Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Michel Frutschi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Michel Frutschi

Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 vs. Michel Frutschi

Il Gran Premio motociclistico di Svezia è stato il tredicesimo e penultimo appuntamento del motomondiale 1981. Si è svolto il 16 agosto sul circuito di Anderstorp e vi hanno gareggiato le classi 125, 250, 500 e sidecar. È l'unico pilota svizzero ad aver ottenuto una vittoria nella classe 500 del motomondiale.

Analogie tra Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Michel Frutschi

Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Michel Frutschi hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Classe 500, Honda Racing Corporation, Jean-François Baldé, Kawasaki Racing, Motomondiale, Sanvenero, Yamaha Racing.

Classe 500

La Classe 500, riservata a motocicli con cilindrata fino a 500 cm³, è stata una categoria del Campionato del mondo di velocità dal 1949 al 2001, anno in cui fu sostituita dalla MotoGP.

Classe 500 e Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 · Classe 500 e Michel Frutschi · Mostra di più »

Honda Racing Corporation

Honda Racing Corporation (HRC) è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954. Dal 1º settembre 1982 è diventata una società a sé stante, ma sempre di proprietà della Honda Motor Co., Ltd.

Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Honda Racing Corporation · Honda Racing Corporation e Michel Frutschi · Mostra di più »

Jean-François Baldé

Nel motomondiale ha vinto 5 gran premi e nel 1981 si è classificato secondo nella classifica finale della classe 250 alle spalle di Anton Mang.

Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Jean-François Baldé · Jean-François Baldé e Michel Frutschi · Mostra di più »

Kawasaki Racing

Kawasaki Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Kawasaki. La storia dell'attività motociclistica da parte del conglomerato giapponese, già attivo in molti settori dell'industria metalmeccanica pesante, ebbe inizio dopo il termine della seconda guerra mondiale, dapprima con la produzione di soli propulsori e in seguito, dopo la fusione con un'altra azienda motociclistica, la Meguro, con la nascita della divisione Kawasaki Motorcycle Co nella prima metà degli anni sessanta.

Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Kawasaki Racing · Kawasaki Racing e Michel Frutschi · Mostra di più »

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Motomondiale · Michel Frutschi e Motomondiale · Mostra di più »

Sanvenero

La Sanvenero è stata una casa motociclistica italiana fondata da Emilio Sanvenero, imprenditore edile toscano già sponsor della MBA, attiva dal 1980 al 1982.

Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Sanvenero · Michel Frutschi e Sanvenero · Mostra di più »

Yamaha Racing

Yamaha Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Yamaha Motor. La Yamaha si è impegnata nel mondo delle corse fin dall'anno di nascita, nel quale vinse la 3ª edizione della prestigiosa corsa in salita sul circuito del Fuji con la "YA-1", primo modello costruito dalla casa.

Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Yamaha Racing · Michel Frutschi e Yamaha Racing · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Michel Frutschi

Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 ha 70 relazioni, mentre Michel Frutschi ha 22. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 7.61% = 7 / (70 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio motociclistico di Svezia 1981 e Michel Frutschi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: