e Riccardo Patrese

Gran Premio di Germania 1992 e Riccardo Patrese hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Aguri Suzuki, Alex Zanardi, Andrea De Cesaris, Ayrton Senna, Benetton Formula, Brabham, Damon Hill, Eric van de Poele, Gerhard Berger, Gran Premio d'Ungheria 1992, Honda Racing F1 Team, Jean Alesi, Judd, March Engineering, McLaren, Michael Schumacher, Michele Alboreto, Mika Häkkinen, Nigel Mansell, Renault F1, Roberto Moreno, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Thierry Boutsen, Tyrrell, Williams F1.

Aguri Suzuki

Ha partecipato ad 88 Gran Premi debuttando il 30 ottobre 1988, ottenendo 1 podio (primo pilota giapponese ad ottenere tale risultato) ed in totale 8 punti mondiali.

Aguri Suzuki e Gran Premio di Germania 1992 · Aguri Suzuki e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Alex Zanardi

Nell'automobilismo si è laureato campione CART nel 1997 e 1998, e campione italiano superturismo nel 2005.

Alex Zanardi e Gran Premio di Germania 1992 · Alex Zanardi e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Andrea De Cesaris e Gran Premio di Germania 1992 · Andrea De Cesaris e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Gran Premio di Germania 1992 · Ayrton Senna e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Gran Premio di Germania 1992 · Benetton Formula e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio di Germania 1992 · Brabham e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill è stato Campione del Mondo di Formula 1.

Damon Hill e Gran Premio di Germania 1992 · Damon Hill e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Eric van de Poele

Dopo una difficile stagione nel 1984 nella Formula 3 francese, van de Poele si aggiudicò i titoli del Belgio e del Benelux in Formula Ford, prendendo anche parte al campionato belga turismo.

Eric van de Poele e Gran Premio di Germania 1992 · Eric van de Poele e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo.

Gerhard Berger e Gran Premio di Germania 1992 · Gerhard Berger e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1992

Il Gran Premio d'Ungheria 1992 si è svolto domenica 16 agosto 1992 sull'Hungaroring a Budapest.

Gran Premio d'Ungheria 1992 e Gran Premio di Germania 1992 · Gran Premio d'Ungheria 1992 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Gran Premio di Germania 1992 e Honda Racing F1 Team · Honda Racing F1 Team e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Gran Premio di Germania 1992 e Jean Alesi · Jean Alesi e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Judd

La Judd è una casa motoristica britannica facente parte dell'azienda Engine Developments Ltd.

Gran Premio di Germania 1992 e Judd · Judd e Riccardo Patrese · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio di Germania 1992 e March Engineering · March Engineering e Riccardo Patrese · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio di Germania 1992 e McLaren · McLaren e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Gran Premio di Germania 1992 e Michael Schumacher · Michael Schumacher e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Gran Premio di Germania 1992 e Michele Alboreto · Michele Alboreto e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Gran Premio di Germania 1992 e Mika Häkkinen · Mika Häkkinen e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Gran Premio di Germania 1992 e Nigel Mansell · Nigel Mansell e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio di Germania 1992 e Renault F1 · Renault F1 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Roberto Moreno

Già pilota di Formula 1, ha poi gareggiato in America in Champ Car e IRL.

Gran Premio di Germania 1992 e Roberto Moreno · Riccardo Patrese e Roberto Moreno · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio di Germania 1992 e Scuderia Ferrari · Riccardo Patrese e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio di Germania 1992 e Team Lotus · Riccardo Patrese e Team Lotus · Mostra di più »

Thierry Boutsen

Ritenuto un ottimo collaudatore e abile a guidare su pista bagnata, Boutsen prese parte ad undici campionati della massima serie automobilistica, ottenendo come miglior risultato un quarto posto in classifica piloti.

Gran Premio di Germania 1992 e Thierry Boutsen · Riccardo Patrese e Thierry Boutsen · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio di Germania 1992 e Tyrrell · Riccardo Patrese e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio di Germania 1992 e Williams F1 · Riccardo Patrese e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Germania 1992 e Riccardo Patrese

Gran Premio di Germania 1992 ha 61 relazioni, mentre Riccardo Patrese ha 388. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.79% = 26 / (61 + 388).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Germania 1992 e Riccardo Patrese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »