Analogie tra Gran Premio di Monaco 1967 e Jim Clark
Gran Premio di Monaco 1967 e Jim Clark hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Brabham, British Racing Motors, Coventry Climax, Ford, Ford Cosworth DFV, Formula 1, Graham Hill, Gran Premio d'Olanda 1967, Gran Premio del Sudafrica 1967, Jack Brabham, Jackie Stewart, Repco, Team Lotus.
Brabham
La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.
Brabham e Gran Premio di Monaco 1967 · Brabham e Jim Clark ·
British Racing Motors
La British Racing Motors (abbreviato in BRM) è stata una scuderia inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori e Piloti nel 1962.
British Racing Motors e Gran Premio di Monaco 1967 · British Racing Motors e Jim Clark ·
Coventry Climax
Coventry Climax è stato un costruttore britannico di motori a combustione interna, il cui nome è legato alle competizioni automobilistiche dove ha ottenuto 40 vittorie in Gran Premi di Formula 1 tra il 1958 e il 1965 con Cooper, Lotus e Brabham.
Coventry Climax e Gran Premio di Monaco 1967 · Coventry Climax e Jim Clark ·
Ford
Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.
Ford e Gran Premio di Monaco 1967 · Ford e Jim Clark ·
Ford Cosworth DFV
Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1. Questo propulsore, infatti, venne impiegato nella massima serie dal 1967 fino al 1983, se si esclude la partecipazione al Gran Premio del Brasile 1988 di Alex Caffi con la Dallara 3087.
Ford Cosworth DFV e Gran Premio di Monaco 1967 · Ford Cosworth DFV e Jim Clark ·
Formula 1
La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).
Formula 1 e Gran Premio di Monaco 1967 · Formula 1 e Jim Clark ·
Graham Hill
Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.
Graham Hill e Gran Premio di Monaco 1967 · Graham Hill e Jim Clark ·
Gran Premio d'Olanda 1967
Il Gran Premio d'Olanda 1967 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 4 giugno 1967 sul Circuito di Zandvoort. Fu la terza prova del mondiale 1967 e segnò il debutto della nuova Lotus 49 e del suo motore Ford Cosworth DFV V8 3 litri.
Gran Premio d'Olanda 1967 e Gran Premio di Monaco 1967 · Gran Premio d'Olanda 1967 e Jim Clark ·
Gran Premio del Sudafrica 1967
Il Gran Premio del Sudafrica 1967 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 2 gennaio 1967 sul Circuito di Kyalami. Fu la prima prova del mondiale 1967 e vide la prima vittoria in carriera di Pedro Rodríguez su Cooper, seguito da John Love e da John Surtees.
Gran Premio del Sudafrica 1967 e Gran Premio di Monaco 1967 · Gran Premio del Sudafrica 1967 e Jim Clark ·
Jack Brabham
È stato cofondatore della Brabham Racing Organisation, scuderia con la quale vinse il mondiale del 1966, unico pilota ad avere vinto il titolo mondiale su vettura col proprio nome.
Gran Premio di Monaco 1967 e Jack Brabham · Jack Brabham e Jim Clark ·
Jackie Stewart
In carriera prese parte a 99 Gran Premi, vincendone 27 e giungendo altre 43 volte sul podio. Dopo il ritiro dalle competizioni nel 1973 ha svolto le attività di giornalista, tecnico collaudatore automobilistico, consulente pubblicitario e team manager.
Gran Premio di Monaco 1967 e Jackie Stewart · Jackie Stewart e Jim Clark ·
Repco
Repco è una società australiana specializzata nella costruzione e distribuzioni di ricambi e particolari "aftermarket" per automobili. Attualmente impiega 2000 dipendenti in 400 negozi.
Gran Premio di Monaco 1967 e Repco · Jim Clark e Repco ·
Team Lotus
Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.
Gran Premio di Monaco 1967 e Team Lotus · Jim Clark e Team Lotus ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio di Monaco 1967 e Jim Clark
- Che cosa ha in comune Gran Premio di Monaco 1967 e Jim Clark
- Analogie tra Gran Premio di Monaco 1967 e Jim Clark
Confronto tra Gran Premio di Monaco 1967 e Jim Clark
Gran Premio di Monaco 1967 ha 43 relazioni, mentre Jim Clark ha 101. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 9.03% = 13 / (43 + 101).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Monaco 1967 e Jim Clark. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: