Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Sasso e Montereale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Sasso e Montereale

Gran Sasso vs. Montereale

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara. Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Analogie tra Gran Sasso e Montereale

Gran Sasso e Montereale hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Appennino centrale, Aterno-Pescara, Campotosto, Gran Sasso, Ippovia del Gran Sasso, Italia, L'Aquila, Lago di Campotosto, Livello del mare, Longobardi, Marco Porcio Catone, Monti della Laga, Neve, Normanni, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Pizzoli, Provincia dell'Aquila, Roma, Teramo, Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Gran Sasso · Abruzzo e Montereale · Mostra di più »

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, nella parte peninsulare che copre l'Italia Centrale.

Appennino centrale e Gran Sasso · Appennino centrale e Montereale · Mostra di più »

Aterno-Pescara

L'Aterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190 km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Aterno-Pescara e Gran Sasso · Aterno-Pescara e Montereale · Mostra di più »

Campotosto

Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 525 abitanti dell'alta provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato a s.l.m. Fa parte della comunità montana Amiternina e dà il nome al lago, centro dell'omonima riserva naturale, di istituzione piuttosto recente.

Campotosto e Gran Sasso · Campotosto e Montereale · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Gran Sasso · Gran Sasso e Montereale · Mostra di più »

Ippovia del Gran Sasso

L'ippovia del Gran Sasso è un lungo itinerario escursionistico ad anello intorno al massiccio del Gran Sasso d'Italia, interamente compreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, adatto per essere percorso a tappe a piedi, a cavallo o in mountain bike.

Gran Sasso e Ippovia del Gran Sasso · Ippovia del Gran Sasso e Montereale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Gran Sasso e Italia · Italia e Montereale · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Gran Sasso e L'Aquila · L'Aquila e Montereale · Mostra di più »

Lago di Campotosto

Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d'Abruzzo ed è il secondo più grande d'Europa.

Gran Sasso e Lago di Campotosto · Lago di Campotosto e Montereale · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Gran Sasso e Livello del mare · Livello del mare e Montereale · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Gran Sasso e Longobardi · Longobardi e Montereale · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Gran Sasso e Marco Porcio Catone · Marco Porcio Catone e Montereale · Mostra di più »

Monti della Laga

I Monti della Laga sono il quinto gruppo montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella, Velino-Sirente e Monti Sibillini, posto dell'appennino centrale abruzzese, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino.

Gran Sasso e Monti della Laga · Montereale e Monti della Laga · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Gran Sasso e Neve · Montereale e Neve · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Gran Sasso e Normanni · Montereale e Normanni · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Gran Sasso e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Montereale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Pizzoli

Pìzzoli (Pizzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano di 4.589 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Gran Sasso e Pizzoli · Montereale e Pizzoli · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Gran Sasso e Provincia dell'Aquila · Montereale e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gran Sasso e Roma · Montereale e Roma · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Gran Sasso e Teramo · Montereale e Teramo · Mostra di più »

Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017

Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016, del 2017 e 2018, definiti dall'INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, hanno avuto inizio ad agosto con epicentri situati tra l'alta valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Laga e i Monti dell'Alto Aterno.

Gran Sasso e Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 · Montereale e Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Gran Sasso e XII secolo · Montereale e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Gran Sasso e XIII secolo · Montereale e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Gran Sasso e XIX secolo · Montereale e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Gran Sasso e XVI secolo · Montereale e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Gran Sasso e XVII secolo · Montereale e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Gran Sasso e XVIII secolo · Montereale e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Gran Sasso e XX secolo · Montereale e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Sasso e Montereale

Gran Sasso ha 303 relazioni, mentre Montereale ha 181. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.79% = 28 / (303 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Sasso e Montereale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »