Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Nigel Mansell

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Nigel Mansell

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 vs. Nigel Mansell

Il Gran Premio di Gran Bretagna 2013 è stata l'ottava prova della stagione 2013 del campionato mondiale di Formula 1. Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Analogie tra Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Nigel Mansell

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Nigel Mansell hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Circuito di Silverstone, Cosworth, Fernando Alonso, Formula 1, Frank Williams, Lewis Hamilton, March Engineering, McLaren, Porsche, Renault F1, Scuderia Ferrari, Sebastian Vettel, Williams F1, 24 Ore di Le Mans.

Circuito di Silverstone

Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.

Circuito di Silverstone e Gran Premio di Gran Bretagna 2013 · Circuito di Silverstone e Nigel Mansell · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio di Gran Bretagna 2013 · Cosworth e Nigel Mansell · Mostra di più »

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso e El Nano, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Fernando Alonso e Gran Premio di Gran Bretagna 2013 · Fernando Alonso e Nigel Mansell · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio di Gran Bretagna 2013 · Formula 1 e Nigel Mansell · Mostra di più »

Frank Williams

Figlio di un ufficiale della RAF e di una maestra, Williams venne allevato per gran parte della sua infanzia dagli zii materni a Jarrow, dopo che i suoi genitori si separarono.

Frank Williams e Gran Premio di Gran Bretagna 2013 · Frank Williams e Nigel Mansell · Mostra di più »

Lewis Hamilton

Annoverato come uno tra i piloti più forti e talentuosi di tutti i tempi, si distingue per il suo stile di guida molto aggressivo, per la sua tenacia e abilità nei sorpassi e per la sua velocità in qualifica, caratteristiche che lo rendono un pilota completo e molto ostico per i rivali.

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Lewis Hamilton · Lewis Hamilton e Nigel Mansell · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e March Engineering · March Engineering e Nigel Mansell · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e McLaren · McLaren e Nigel Mansell · Mostra di più »

Porsche

La Porsche (pronuncia tedesca:; in italiano comunemente) è una casa automobilistica tedesca che produce auto con sede presso il quartiere Zuffenhausen della città di Stoccarda (Baden-Württemberg).

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Porsche · Nigel Mansell e Porsche · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Renault F1 · Nigel Mansell e Renault F1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Scuderia Ferrari · Nigel Mansell e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Sebastian Vettel

Considerato uno dei più forti e talentuosi piloti in attività in Formula 1, è detentore di diversi record, tra cui l'essere il più giovane pilota di Formula 1 ad aver vinto un campionato mondiale e ad aver ottenuto una pole position.

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Sebastian Vettel · Nigel Mansell e Sebastian Vettel · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Williams F1 · Nigel Mansell e Williams F1 · Mostra di più »

24 Ore di Le Mans

La 24 Ore di Le Mans (24 Heures du Mans) è una famosa gara di durata di automobilismo che si svolge annualmente al Circuit de la Sarthe, nei pressi di Le Mans, in Francia.

24 Ore di Le Mans e Gran Premio di Gran Bretagna 2013 · 24 Ore di Le Mans e Nigel Mansell · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Nigel Mansell

Gran Premio di Gran Bretagna 2013 ha 69 relazioni, mentre Nigel Mansell ha 228. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.71% = 14 / (69 + 228).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Gran Bretagna 2013 e Nigel Mansell. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »