Analogie tra Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Motomondiale 1970
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Motomondiale 1970 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Aalt Toersen, Aermacchi (azienda), Angelo Bergamonti, Autodromo nazionale di Monza, Ángel Nieto, Benelli, Classe 125, Classe 250, Classe 350, Classe 50, Classe 500, Colin Seeley, Derbi Racing, Dieter Braun, Giacomo Agostini, Gilberto Parlotti, Ginger Molloy, Jan de Vries, John Dodds (motociclista), Kawasaki Racing, Kel Carruthers, Kreidler, Maico (casa motociclistica), Morbidelli, Motorradwerk Zschopau, MV Agusta, Renzo Pasolini, Rodney Gould, Salvador Cañellas, Suzuki Racing, ..., Yamaha Racing. Espandi Ãndice (1 più) »
Aalt Toersen
Dopo aver iniziato con il motocross, è passato alle corse su strada, diventando vincitore di due titoli nazionali olandesi nel 1966 e nel 1968, la sua carriera si è svolta tutta su motociclette di piccola cilindrata, in particolar modo in classe 50.
Aalt Toersen e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Aalt Toersen e Motomondiale 1970 ·
Aermacchi (azienda)
LAermacchi è stata una azienda attiva nel campo aeronautico e, a partire dal secondo dopoguerra fino ai primi anni settanta, anche nel settore della costruzione di motociclette.
Aermacchi (azienda) e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Aermacchi (azienda) e Motomondiale 1970 ·
Angelo Bergamonti
La sua carriera nel motociclismo ha compreso varie vittorie, non solo nelle gare in circuito ma anche in cronoscalate (vinse due titoli italiani), utilizzando modelli di motociclette di varie case, in particolare Moto Morini, Aermacchi, Paton, LinTo e MV Agusta.
Angelo Bergamonti e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Angelo Bergamonti e Motomondiale 1970 ·
Autodromo nazionale di Monza
Lautodromo nazionale di Monza è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza. È il terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello di Brooklands in Inghilterra e quello di Indianapolis negli Stati Uniti d'America; inoltre è la sede storica del Gran Premio d'Italia, disputatosi qui 88 volte sulle 93 totali; sin dalla sua istituzione nel 1950 (con l'eccezione del 1980) ha sempre ospitato la Formula 1; dal 1949 al 1968 è anche stato sede del Gran Premio delle Nazioni del Motomondiale.
Autodromo nazionale di Monza e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Autodromo nazionale di Monza e Motomondiale 1970 ·
Ángel Nieto
Ha conquistato 13 titoli iridati nel motomondiale e per titoli vinti è secondo, dietro a Giacomo Agostini.
Ángel Nieto e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Ángel Nieto e Motomondiale 1970 ·
Benelli
Benelli Q.J. è un'azienda italiana con sede nella città di Pesaro che opera nel settore motociclistico. Dal 2005 è di proprietà del gruppo Qianjiang Motor, una società cinese che a sua volta è controllata dal Geely Holding Group.
Benelli e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Benelli e Motomondiale 1970 ·
Classe 125
La Classe 125 era una categoria del Campionato Mondiale di Velocità, in cui erano ammesse le moto con limite massimo della cilindrata di 125 cm³.
Classe 125 e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Classe 125 e Motomondiale 1970 ·
Classe 250
La classe 250 era una delle classi del motomondiale, in cui correvano moto di cilindrata pari a 250 cm³ con motori due tempi fino al 2009; è stata sostituita dal 2010 dalla Moto2.
Classe 250 e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Classe 250 e Motomondiale 1970 ·
Classe 350
La Classe 350 è stata una delle classi del Motomondiale. Si disputò dal 1949 al 1982.
Classe 350 e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Classe 350 e Motomondiale 1970 ·
Classe 50
La Classe 50 è stata quella di minor cilindrata tra quelle del Motomondiale. Si disputò tra il 1962 e il 1983; dall'anno seguente fu sostituita dalla Classe 80.
Classe 50 e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Classe 50 e Motomondiale 1970 ·
Classe 500
La Classe 500, riservata a motocicli con cilindrata fino a 500 cm³, è stata una categoria del Campionato del mondo di velocità dal 1949 al 2001, anno in cui fu sostituita dalla MotoGP.
Classe 500 e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Classe 500 e Motomondiale 1970 ·
Colin Seeley
Dopo il ritiro dalle gare, si è dedicato all'attività di costruttore di telai per moto da corsa e, in seguito, da strada.
Colin Seeley e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Colin Seeley e Motomondiale 1970 ·
Derbi Racing
Derbi Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Derbi.
Derbi Racing e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Derbi Racing e Motomondiale 1970 ·
Dieter Braun
Nel motomondiale ha vinto 2 titoli iridati, 1 in classe 125 e 1 in classe 250.
Dieter Braun e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Dieter Braun e Motomondiale 1970 ·
Giacomo Agostini
È il pilota più titolato nella storia del motomondiale.
Giacomo Agostini e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Giacomo Agostini e Motomondiale 1970 ·
Gilberto Parlotti
Nato in provincia di Treviso si è trasferito con la famiglia a Trieste dove ha iniziato presto a correre nelle gimkane di cui vinse il titolo nazionale italiano nel 1960.
Gilberto Parlotti e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Gilberto Parlotti e Motomondiale 1970 ·
Ginger Molloy
Nel motomondiale ha vinto 1 gran premio e nel 1970 è stato vicecampione del mondo nella classe 500 alle spalle di Giacomo Agostini.
Ginger Molloy e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 · Ginger Molloy e Motomondiale 1970 ·
Jan de Vries
In carriera ha ottenuto due titoli iridati nella classe 50, nel motomondiale 1971 e nel 1973, risultando così il primo pilota olandese ad inserirsi nell'Albo d'oro del motomondiale.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Jan de Vries · Jan de Vries e Motomondiale 1970 ·
John Dodds (motociclista)
Le sue prime presenze nelle classifiche del motomondiale risalgono all'anno 1966 dove peraltro è riuscito a ottenere solo un punto in classe 500.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e John Dodds (motociclista) · John Dodds (motociclista) e Motomondiale 1970 ·
Kawasaki Racing
Kawasaki Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Kawasaki. La storia dell'attività motociclistica da parte del conglomerato giapponese, già attivo in molti settori dell'industria metalmeccanica pesante, ebbe inizio dopo il termine della seconda guerra mondiale, dapprima con la produzione di soli propulsori e in seguito, dopo la fusione con un'altra azienda motociclistica, la Meguro, con la nascita della divisione Kawasaki Motorcycle Co nella prima metà degli anni sessanta.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Kawasaki Racing · Kawasaki Racing e Motomondiale 1970 ·
Kel Carruthers
Figlio del proprietario di una concessionaria di moto, Carruthers, dopo essere stato pluricampione australiano, emigrò in Europa nel 1966 per correre nel Motomondiale, dapprima da privato, e poi come pilota ufficiale Aermacchi.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Kel Carruthers · Kel Carruthers e Motomondiale 1970 ·
Kreidler
Kreidler è stata un'azienda tedesca che costruiva piccole motociclette e ciclomotori, fondata a Kornwestheim, tra Ludwigsburg e Stoccarda. È ancora attivo come marchio, di proprietà della Kreidler Europe Motor G.m.b.H. fondata nel 2007.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Kreidler · Kreidler e Motomondiale 1970 ·
Maico (casa motociclistica)
La Maico è una casa motociclistica tedesca attiva dal 1926 al 1983, ha partecipato a diverse competizioni motociclistiche e fornito i motori a diverse case costruttrici.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Maico (casa motociclistica) · Maico (casa motociclistica) e Motomondiale 1970 ·
Morbidelli
La Morbidelli è stata una storica casa motociclistica ed azienda metalmeccanica italiana fondata nel 1968 a Pesaro da Giancarlo Morbidelli, industriale conosciuto sin dal 1960 per la sua attività di costruzione di macchine per la lavorazione del legno.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Morbidelli · Morbidelli e Motomondiale 1970 ·
Motorradwerk Zschopau
La MZ (acronimo di Motorradwerk Zschopau, traducibile in italiano come "fabbrica motociclistica di Zschopau") è stata un'azienda tedesco orientale produttrice di motoveicoli, attiva tra il 1952 e il 1991.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Motorradwerk Zschopau · Motomondiale 1970 e Motorradwerk Zschopau ·
MV Agusta
MV Agusta Motor S.p.A., nata come Meccanica Verghera Agusta, è una casa motociclistica Italiana con sede a Schiranna di Varese. Nata come Società Anonima nel 1945 diventa nel 1952 Società a responsabilità limitata per poi nello stesso anno assumere la denominazione definitiva di Società per azioni.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e MV Agusta · MV Agusta e Motomondiale 1970 ·
Renzo Pasolini
Il suo modo di correre entusiasmò le folle, il suo motto poteva riassumersi in "tutto e subito", uno di quei piloti che non facevano calcoli, o sul podio o in terra.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Renzo Pasolini · Motomondiale 1970 e Renzo Pasolini ·
Rodney Gould
Rod Gould ottiene i suoi primi punti nel motomondiale al Sachsenring nel Gran Premio della Repubblica Democratica Tedesca del 1967 su una Norton in classe 500.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Rodney Gould · Motomondiale 1970 e Rodney Gould ·
Salvador Cañellas
Per quanto riguarda le competizioni nel motomondiale, il suo esordio risale al 1967 dove ha corso il Gran Premio motociclistico di Spagna 1967 nella Classe 250, ritirandosi prima del termine della gara.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Salvador Cañellas · Motomondiale 1970 e Salvador Cañellas ·
Suzuki Racing
Suzuki Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Suzuki. Nella storia del motociclismo ha ottenuto svariati titoli in più discipline.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Suzuki Racing · Motomondiale 1970 e Suzuki Racing ·
Yamaha Racing
Yamaha Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Yamaha Motor. La Yamaha si è impegnata nel mondo delle corse fin dall'anno di nascita, nel quale vinse la 3ª edizione della prestigiosa corsa in salita sul circuito del Fuji con la "YA-1", primo modello costruito dalla casa.
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Yamaha Racing · Motomondiale 1970 e Yamaha Racing ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Motomondiale 1970
- Che cosa ha in comune Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Motomondiale 1970
- Analogie tra Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Motomondiale 1970
Confronto tra Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Motomondiale 1970
Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 ha 63 relazioni, mentre Motomondiale 1970 ha 100. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 19.02% = 31 / (63 + 100).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1970 e Motomondiale 1970. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: