Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Motomondiale 2010

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Motomondiale 2010

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 vs. Motomondiale 2010

Il Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 corso il 31 ottobre, è stato il diciassettesimo Gran Premio della stagione 2010 e ha visto vincere Jorge Lorenzo in MotoGP, Stefan Bradl in Moto2 e Marc Márquez nella classe 125. L'edizione 2010 del Motomondiale è la 62ª dalla sua istituzione nel 1949; si è composto di 18 gran premi con l'aggiunta, rispetto all'anno precedente di una quarta prova disputata in territorio spagnolo, il Gran Premio motociclistico d'Aragona.

Analogie tra Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Motomondiale 2010

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Motomondiale 2010 hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Aleix Espargaró, Alex De Angelis, Andrea Dovizioso, Andrea Iannone, Aprilia Racing, Álvaro Bautista, Ángel Nieto Team, Ben Spies, Bradley Smith, Casey Stoner, Circuito di Estoril, Classe 125, Daniel Pedrosa, Derbi Racing, Ducati Corse, Gran Premio di motociclismo, Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2010, Gresini Racing, Héctor Barberá, Hiroshi Aoyama, Honda Racing Corporation, Jorge Lorenzo, Jules Cluzel, Julián Simón, Karel Abraham, Marc Márquez, Marco Melandri, Marco Simoncelli, Moriwaki Engineering, Moto2, ..., MotoGP, Nicky Hayden, Nicolás Terol, Paddock Grand Prix, Pol Espargaró, Pramac Racing, Roberto Rolfo, Scott Redding, Shōya Tomizawa, Stefan Bradl, Suter Racing Technology, Suzuki Racing, Tech 3, Toni Elías, Valentino Rossi, Yamaha Racing, Yūki Takahashi. Espandi índice (17 più) »

Aleix Espargaró

Ha un fratello, Pol Espargaró, anch'egli motociclista professionista.

Aleix Espargaró e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Aleix Espargaró e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Alex De Angelis

Anche suo fratello William De Angelis è un pilota professionista, i fratelli De Angelis esordirono nel motomondiale - classe 125 nello stesso GP.

Alex De Angelis e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Alex De Angelis e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Andrea Dovizioso

Detiene il primato del maggior numero di Gran Premi disputati consecutivamente nel mondiale di velocità, 275 dal 2002 a oggi.

Andrea Dovizioso e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Andrea Dovizioso e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Andrea Iannone

A 15 anni, nel 2004, prende parte al campionato Italiano Velocità, al campionato Spagnolo Velocità e ad altre competizioni a livello nazionale ed europeo in sella all'Aprilia messagli a disposizione dal team Abruzzo Junior.

Andrea Iannone e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Andrea Iannone e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Aprilia Racing

Aprilia Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Aprilia, che al 2015 ha ottenuto 56 titoli mondiali nelle varie specialità motociclistiche, tra le categorie piloti e costruttori.

Aprilia Racing e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Aprilia Racing e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Álvaro Bautista

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2002, correndo tre Gran Premi come wildcard con un'Aprilia, ma senza ottenere punti, infatti il suo miglior risultato è un ventitreesimo posto nel Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana.

Álvaro Bautista e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Álvaro Bautista e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Ángel Nieto Team

L'Ángel Nieto Team è una squadra spagnola di motociclismo sportivo nata nel 1992 ad opera dell'ex pilota e quattro volte campione del mondo Jorge Martínez.

Ángel Nieto Team e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Ángel Nieto Team e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Ben Spies

Vincitore del campionato mondiale Superbike nel 2009.

Ben Spies e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Ben Spies e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Bradley Smith

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2006, ingaggiato dal team Repsol Honda.

Bradley Smith e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Bradley Smith e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Casey Stoner

Vincitore del campionato del mondo in MotoGP nel 2007 con la Ducati e nel 2011 con la Honda.

Casey Stoner e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Casey Stoner e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Circuito di Estoril

Il circuito di Estoril (in portoghese Autódromo do Estoril, denominato Fernanda Pires da Silva) è un circuito automobilistico e motociclistico del Portogallo che sorge vicino alla località turistica di Estoril, nel Sud del paese.

Circuito di Estoril e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Circuito di Estoril e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Classe 125

La Classe 125 era una categoria del Campionato Mondiale di Velocità, in cui erano ammesse le moto con limite massimo della cilindrata di 125 cm³.

Classe 125 e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Classe 125 e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Daniel Pedrosa

Nel 1998 arrivò costantemente tra i primi posti nel campionato mondiale delle minimoto, un anno dopo, nel 1999 divenne vicecampione nel torneo nazionale spagnolo del motociclismo e infine nel 2000 conquistò il campionato monomarca, riservato esclusivamente a giovani piloti della Honda.

Daniel Pedrosa e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Daniel Pedrosa e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Derbi Racing

Derbi Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Derbi.

Derbi Racing e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Derbi Racing e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Ducati Corse

Ducati Corse è il reparto che gestisce le competizioni delle squadre ufficiali di Ducati Motor Holding S.p.A. che, per circa un decennio, è esistito anche con una ragione sociale propria come Ducati Corse Srl prima di essere riassorbito nella casa madre.

Ducati Corse e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Ducati Corse e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Gran Premio di motociclismo

Il gran premio di motociclismo è una gara di velocità su pista delle due ruote motorizzate che si svolge su un apposito circuito (spesso lo stesso su cui si corrono anche le gare di Formula 1).

Gran Premio di motociclismo e Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 · Gran Premio di motociclismo e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2010

Il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2010 corso il 5 settembre, è stato il dodicesimo Gran Premio della stagione 2010 e ha visto vincere: Daniel Pedrosa in MotoGP, Toni Elías in Moto2 e Marc Márquez nella classe 125.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2010 · Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2010 e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Gresini Racing

Il team Gresini Racing è una squadra motociclistica italiana fondata e diretta dal 1997 dall'ex pilota, vincitore di due titoli mondiali, Fausto Gresini.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Gresini Racing · Gresini Racing e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Héctor Barberá

Inizia la sua carriera da professionista in ambito nazionale, vincendo nel 2002 il campionato spagnolo nella classe 125.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Héctor Barberá · Héctor Barberá e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Hiroshi Aoyama

Anche suo fratello, Shūhei Aoyama, ha corso come pilota professionista.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Hiroshi Aoyama · Hiroshi Aoyama e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Honda Racing Corporation

Honda Racing Corporation (HRC) è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Honda Racing Corporation · Honda Racing Corporation e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Jorge Lorenzo

Vincitore di cinque titoli iridati nel motomondiale, nel 2006 e nel 2007 nella classe 250, nel 2010, 2012 e 2015 in MotoGP.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Jorge Lorenzo · Jorge Lorenzo e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Jules Cluzel

Il suo numero di gara è sempre stato il 16, eccetto che nel 2005 quando scelse l'89.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Jules Cluzel · Jules Cluzel e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Julián Simón

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2002, correndo quattro Gran Premi in qualità di wild card a bordo di una Honda, totalizzando due punti.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Julián Simón · Julián Simón e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Karel Abraham

Fra il 1996 e il 2001 si dedica allo sci alpino, dopodiché cambia completamente interessi, passando a correre su pista.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Karel Abraham · Karel Abraham e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Marc Márquez

È il fratello maggiore di Álex Márquez, anche lui pilota motociclistico professionista.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Marc Márquez · Marc Márquez e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Marco Melandri

Incomincia la carriera nelle gare ciclistiche della BMX all'età di 5 anni, disputando anche prove di Coppa del Mondo.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Marco Melandri · Marco Melandri e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Marco Simoncelli

Conosciuto fra gli appassionati con il nomignolo di Sic o SuperSic, è morto a 24 anni durante il Gran Premio della Malesia, che si stava disputando sul circuito di Sepang.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Marco Simoncelli · Marco Simoncelli e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Moriwaki Engineering

La Moriwaki è un'azienda ed un team motociclistico giapponese che produce telai per moto da corsa.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Moriwaki Engineering · Moriwaki Engineering e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Moto2

La Moto2 è una classe intermedia di moto da corsa che gareggiano nel Motomondiale.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Moto2 · Moto2 e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

MotoGP

La MotoGP è la massima categoria (in termini prestazionali) di moto da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale di Motociclismo.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e MotoGP · MotoGP e Motomondiale 2010 · Mostra di più »

Nicky Hayden

Soprannominato "Kentucky Kid", vinse il titolo di campione del mondo MotoGP 2006 con la Honda, oltre a tre gare nella MotoGP e una nel Campionato mondiale Superbike.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Nicky Hayden · Motomondiale 2010 e Nicky Hayden · Mostra di più »

Nicolás Terol

Terol iniziò a correre all'età di 11 anni nelle varie classi minori spagnole, a partire dalle minimoto nel 1999, fino al suo debutto a bordo di moto da 125cm³ nel 2002, anno che lo ha visto concludere al secondo posto la Coppa Aprilia Bancaja.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Nicolás Terol · Motomondiale 2010 e Nicolás Terol · Mostra di più »

Paddock Grand Prix

Paddock Grand Prix è una squadra motociclistica con sede in Svizzera che partecipa alle competizioni del motomondiale, nella classe Moto2.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Paddock Grand Prix · Motomondiale 2010 e Paddock Grand Prix · Mostra di più »

Pol Espargaró

Anche suo fratello Aleix Espargaró è un motociclista professionista.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Pol Espargaró · Motomondiale 2010 e Pol Espargaró · Mostra di più »

Pramac Racing

Il Pramac Racing Team è una squadra motociclistica che partecipa alle competizioni del motomondiale, nella classe MotoGP.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Pramac Racing · Motomondiale 2010 e Pramac Racing · Mostra di più »

Roberto Rolfo

Esordisce nella classe 250 del motomondiale nel 1996, correndo i Gran Premi d'Italia e Imola a bordo di un'Aprilia, senza ottenere punti.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Roberto Rolfo · Motomondiale 2010 e Roberto Rolfo · Mostra di più »

Scott Redding

Già all'età di 12 anni partecipa a diverse corse di minimoto in ambito britannico.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Scott Redding · Motomondiale 2010 e Scott Redding · Mostra di più »

Shōya Tomizawa

Tomizawa esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2006, disputando il Gran Premio del Giappone come wild card; sempre da wildcard corre il Gran Premio casalingo nel 2007, con una Honda 125, e nel 2008 in sella a una Honda 250, gara quest'ultima in cui ottiene due punti iridati che gli permettono di raggiungere a fine campionato la ventiseiesima posizione della classifica.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Shōya Tomizawa · Motomondiale 2010 e Shōya Tomizawa · Mostra di più »

Stefan Bradl

Anche suo padre, Helmut Bradl, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Stefan Bradl · Motomondiale 2010 e Stefan Bradl · Mostra di più »

Suter Racing Technology

La Suter Racing Technology è un costruttore svizzero di parti per motociclette.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Suter Racing Technology · Motomondiale 2010 e Suter Racing Technology · Mostra di più »

Suzuki Racing

Suzuki Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Suzuki.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Suzuki Racing · Motomondiale 2010 e Suzuki Racing · Mostra di più »

Tech 3

Tech 3 è un team motociclistico che corre nella MotoGP sotto il nome di Yamaha Tech 3.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Tech 3 · Motomondiale 2010 e Tech 3 · Mostra di più »

Toni Elías

Ha esordito nella classe 125 con la Honda nel 1999, disputando tre Gran Premi in qualità di wildcard, ottenendo 2 punti e il 33º posto finale.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Toni Elías · Motomondiale 2010 e Toni Elías · Mostra di più »

Valentino Rossi

Tra i piloti più titolati del motociclismo, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia del Motomondiale ad aver vinto il Mondiale in quattro classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (6).

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Valentino Rossi · Motomondiale 2010 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Yamaha Racing

Yamaha Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Yamaha Motor.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Yamaha Racing · Motomondiale 2010 e Yamaha Racing · Mostra di più »

Yūki Takahashi

Il suo numero di gara è stato il 55 dal 2005 al 2007, poi ha usato il 72.

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Yūki Takahashi · Motomondiale 2010 e Yūki Takahashi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Motomondiale 2010

Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 ha 115 relazioni, mentre Motomondiale 2010 ha 129. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 19.26% = 47 / (115 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio motociclistico del Portogallo 2010 e Motomondiale 2010. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »