Analogie tra Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Michele Pirro
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Michele Pirro hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Aprilia Racing, Autodromo internazionale del Mugello, Carlos Checa, Classe 125, Ducati Corse, Ducati Desmosedici, Esponsorama Racing, Gresini Racing, Honda Racing Corporation, Jorge Lorenzo, Malaguti, Marco Simoncelli, MotoGP, Motomondiale, Motomondiale 2003, Numero di gara (motociclismo), Pramac Racing, Scot Racing, World Wide Race, Yamaha Racing.
Aprilia Racing
Aprilia Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Aprilia, che al 2015 ha ottenuto 54 titoli mondiali nelle varie specialità motociclistiche, tra le categorie piloti e costruttori.
Aprilia Racing e Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 · Aprilia Racing e Michele Pirro ·
Autodromo internazionale del Mugello
Lautodromo internazionale del Mugello, noto anche come Mugello Circuit, è un circuito automobilistico e motociclistico italiano. Si trova nel comune di Scarperia e San Piero, nella città metropolitana di Firenze, ed è di proprietà della Ferrari.
Autodromo internazionale del Mugello e Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 · Autodromo internazionale del Mugello e Michele Pirro ·
Carlos Checa
In carriera ha corso nel Motomondiale, in maggioranza nella classe 500 ed in MotoGP. Dal 2008 si sposta nel campionato mondiale Superbike, dove si laurea campione del mondo della stagione 2011, primo spagnolo a vincere il titolo della categoria.
Carlos Checa e Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 · Carlos Checa e Michele Pirro ·
Classe 125
La Classe 125 era una categoria del Campionato Mondiale di Velocità, in cui erano ammesse le moto con limite massimo della cilindrata di 125 cm³.
Classe 125 e Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 · Classe 125 e Michele Pirro ·
Ducati Corse
Ducati Corse è il reparto che gestisce le competizioni delle squadre ufficiali di Ducati Motor Holding S.p.A. che, per circa un decennio, è esistito anche con una ragione sociale propria come Ducati Corse Srl prima di essere riassorbito nella casa madre.
Ducati Corse e Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 · Ducati Corse e Michele Pirro ·
Ducati Desmosedici
Con il nome Ducati Desmosedici si intende una famiglia di motociclette da competizione realizzate dalla casa motociclistica italiana Ducati per gareggiare nel motomondiale classe MotoGP, a partire dalla stagione agonistica 2003.
Ducati Desmosedici e Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 · Ducati Desmosedici e Michele Pirro ·
Esponsorama Racing
Esponsorama Racing è una squadra di corse motociclistiche che gareggia nel Campionato del Mondo Moto3 e sotto il nome Avintia Esponsorama Racing nel Campionato del Mondo MotoE con una licenza andorrana.
Esponsorama Racing e Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 · Esponsorama Racing e Michele Pirro ·
Gresini Racing
Gresini Racing s.r.l. è una squadra motociclistica italiana fondata nel 1997 da Fausto Gresini, che l'ha diretta fino al 2021.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Gresini Racing · Gresini Racing e Michele Pirro ·
Honda Racing Corporation
Honda Racing Corporation (HRC) è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954. Dal 1º settembre 1982 è diventata una società a sé stante, ma sempre di proprietà della Honda Motor Co., Ltd.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Honda Racing Corporation · Honda Racing Corporation e Michele Pirro ·
Jorge Lorenzo
Sin dall'esordio nella classe 125 ha corso con il numero 48. Nel 2007 e nel 2011, in qualità di campione in carica rispettivamente della classe 250 e MotoGP, ha usato il numero 1.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Jorge Lorenzo · Jorge Lorenzo e Michele Pirro ·
Malaguti
La Malaguti è stata una casa motociclistica italiana presente sul mercato dal 1930 e che, sin dalla fondazione, mantenne il carattere di un'azienda a conduzione familiare.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Malaguti · Malaguti e Michele Pirro ·
Marco Simoncelli
Conosciuto fra gli appassionati con il nomignolo di Sic o SuperSic, è morto a 24 anni durante un incidente di gara nel Gran Premio della Malesia.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Marco Simoncelli · Marco Simoncelli e Michele Pirro ·
MotoGP
La MotoGP è la massima categoria (in termini prestazionali) di moto da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale di Motociclismo.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e MotoGP · Michele Pirro e MotoGP ·
Motomondiale
Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Motomondiale · Michele Pirro e Motomondiale ·
Motomondiale 2003
La stagione 2003 è stata la cinquantacinquesima del motomondiale; come gli anni precedenti il calendario era composto da sedici gran premi.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Motomondiale 2003 · Michele Pirro e Motomondiale 2003 ·
Numero di gara (motociclismo)
Il numero di gara contraddistingue ogni concorrente in una gara di motociclismo per consentirne una rapida identificazione da parte dei commissari di gara e del pubblico.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Numero di gara (motociclismo) · Michele Pirro e Numero di gara (motociclismo) ·
Pramac Racing
Pramac Racing è una squadra motociclistica che partecipa alle competizioni del motomondiale.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Pramac Racing · Michele Pirro e Pramac Racing ·
Scot Racing
Scot Racing è stata una squadra motociclistica che competeva nelle gare del motomondiale. Ha preso parte a molte edizioni del motomondiale con diverse denominazioni dovute a varie sponsorizzazioni.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Scot Racing · Michele Pirro e Scot Racing ·
World Wide Race
World Wide Race è una squadra motociclistica con sede in Lussemburgo e base logistica e organizzativa in Svizzera.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e World Wide Race · Michele Pirro e World Wide Race ·
Yamaha Racing
Yamaha Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Yamaha Motor. La Yamaha si è impegnata nel mondo delle corse fin dall'anno di nascita, nel quale vinse la 3ª edizione della prestigiosa corsa in salita sul circuito del Fuji con la "YA-1", primo modello costruito dalla casa.
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Yamaha Racing · Michele Pirro e Yamaha Racing ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Michele Pirro
- Che cosa ha in comune Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Michele Pirro
- Analogie tra Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Michele Pirro
Confronto tra Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Michele Pirro
Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 ha 119 relazioni, mentre Michele Pirro ha 116. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 8.51% = 20 / (119 + 116).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Michele Pirro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: