Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Monaco 1972 e Henri Pescarolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Monaco 1972 e Henri Pescarolo

Gran Premio di Monaco 1972 vs. Henri Pescarolo

Il Gran Premio di Monaco 1972, XXX Grand Prix Automobile de Monaco di Formula 1 e quarta gara del campionato di Formula 1 del 1972, si è disputato il 14 maggio sul circuito di Montecarlo ed è stato vinto da Jean-Pierre Beltoise su BRM. Campione francese di Formula 3 nel 1967, è poi vice campione europeo e francese di Formula 2 nel 1968.

Analogie tra Gran Premio di Monaco 1972 e Henri Pescarolo

Gran Premio di Monaco 1972 e Henri Pescarolo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Andrea De Adamich, British Racing Motors, Campionato mondiale di Formula 1 1972, Ford, Formula 1, Formula 3, Graham Hill, Gran Premio di Monaco, Jacky Ickx, Jean-Pierre Beltoise, March Engineering, Matra, Surtees.

Andrea De Adamich

Si avvicinò al mondo dell'automobilismo nel 1962 in qualità di cronometrista nelle gare di autosciatoria, all'epoca molto diffuse.

Andrea De Adamich e Gran Premio di Monaco 1972 · Andrea De Adamich e Henri Pescarolo · Mostra di più »

British Racing Motors

La BRM (sigla di British Racing Motors) è stata un team inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori nel 1962.

British Racing Motors e Gran Premio di Monaco 1972 · British Racing Motors e Henri Pescarolo · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1972

La stagione 1972 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 23° ad assegnare il Campionato Piloti e la 15° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Gran Premio di Monaco 1972 · Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Henri Pescarolo · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio di Monaco 1972 · Ford e Henri Pescarolo · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio di Monaco 1972 · Formula 1 e Henri Pescarolo · Mostra di più »

Formula 3

La Formula 3, spesso abbreviata F3, è una categoria automobilistica di monoposto in circuito per piloti emergenti, snodo tra le serie promozionali monomarca e il professionismo.

Formula 3 e Gran Premio di Monaco 1972 · Formula 3 e Henri Pescarolo · Mostra di più »

Graham Hill

Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.

Graham Hill e Gran Premio di Monaco 1972 · Graham Hill e Henri Pescarolo · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Monte Carlo nel Principato di Monaco.

Gran Premio di Monaco e Gran Premio di Monaco 1972 · Gran Premio di Monaco e Henri Pescarolo · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Gran Premio di Monaco 1972 e Jacky Ickx · Henri Pescarolo e Jacky Ickx · Mostra di più »

Jean-Pierre Beltoise

Beltoise vinse 11 titoli nazionali di motociclismo in 3 anni.

Gran Premio di Monaco 1972 e Jean-Pierre Beltoise · Henri Pescarolo e Jean-Pierre Beltoise · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio di Monaco 1972 e March Engineering · Henri Pescarolo e March Engineering · Mostra di più »

Matra

Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.

Gran Premio di Monaco 1972 e Matra · Henri Pescarolo e Matra · Mostra di più »

Surtees

La Surtees (nome completo Surtees Racing Organization) è stata una scuderia automobilistica, fondata dall'ex-campione del mondo di Formula 1, il britannico John Surtees.

Gran Premio di Monaco 1972 e Surtees · Henri Pescarolo e Surtees · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Monaco 1972 e Henri Pescarolo

Gran Premio di Monaco 1972 ha 54 relazioni, mentre Henri Pescarolo ha 123. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.34% = 13 / (54 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Monaco 1972 e Henri Pescarolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »