Analogie tra Gran Premio di Monaco 1985 e Tyrrell
Gran Premio di Monaco 1985 e Tyrrell hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Andrea De Cesaris, Ayrton Senna, Campionato mondiale di Formula 1 1985, Eddie Cheever, Elio De Angelis, Ford Cosworth DFY, Honda in Formula 1, Jonathan Palmer, Ligier, Martin Brundle, Michele Alboreto, Renault F1, Stefan Bellof, Stefan Johansson, Team Lotus, Williams F1.
Andrea De Cesaris
Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.
Andrea De Cesaris e Gran Premio di Monaco 1985 · Andrea De Cesaris e Tyrrell ·
Ayrton Senna
Soprannominato Magic, è considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, nonché una delle figure più rappresentative e iconiche della Formula 1 e dell'automobilismo in generale.
Ayrton Senna e Gran Premio di Monaco 1985 · Ayrton Senna e Tyrrell ·
Campionato mondiale di Formula 1 1985
Il campionato mondiale di Formula 1 1985 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 36° ad assegnare il Campionato Piloti e il 28° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Campionato mondiale di Formula 1 1985 e Gran Premio di Monaco 1985 · Campionato mondiale di Formula 1 1985 e Tyrrell ·
Eddie Cheever
Chiamato anche "L'americano de Roma" per aver trascorso la propria infanzia in Italia, nel corso della sua carriera ha gareggiato nelle più importanti categorie sportive dell'automobilismo, tra le quali Formula 1, Sport Prototipo e nei campionati CART e IRL in America.
Eddie Cheever e Gran Premio di Monaco 1985 · Eddie Cheever e Tyrrell ·
Elio De Angelis
Campione nazionale di Formula 3 nel 1977, debuttò due anni dopo in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow. Nel 1980 passò alla Lotus, con la quale ottenne le uniche sue vittorie, al Gran Premio d'Austria 1982 e al Gran Premio di San Marino 1985.
Elio De Angelis e Gran Premio di Monaco 1985 · Elio De Angelis e Tyrrell ·
Ford Cosworth DFY
Il Ford Cosworth DFY è un motore endotermico alternativo aspirato da competizione realizzato dalla Cosworth su commessa della Ford, per poter essere impiegato nel Campionato mondiale di Formula 1.
Ford Cosworth DFY e Gran Premio di Monaco 1985 · Ford Cosworth DFY e Tyrrell ·
Honda in Formula 1
Il costruttore giapponese Honda ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la Honda Racing F1 Team è stata la scuderia ufficiale.
Gran Premio di Monaco 1985 e Honda in Formula 1 · Honda in Formula 1 e Tyrrell ·
Jonathan Palmer
Campione di F3 inglese e di Formula 2, passò gran parte della carriera dividendosi tra Formula 1 e sportprototipi. Nella massima serie corse per Williams, RAM, Zakspeed e Tyrrell, scuderia a cui sono legati i suoi migliori risultati e con cui vinse il Trofeo Jim Clark, riservato ai piloti che guidavano vetture a motore aspirato.
Gran Premio di Monaco 1985 e Jonathan Palmer · Jonathan Palmer e Tyrrell ·
Ligier
La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.
Gran Premio di Monaco 1985 e Ligier · Ligier e Tyrrell ·
Martin Brundle
Ha corso per gran parte della propria carriera in Formula 1, segnalandosi come una presenza costante per circa un decennio. Pur non avendo mai ottenuto la vittoria di un Gran Premio ha corso per squadre come Benetton, McLaren, Ligier, Tyrrell, Brabham, Williams e Zakspeed.
Gran Premio di Monaco 1985 e Martin Brundle · Martin Brundle e Tyrrell ·
Michele Alboreto
Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della carriera in Formula 1, in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò il titolo mondiale nel 1985.
Gran Premio di Monaco 1985 e Michele Alboreto · Michele Alboreto e Tyrrell ·
Renault F1
La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.
Gran Premio di Monaco 1985 e Renault F1 · Renault F1 e Tyrrell ·
Stefan Bellof
Stefan Bellof cominciò la sua carriera a 16 anni sui kart vincendo alcuni titoli nazionali. Nel 1980 entrò nella Formula Ford Nazionale 1600 vincendo al primo tentativo, a 23 anni; nel 1981 vinse l'edizione internazionale.
Gran Premio di Monaco 1985 e Stefan Bellof · Stefan Bellof e Tyrrell ·
Stefan Johansson
Nel corso della sua carriera si è imposto anche nel campionato di Formula 3 britannica nel 1980. Pur essendo un pilota costante, aveva i suoi principali limiti in qualifica e sul giro singolo.
Gran Premio di Monaco 1985 e Stefan Johansson · Stefan Johansson e Tyrrell ·
Team Lotus
Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.
Gran Premio di Monaco 1985 e Team Lotus · Team Lotus e Tyrrell ·
Williams F1
La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.
Gran Premio di Monaco 1985 e Williams F1 · Tyrrell e Williams F1 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio di Monaco 1985 e Tyrrell
- Che cosa ha in comune Gran Premio di Monaco 1985 e Tyrrell
- Analogie tra Gran Premio di Monaco 1985 e Tyrrell
Confronto tra Gran Premio di Monaco 1985 e Tyrrell
Gran Premio di Monaco 1985 ha 71 relazioni, mentre Tyrrell ha 172. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.58% = 16 / (71 + 172).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Monaco 1985 e Tyrrell. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: