Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e McLaren

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e McLaren

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 vs. McLaren

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1980 è stata l'ottava prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1. La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Analogie tra Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e McLaren

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e McLaren hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Alfa Romeo (Formula 1), Brabham, Bruno Giacomelli, Cosworth, Emerson Fittipaldi, Ford, Gilles Villeneuve, Gran Premio del Giappone 1977, Jochen Mass, Jody Scheckter, John Watson (pilota automobilistico), Keke Rosberg, McLaren, Renault F1, Scuderia Ferrari, Williams F1.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Gran Premio di Gran Bretagna 1980 · Alain Prost e McLaren · Mostra di più »

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio di Gran Bretagna 1980 · Alfa Romeo (Formula 1) e McLaren · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio di Gran Bretagna 1980 · Brabham e McLaren · Mostra di più »

Bruno Giacomelli

Corse nelle principali categorie automobilistiche, tra cui Formula 1, Champ Car ed Endurance.

Bruno Giacomelli e Gran Premio di Gran Bretagna 1980 · Bruno Giacomelli e McLaren · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio di Gran Bretagna 1980 · Cosworth e McLaren · Mostra di più »

Emerson Fittipaldi

È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi.

Emerson Fittipaldi e Gran Premio di Gran Bretagna 1980 · Emerson Fittipaldi e McLaren · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio di Gran Bretagna 1980 · Ford e McLaren · Mostra di più »

Gilles Villeneuve

Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec.

Gilles Villeneuve e Gran Premio di Gran Bretagna 1980 · Gilles Villeneuve e McLaren · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1977

Il Gran Premio del Giappone 1977 è stata la diciassettesima, e ultima, prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio del Giappone 1977 e Gran Premio di Gran Bretagna 1980 · Gran Premio del Giappone 1977 e McLaren · Mostra di più »

Jochen Mass

Jochen Mass, dopo una buona carriera con le vetture sport (nel 1972 si aggiudicò il titolo mondiale), passò alla Formula 2 nel 1972, ottenendo alla terza gara subito una vittoria nella dura corsa dell'Eifelrennen, con una March.

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e Jochen Mass · Jochen Mass e McLaren · Mostra di più »

Jody Scheckter

Jody Scheckter nacque il 29 gennaio 1950 a East London, in Sudafrica da genitori lituani di origine ebraica.

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e Jody Scheckter · Jody Scheckter e McLaren · Mostra di più »

John Watson (pilota automobilistico)

La sua prima vittoria risale al 1976: John è l'unico pilota del team americano Penske e dopo una stagione in crescendo vince il Gran Premio d'Austria.

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e John Watson (pilota automobilistico) · John Watson (pilota automobilistico) e McLaren · Mostra di più »

Keke Rosberg

Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e Keke Rosberg · Keke Rosberg e McLaren · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e McLaren · McLaren e McLaren · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e Renault F1 · McLaren e Renault F1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e Scuderia Ferrari · McLaren e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e Williams F1 · McLaren e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e McLaren

Gran Premio di Gran Bretagna 1980 ha 81 relazioni, mentre McLaren ha 317. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.27% = 17 / (81 + 317).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Gran Bretagna 1980 e McLaren. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »