Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Monaco 1981 e Marc Surer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Monaco 1981 e Marc Surer

Gran Premio di Monaco 1981 vs. Marc Surer

Il Gran Premio di Monaco 1981 è stata la sesta prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1. Surer fece il suo esordio nel karting, diventando campione elvetico nel 1972.

Analogie tra Gran Premio di Monaco 1981 e Marc Surer

Gran Premio di Monaco 1981 e Marc Surer hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Arrows Grand Prix International, Auto Technisches Spezialzubehör, Brabham, Brian Henton, Bruno Giacomelli, Cosworth, Eliseo Salazar, Ensign, Ford, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979, Gran Premio di Spagna 1981, John Watson (pilota automobilistico), La Stampa, March Engineering, René Arnoux, Stampa Sera, Theodore Racing, Toleman.

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Gran Premio di Monaco 1981 · Arrows Grand Prix International e Marc Surer · Mostra di più »

Auto Technisches Spezialzubehör

La ATS (sigla di Auto Technisches Spezialzubehör) fu una squadra tedesca di Formula 1 presente nel Campionato Mondiale dal 1978 al 1984.

Auto Technisches Spezialzubehör e Gran Premio di Monaco 1981 · Auto Technisches Spezialzubehör e Marc Surer · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio di Monaco 1981 · Brabham e Marc Surer · Mostra di più »

Brian Henton

Dopo una breve ma fortunata carriera nelle formule minori britanniche ottiene un volante di Formula 1 nella stagione 1975.

Brian Henton e Gran Premio di Monaco 1981 · Brian Henton e Marc Surer · Mostra di più »

Bruno Giacomelli

Corse nelle principali categorie automobilistiche, tra cui Formula 1, Champ Car ed Endurance.

Bruno Giacomelli e Gran Premio di Monaco 1981 · Bruno Giacomelli e Marc Surer · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio di Monaco 1981 · Cosworth e Marc Surer · Mostra di più »

Eliseo Salazar

Famosa la sua "rissa" con il campione iridato Nelson Piquet nel 1982 durante il Gp di Hockenheim.

Eliseo Salazar e Gran Premio di Monaco 1981 · Eliseo Salazar e Marc Surer · Mostra di più »

Ensign

La Ensign è stata una scuderia britannica di Formula 1 fondata da Mo Nunn.

Ensign e Gran Premio di Monaco 1981 · Ensign e Marc Surer · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio di Monaco 1981 · Ford e Marc Surer · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 è stata la quindicesima, e ultima, prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Gran Premio di Monaco 1981 · Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Marc Surer · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1981

Il Gran Premio di Spagna 1981 è stata la settima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio di Monaco 1981 e Gran Premio di Spagna 1981 · Gran Premio di Spagna 1981 e Marc Surer · Mostra di più »

John Watson (pilota automobilistico)

La sua prima vittoria risale al 1976: John è l'unico pilota del team americano Penske e dopo una stagione in crescendo vince il Gran Premio d'Austria.

Gran Premio di Monaco 1981 e John Watson (pilota automobilistico) · John Watson (pilota automobilistico) e Marc Surer · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Gran Premio di Monaco 1981 e La Stampa · La Stampa e Marc Surer · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio di Monaco 1981 e March Engineering · Marc Surer e March Engineering · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Gran Premio di Monaco 1981 e René Arnoux · Marc Surer e René Arnoux · Mostra di più »

Stampa Sera

La Stampa Sera è stata l'edizione pomeridiana della Stampa, storico quotidiano di Torino.

Gran Premio di Monaco 1981 e Stampa Sera · Marc Surer e Stampa Sera · Mostra di più »

Theodore Racing

La Theodore Racing è stata una scuderia automobilistica, con base a Hong Kong, che ha corso anche in Formula 1, tra il 1978 e il 1983.

Gran Premio di Monaco 1981 e Theodore Racing · Marc Surer e Theodore Racing · Mostra di più »

Toleman

La Toleman è stata una scuderia inglese fondata da Ted Toleman, attiva dal 1977 al 1985.

Gran Premio di Monaco 1981 e Toleman · Marc Surer e Toleman · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Monaco 1981 e Marc Surer

Gran Premio di Monaco 1981 ha 76 relazioni, mentre Marc Surer ha 102. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 10.11% = 18 / (76 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Monaco 1981 e Marc Surer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »