Analogie tra Gran Premio di San Marino 1985 e Nigel Mansell
Gran Premio di San Marino 1985 e Nigel Mansell hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Andrea De Cesaris, Arrows Grand Prix International, Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Ayrton Senna, Cosworth, Eddie Cheever, Elio De Angelis, Ford, Formula 3, Gerhard Berger, Gran Premio del Brasile 1982, Honda in Formula 1, Jacques Laffite, Keke Rosberg, Ligier, McLaren, Nelson Piquet, Renault F1, Riccardo Patrese, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Techniques d'Avant Garde, Williams F1.
Alain Prost
Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.
Alain Prost e Gran Premio di San Marino 1985 · Alain Prost e Nigel Mansell ·
Andrea De Cesaris
Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.
Andrea De Cesaris e Gran Premio di San Marino 1985 · Andrea De Cesaris e Nigel Mansell ·
Arrows Grand Prix International
La Arrows Grand Prix International è stata una scuderia britannica di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondata nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.
Arrows Grand Prix International e Gran Premio di San Marino 1985 · Arrows Grand Prix International e Nigel Mansell ·
Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Lautodromo Enzo e Dino Ferrari, comunemente noto come autodromo di Imola, è un circuito automobilistico situato nel comune di Imola, nella città metropolitana di Bologna.
Autodromo Enzo e Dino Ferrari e Gran Premio di San Marino 1985 · Autodromo Enzo e Dino Ferrari e Nigel Mansell ·
Ayrton Senna
Soprannominato Magic, è considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, nonché una delle figure più rappresentative e iconiche della Formula 1 e dell'automobilismo in generale.
Ayrton Senna e Gran Premio di San Marino 1985 · Ayrton Senna e Nigel Mansell ·
Cosworth
La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.
Cosworth e Gran Premio di San Marino 1985 · Cosworth e Nigel Mansell ·
Eddie Cheever
Chiamato anche "L'americano de Roma" per aver trascorso la propria infanzia in Italia, nel corso della sua carriera ha gareggiato nelle più importanti categorie sportive dell'automobilismo, tra le quali Formula 1, Sport Prototipo e nei campionati CART e IRL in America.
Eddie Cheever e Gran Premio di San Marino 1985 · Eddie Cheever e Nigel Mansell ·
Elio De Angelis
Campione nazionale di Formula 3 nel 1977, debuttò due anni dopo in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow. Nel 1980 passò alla Lotus, con la quale ottenne le uniche sue vittorie, al Gran Premio d'Austria 1982 e al Gran Premio di San Marino 1985.
Elio De Angelis e Gran Premio di San Marino 1985 · Elio De Angelis e Nigel Mansell ·
Ford
Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.
Ford e Gran Premio di San Marino 1985 · Ford e Nigel Mansell ·
Formula 3
La Formula 3, spesso abbreviata F3, è una categoria automobilistica di monoposto in circuito per piloti emergenti, snodo tra le serie promozionali monomarca e il professionismo.
Formula 3 e Gran Premio di San Marino 1985 · Formula 3 e Nigel Mansell ·
Gerhard Berger
Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo. A Monza arriva al sesto posto ma non gli viene assegnato il punto in classifica, in quanto il team aveva dichiarato all'inizio della stagione di schierare solamente il compagno di Berger, Winkelhock.
Gerhard Berger e Gran Premio di San Marino 1985 · Gerhard Berger e Nigel Mansell ·
Gran Premio del Brasile 1982
Il Gran Premio del Brasile 1982 è stata la seconda prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 21 marzo 1982 sul Circuito di Jacarepaguá.
Gran Premio del Brasile 1982 e Gran Premio di San Marino 1985 · Gran Premio del Brasile 1982 e Nigel Mansell ·
Honda in Formula 1
Il costruttore giapponese Honda ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la Honda Racing F1 Team è stata la scuderia ufficiale.
Gran Premio di San Marino 1985 e Honda in Formula 1 · Honda in Formula 1 e Nigel Mansell ·
Jacques Laffite
Ha disputato 176 gran premi validi quali prova del Campionato mondiale di Formula 1, ottenendo 6 vittorie, 7 pole position, 7 giri veloci e 32 podi, competendo tra il 1974 e il 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.
Gran Premio di San Marino 1985 e Jacques Laffite · Jacques Laffite e Nigel Mansell ·
Keke Rosberg
Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.
Gran Premio di San Marino 1985 e Keke Rosberg · Keke Rosberg e Nigel Mansell ·
Ligier
La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.
Gran Premio di San Marino 1985 e Ligier · Ligier e Nigel Mansell ·
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Gran Premio di San Marino 1985 e McLaren · McLaren e Nigel Mansell ·
Nelson Piquet
Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.
Gran Premio di San Marino 1985 e Nelson Piquet · Nelson Piquet e Nigel Mansell ·
Renault F1
La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.
Gran Premio di San Marino 1985 e Renault F1 · Nigel Mansell e Renault F1 ·
Riccardo Patrese
Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.
Gran Premio di San Marino 1985 e Riccardo Patrese · Nigel Mansell e Riccardo Patrese ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Gran Premio di San Marino 1985 e Scuderia Ferrari · Nigel Mansell e Scuderia Ferrari ·
Team Lotus
Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.
Gran Premio di San Marino 1985 e Team Lotus · Nigel Mansell e Team Lotus ·
Techniques d'Avant Garde
TAG Group (Holdings) SA è una società lussemburghese di proprietà della famiglia arabo saudita Ojjeh dai molteplici campi d'azione.
Gran Premio di San Marino 1985 e Techniques d'Avant Garde · Nigel Mansell e Techniques d'Avant Garde ·
Williams F1
La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.
Gran Premio di San Marino 1985 e Williams F1 · Nigel Mansell e Williams F1 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio di San Marino 1985 e Nigel Mansell
- Che cosa ha in comune Gran Premio di San Marino 1985 e Nigel Mansell
- Analogie tra Gran Premio di San Marino 1985 e Nigel Mansell
Confronto tra Gran Premio di San Marino 1985 e Nigel Mansell
Gran Premio di San Marino 1985 ha 79 relazioni, mentre Nigel Mansell ha 233. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 7.69% = 24 / (79 + 233).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di San Marino 1985 e Nigel Mansell. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: