Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio di Monaco e Gran Premio di Monaco 2013

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Monaco e Gran Premio di Monaco 2013

Gran Premio di Monaco vs. Gran Premio di Monaco 2013

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Monte Carlo nel Principato di Monaco. La prima edizione si disputò il 14 aprile 1929 sotto l'impulso di Antony Noghès fondatore dello Automobile Club de Monaco (ACM). Il Gran Premio di Monaco 2013 è stata la sesta prova della stagione 2013 del campionato mondiale di Formula 1. Si è disputato domenica 26 maggio 2013 sul circuito di Monte Carlo a Monaco.

Analogie tra Gran Premio di Monaco e Gran Premio di Monaco 2013

Gran Premio di Monaco e Gran Premio di Monaco 2013 hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 2013, Circuito di Monte Carlo, Cosworth, Daniel Ricciardo, Federazione Internazionale dell'Automobile, Fernando Alonso, Force India, Honda in Formula 1, Jenson Button, Kimi Räikkönen, Lewis Hamilton, Lotus F1 Team, Mark Webber, McLaren, Mercedes AMG F1, Mercedes-Benz (automobilismo), Nico Rosberg, Principato di Monaco, Red Bull Racing, Renault F1, Scuderia Ferrari, Sebastian Vettel, Sergio Pérez (pilota automobilistico), Team Lotus, Williams F1.

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e fino al 1980 Campionato Mondiale Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio di Monaco · Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio di Monaco 2013 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2013

Il campionato mondiale di Formula 1 2013 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 64º ad assegnare il Campionato Piloti e il 56º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2013 e Gran Premio di Monaco · Campionato mondiale di Formula 1 2013 e Gran Premio di Monaco 2013 · Mostra di più »

Circuito di Monte Carlo

Il circuito di Monte Carlo è il circuito cittadino non permanente sulle strade del Principato di Monaco su cui si svolge l'annuale Gran Premio di Monaco di Formula 1 e le gare di contorno come la Formula 2 e la Porsche Supercup.

Circuito di Monte Carlo e Gran Premio di Monaco · Circuito di Monte Carlo e Gran Premio di Monaco 2013 · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio di Monaco · Cosworth e Gran Premio di Monaco 2013 · Mostra di più »

Daniel Ricciardo

Cresciuto sportivamente nel vivaio del Red Bull Junior Team, è stato campione della Formula Renault WEC nel 2008 e della F3 britannica con la Carlin nel 2009; primo pilota dell'Australia Occidentale a gareggiare in Formula 1.

Daniel Ricciardo e Gran Premio di Monaco · Daniel Ricciardo e Gran Premio di Monaco 2013 · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Federazione Internazionale dell'Automobile, in sigla FIA, è una federazione di circa 240 club automobilistici di 144 paesi del mondo, rappresentanti circa 80 milioni di automobilisti.

Federazione Internazionale dell'Automobile e Gran Premio di Monaco · Federazione Internazionale dell'Automobile e Gran Premio di Monaco 2013 · Mostra di più »

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso, o El Nano, oltre ad essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un Campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Fernando Alonso e Gran Premio di Monaco · Fernando Alonso e Gran Premio di Monaco 2013 · Mostra di più »

Force India

La Force India è stata una scuderia indiana di Formula 1 con sede a Silverstone, nel Regno Unito, di proprietà della società "United Breweries Group" del magnate indiano Vijay Mallya, del gruppo finanziario Sahara India Pariwar e della famiglia Mol, attiva nella massima categoria automobilistica dal 2008 al 2018.

Force India e Gran Premio di Monaco · Force India e Gran Premio di Monaco 2013 · Mostra di più »

Honda in Formula 1

Il costruttore giapponese Honda ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la Honda Racing F1 Team è stata la scuderia ufficiale.

Gran Premio di Monaco e Honda in Formula 1 · Gran Premio di Monaco 2013 e Honda in Formula 1 · Mostra di più »

Jenson Button

Conosciuto nell'ambiente della F1 per essere un abile stratega in condizioni climatiche avverse, risulta a tutt'oggi essere il vincitore del Gran Premio della categoria regina con più soste all'attivo nella medesima gara (Gran Premio del Canada 2011).

Gran Premio di Monaco e Jenson Button · Gran Premio di Monaco 2013 e Jenson Button · Mostra di più »

Kimi Räikkönen

Considerato uno dei migliori piloti della sua generazione, nell'arco della sua carriera in Formula 1 ha gareggiato con Sauber, McLaren, Ferrari, Lotus e Alfa Romeo Racing.

Gran Premio di Monaco e Kimi Räikkönen · Gran Premio di Monaco 2013 e Kimi Räikkönen · Mostra di più »

Lewis Hamilton

Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi, insieme a Michael Schumacher è il più vincente campione nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali conquistati: nel 2008 con la McLaren e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020 con la Mercedes.

Gran Premio di Monaco e Lewis Hamilton · Gran Premio di Monaco 2013 e Lewis Hamilton · Mostra di più »

Lotus F1 Team

La Lotus F1 Team è stata una scuderia britannica di Formula 1 che ha partecipato al mondiale dal 2012 al 2015. Deriva dall'acquisizione della scuderia Renault F1 (a sua volta già sponsorizzata dalla Lotus Cars) da parte della società lussemburghese Genii Capital.

Gran Premio di Monaco e Lotus F1 Team · Gran Premio di Monaco 2013 e Lotus F1 Team · Mostra di più »

Mark Webber

Webber cominciò la propria carriera di pilota nel motocross, dedicandosi successivamente al karting e vincendo, nel 1993, il campionato del Nuovo Galles del Sud.

Gran Premio di Monaco e Mark Webber · Gran Premio di Monaco 2013 e Mark Webber · Mostra di più »

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Gran Premio di Monaco e McLaren · Gran Premio di Monaco 2013 e McLaren · Mostra di più »

Mercedes AMG F1

La Mercedes AMG F1 è una scuderia tedesca di Formula 1 con sede a Brackley, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Mercedes.

Gran Premio di Monaco e Mercedes AMG F1 · Gran Premio di Monaco 2013 e Mercedes AMG F1 · Mostra di più »

Mercedes-Benz (automobilismo)

Mercedes-Benz è un costruttore tedesco che ha sempre partecipato alle competizioni automobilistiche dall'inizio del XX secolo. La Mercedes fu presente nelle competizioni Grand Prix sin dall'inizio del novecento: si ricordano le prestigiose vittorie nei Grand Prix di Francia del 1908 e 1914, ma soprattutto le moltissime affermazioni nel periodo 1934-1939, quando la casa tedesca vinse ben 34 Gran Premi su 56 disputati e tre volte il campionato europeo di automobilismo (1935-1937-1938), che era il più prestigioso campionato automobilistico del mondo, precursore del successivo campionato mondiale di Formula 1 istituito nel 1950, al quale la Mercedes partecipò vittoriosamente nel biennio 1954-55 ottenendo due titoli mondiali piloti prima di ritirarsi.

Gran Premio di Monaco e Mercedes-Benz (automobilismo) · Gran Premio di Monaco 2013 e Mercedes-Benz (automobilismo) · Mostra di più »

Nico Rosberg

Nella massima categoria automobilistica, da cui si è ritirato al termine della stagione del suo unico titolo iridato, ha ottenuto 23 successi e 30 pole position, oltre al Trofeo pole FIA nel 2014 correndo per Mercedes e nel 2016 il DHL Fastest Lap Award, attribuito al pilota che ottiene il più alto numero di giri veloci.

Gran Premio di Monaco e Nico Rosberg · Gran Premio di Monaco 2013 e Nico Rosberg · Mostra di più »

Principato di Monaco

Il Principato di Monaco (in dialetto monegasco Prinçipatu de Mu̍negu) è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale. Monaco è interamente circondato dalla Francia, si affaccia sul Mar Ligure e dista circa dal confine italo-francese.

Gran Premio di Monaco e Principato di Monaco · Gran Premio di Monaco 2013 e Principato di Monaco · Mostra di più »

Red Bull Racing

La Red Bull Racing è una scuderia austriaca di Formula 1 con sede a Milton Keynes, nel Regno Unito, di proprietà della società Red Bull (azienda produttrice della omonima bevanda energetica e già sponsor, in precedenza, di altre squadre da corsa), dopo che questa ha rilevato il team inglese Jaguar Racing.

Gran Premio di Monaco e Red Bull Racing · Gran Premio di Monaco 2013 e Red Bull Racing · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.

Gran Premio di Monaco e Renault F1 · Gran Premio di Monaco 2013 e Renault F1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Gran Premio di Monaco e Scuderia Ferrari · Gran Premio di Monaco 2013 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Sebastian Vettel

Annoverato come uno dei piloti più forti di tutti i tempi, è detentore di diversi record, tra cui l'essere il più giovane pilota di Formula 1 ad aver vinto un campionato mondiale e ad aver ottenuto una pole position.

Gran Premio di Monaco e Sebastian Vettel · Gran Premio di Monaco 2013 e Sebastian Vettel · Mostra di più »

Sergio Pérez (pilota automobilistico)

Ha fatto il suo debutto in Formula 1 nel 2011 con la Sauber. Nella stagione successiva, raccoglie ottimi risultati (tra i quali, si segnalano tre podi) che gli fanno guadagnare il passaggio alla McLaren nel 2013, in sostituzione del britannico Lewis Hamilton.

Gran Premio di Monaco e Sergio Pérez (pilota automobilistico) · Gran Premio di Monaco 2013 e Sergio Pérez (pilota automobilistico) · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.

Gran Premio di Monaco e Team Lotus · Gran Premio di Monaco 2013 e Team Lotus · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.

Gran Premio di Monaco e Williams F1 · Gran Premio di Monaco 2013 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Monaco e Gran Premio di Monaco 2013

Gran Premio di Monaco ha 279 relazioni, mentre Gran Premio di Monaco 2013 ha 58. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 7.72% = 26 / (279 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Monaco e Gran Premio di Monaco 2013. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: