Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Svezia 1978 e Patrick Tambay

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Svezia 1978 e Patrick Tambay

Gran Premio di Svezia 1978 vs. Patrick Tambay

Il Gran Premio di Svezia 1978 è stata l'ottava prova della stagione 1978 del Campionato mondiale di Formula 1, corsa domenica 17 giugno sul Circuito di Anderstorp. Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.

Analogie tra Gran Premio di Svezia 1978 e Patrick Tambay

Gran Premio di Svezia 1978 e Patrick Tambay hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Alan Jones (pilota automobilistico), Arrows Grand Prix International, Brabham, Campionato mondiale di Formula 1 1978, Didier Pironi, Ensign, Ford, Formula 1, Gilles Villeneuve, Jacques Laffite, James Hunt, Jean-Pierre Jabouille, John Watson (pilota automobilistico), Keke Rosberg, La Stampa, Ligier, Lotus 79, McLaren, Michelin, Niki Lauda, Renault F1, Riccardo Patrese, Scuderia Ferrari, Surtees, Theodore Racing, Tyrrell, Williams F1.

Alan Jones (pilota automobilistico)

Nel 1963 vince il campionato kart australiano e nel 1967 decide di spostarsi in Europa.

Alan Jones (pilota automobilistico) e Gran Premio di Svezia 1978 · Alan Jones (pilota automobilistico) e Patrick Tambay · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Gran Premio di Svezia 1978 · Arrows Grand Prix International e Patrick Tambay · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio di Svezia 1978 · Brabham e Patrick Tambay · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1978

La stagione 1978 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 29ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 21ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1978 e Gran Premio di Svezia 1978 · Campionato mondiale di Formula 1 1978 e Patrick Tambay · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Didier Pironi e Gran Premio di Svezia 1978 · Didier Pironi e Patrick Tambay · Mostra di più »

Ensign

La Ensign è stata una scuderia britannica di Formula 1 fondata da Mo Nunn.

Ensign e Gran Premio di Svezia 1978 · Ensign e Patrick Tambay · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio di Svezia 1978 · Ford e Patrick Tambay · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio di Svezia 1978 · Formula 1 e Patrick Tambay · Mostra di più »

Gilles Villeneuve

Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec.

Gilles Villeneuve e Gran Premio di Svezia 1978 · Gilles Villeneuve e Patrick Tambay · Mostra di più »

Jacques Laffite

Campione europeo di Formula 3 nel 1973 e di Formula 2 nel 1975, ha fatto il suo esordio nella massima serie nel 1974 e vi è rimasto fino al 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.

Gran Premio di Svezia 1978 e Jacques Laffite · Jacques Laffite e Patrick Tambay · Mostra di più »

James Hunt

Soprannominato Hunt "The Shunt", cioè Hunt "Lo schianto", per indicare i suoi frequenti incidenti, corse per la maggior parte della sua carriera in Formula 1, categoria in cui vinse 10 Gran Premi.

Gran Premio di Svezia 1978 e James Hunt · James Hunt e Patrick Tambay · Mostra di più »

Jean-Pierre Jabouille

La sua carriera come pilota di Formula 1 è stata legata ai primi passi del turbocompressore nel campionato mondiale.

Gran Premio di Svezia 1978 e Jean-Pierre Jabouille · Jean-Pierre Jabouille e Patrick Tambay · Mostra di più »

John Watson (pilota automobilistico)

La sua prima vittoria risale al 1976: John è l'unico pilota del team americano Penske e dopo una stagione in crescendo vince il Gran Premio d'Austria.

Gran Premio di Svezia 1978 e John Watson (pilota automobilistico) · John Watson (pilota automobilistico) e Patrick Tambay · Mostra di più »

Keke Rosberg

Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.

Gran Premio di Svezia 1978 e Keke Rosberg · Keke Rosberg e Patrick Tambay · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Gran Premio di Svezia 1978 e La Stampa · La Stampa e Patrick Tambay · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Gran Premio di Svezia 1978 e Ligier · Ligier e Patrick Tambay · Mostra di più »

Lotus 79

La Lotus 79 è una monoposto di Formula 1 che ha gareggiato nel mondiale 1978.

Gran Premio di Svezia 1978 e Lotus 79 · Lotus 79 e Patrick Tambay · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio di Svezia 1978 e McLaren · McLaren e Patrick Tambay · Mostra di più »

Michelin

Michelin (nome completo Manufacture Française des Pneumatiques Michelin) è una delle principali aziende mondiali produttrici di pneumatici.

Gran Premio di Svezia 1978 e Michelin · Michelin e Patrick Tambay · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Gran Premio di Svezia 1978 e Niki Lauda · Niki Lauda e Patrick Tambay · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio di Svezia 1978 e Renault F1 · Patrick Tambay e Renault F1 · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Gran Premio di Svezia 1978 e Riccardo Patrese · Patrick Tambay e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio di Svezia 1978 e Scuderia Ferrari · Patrick Tambay e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Surtees

La Surtees (nome completo Surtees Racing Organization) è stata una scuderia automobilistica, fondata dall'ex-campione del mondo di Formula 1, il britannico John Surtees.

Gran Premio di Svezia 1978 e Surtees · Patrick Tambay e Surtees · Mostra di più »

Theodore Racing

La Theodore Racing è stata una scuderia automobilistica, con base a Hong Kong, che ha corso anche in Formula 1, tra il 1978 e il 1983.

Gran Premio di Svezia 1978 e Theodore Racing · Patrick Tambay e Theodore Racing · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio di Svezia 1978 e Tyrrell · Patrick Tambay e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio di Svezia 1978 e Williams F1 · Patrick Tambay e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Svezia 1978 e Patrick Tambay

Gran Premio di Svezia 1978 ha 74 relazioni, mentre Patrick Tambay ha 205. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 9.68% = 27 / (74 + 205).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Svezia 1978 e Patrick Tambay. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »