Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio di Monaco 1965 e John Trevor Blokdyk

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Monaco 1965 e John Trevor Blokdyk

Gran Premio di Monaco 1965 vs. John Trevor Blokdyk

Il Gran Premio di Monaco 1965 fu la seconda gara della stagione 1965 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 30 maggio sul Circuito di Monte Carlo. Il suo debutto di al volante di una vettura di Formula 1 avviene il 9 dicembre 1961 in occasione del IV Rand Grand Prix, gara corsa sul circuito di Kyalami (Sudafrica) e non valida per il Campionato del Mondo: al volante di una Cooper T 52 Ford, Blokdyk si ritira al giro 5 di 75.

Analogie tra Gran Premio di Monaco 1965 e John Trevor Blokdyk

Gran Premio di Monaco 1965 e John Trevor Blokdyk hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Brabham, British Racing Motors, Campionato mondiale di Formula 1 1965, Cooper Car Company, Coventry Climax, Graham Hill, Jim Clark.

Brabham

La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.

Brabham e Gran Premio di Monaco 1965 · Brabham e John Trevor Blokdyk · Mostra di più »

British Racing Motors

La British Racing Motors (abbreviato in BRM) è stata una scuderia inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori e Piloti nel 1962.

British Racing Motors e Gran Premio di Monaco 1965 · British Racing Motors e John Trevor Blokdyk · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1965

Il campionato mondiale di Formula 1 1965 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 16° ad assegnare il Campionato Piloti e l'8° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1965 e Gran Premio di Monaco 1965 · Campionato mondiale di Formula 1 1965 e John Trevor Blokdyk · Mostra di più »

Cooper Car Company

La Cooper Car Company è stata una scuderia britannica di Formula 1, vincitrice di 16 Gran Premi. La casa fu fondata da Charles Cooper e dal figlio John.

Cooper Car Company e Gran Premio di Monaco 1965 · Cooper Car Company e John Trevor Blokdyk · Mostra di più »

Coventry Climax

Coventry Climax è stato un costruttore britannico di motori a combustione interna, il cui nome è legato alle competizioni automobilistiche dove ha ottenuto 40 vittorie in Gran Premi di Formula 1 tra il 1958 e il 1965 con Cooper, Lotus e Brabham.

Coventry Climax e Gran Premio di Monaco 1965 · Coventry Climax e John Trevor Blokdyk · Mostra di più »

Graham Hill

Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.

Graham Hill e Gran Premio di Monaco 1965 · Graham Hill e John Trevor Blokdyk · Mostra di più »

Jim Clark

Soprannominato «lo scozzese volante», il suo stile di guida si basava sulla sua velocità: non aveva una particolare tattica di gara, otteneva spesso la pole position e poi partiva sempre molto forte ottenendo, già nel primo giro, un margine di vantaggio sugli inseguitori, quindi se la macchina non aveva problemi procedeva continuando a migliorare i tempi sul giro.

Gran Premio di Monaco 1965 e Jim Clark · Jim Clark e John Trevor Blokdyk · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Monaco 1965 e John Trevor Blokdyk

Gran Premio di Monaco 1965 ha 32 relazioni, mentre John Trevor Blokdyk ha 27. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 11.86% = 7 / (32 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Monaco 1965 e John Trevor Blokdyk. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: