Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Proton KR5

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Proton KR5

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 vs. Proton KR5

Il Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 corso l'8 giugno, è stato il quinto Gran Premio della stagione 2003 del motomondiale e ha visto vincere: la Honda di Valentino Rossi in MotoGP, Manuel Poggiali nella classe 250 e Lucio Cecchinello nella classe 125. Proton KR5 è una motocicletta sviluppata come prototipo da competizione dal team KR di Kenny Roberts con l'ausilio dei finanziamenti della casa automobilistica malese Proton e con cui ha disputato le gare del motomondiale in MotoGP dal 2003 fino al 2005.

Analogie tra Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Proton KR5

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Proton KR5 hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Ducati Desmosedici, Gran Premio di motociclismo, Honda Racing Corporation, Honda RC211V, Jeremy McWilliams, Kawasaki ZX-RR, KTM, MotoGP, Motomondiale, Motomondiale 2003, Nobuatsu Aoki, Suzuki GSV-R, Team KR, Yamaha YZR-M1.

Ducati Desmosedici

Con il nome Ducati Desmosedici si intende una famiglia di motociclette da competizione realizzate dalla casa motociclistica italiana Ducati per gareggiare nel motomondiale classe MotoGP, a partire dalla stagione agonistica 2003.

Ducati Desmosedici e Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 · Ducati Desmosedici e Proton KR5 · Mostra di più »

Gran Premio di motociclismo

Il gran premio di motociclismo è una gara di velocità su pista delle due ruote motorizzate che si svolge su un apposito circuito (spesso lo stesso su cui si corrono anche le gare di Formula 1).

Gran Premio di motociclismo e Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 · Gran Premio di motociclismo e Proton KR5 · Mostra di più »

Honda Racing Corporation

Honda Racing Corporation (HRC) è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954. Dal 1º settembre 1982 è diventata una società a sé stante, ma sempre di proprietà della Honda Motor Co., Ltd.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Honda Racing Corporation · Honda Racing Corporation e Proton KR5 · Mostra di più »

Honda RC211V

La Honda RC211V è stata la motocicletta da competizione presentata dalla casa nipponica Honda per gareggiare nella nuova categoria delle MotoGP dal 2002 al 2006.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Honda RC211V · Honda RC211V e Proton KR5 · Mostra di più »

Jeremy McWilliams

Si è avvicinato relativamente tardi alle competizioni motociclistiche, disputando le sue prime gare nel 1988 all'età di 24 anni; riuscì presto a conquistare due titoli nazionali irlandesi prima di approdare alle competizioni internazionali.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Jeremy McWilliams · Jeremy McWilliams e Proton KR5 · Mostra di più »

Kawasaki ZX-RR

La Kawasaki ZX-RR è una moto costruita dalla Kawasaki, sviluppata come prototipo da competizione per prendere parte dal 2002 fino alla stagione 2009 nella classe MotoGP del motomondiale.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Kawasaki ZX-RR · Kawasaki ZX-RR e Proton KR5 · Mostra di più »

KTM

La Kronreif und Trunkenpolz Mattighofen (KTM) è un'azienda austriaca costruttrice di motocicli. Fu fondata nel 1934 dall'ingegnere Hans Trunkenpolz a Mattighofen.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e KTM · KTM e Proton KR5 · Mostra di più »

MotoGP

La MotoGP è la massima categoria (in termini prestazionali) di moto da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale di Motociclismo.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e MotoGP · MotoGP e Proton KR5 · Mostra di più »

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Motomondiale · Motomondiale e Proton KR5 · Mostra di più »

Motomondiale 2003

La stagione 2003 è stata la cinquantacinquesima del motomondiale; come gli anni precedenti il calendario era composto da sedici gran premi.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Motomondiale 2003 · Motomondiale 2003 e Proton KR5 · Mostra di più »

Nobuatsu Aoki

È il maggiore di tre fratelli motociclisti che hanno preso parte a competizioni a livello mondiale; gli altri sono Takuma e Haruchika.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Nobuatsu Aoki · Nobuatsu Aoki e Proton KR5 · Mostra di più »

Suzuki GSV-R

La Suzuki GSV-R è una moto realizzata dalla Suzuki, prototipo utilizzato per competere nella classe MotoGP del motomondiale dal 2002 al 2011.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Suzuki GSV-R · Proton KR5 e Suzuki GSV-R · Mostra di più »

Team KR

Il Team KR era una squadra di motociclismo partecipante al motomondiale, diretta da Kenny Roberts.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Team KR · Proton KR5 e Team KR · Mostra di più »

Yamaha YZR-M1

La Yamaha YZR-M1 è la motocicletta di punta della Yamaha e viene impiegata nel motomondiale in classe MotoGP dall'anno dell'istituzione della classe.

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Yamaha YZR-M1 · Proton KR5 e Yamaha YZR-M1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Proton KR5

Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 ha 119 relazioni, mentre Proton KR5 ha 38. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 8.92% = 14 / (119 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio motociclistico d'Italia 2003 e Proton KR5. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: