Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Sasso e Villa Santa Lucia degli Abruzzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Sasso e Villa Santa Lucia degli Abruzzi

Gran Sasso vs. Villa Santa Lucia degli Abruzzi

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara. Villa Santa Lucia degli Abruzzi è un comune italiano di 108 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Analogie tra Gran Sasso e Villa Santa Lucia degli Abruzzi

Gran Sasso e Villa Santa Lucia degli Abruzzi hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Aterno-Pescara, Capestrano, Castel del Monte (Italia), Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli, Desiderio (re), Escursionismo, Fagus, Gran Sasso, Guerriero di Capestrano, Livello del mare, Longobardi, Medioevo, Ofena, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Provincia dell'Aquila, Provincia di Pescara, Tirino, XX secolo.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Gran Sasso · Abruzzo e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Aterno-Pescara

L'Aterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190 km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Aterno-Pescara e Gran Sasso · Aterno-Pescara e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Capestrano

Capestrano (Capəstranə in abruzzese) è un comune italiano di 877 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Capestrano e Gran Sasso · Capestrano e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Castel del Monte (Italia)

Castel del Monte è un comune italiano di 428 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Castel del Monte (Italia) e Gran Sasso · Castel del Monte (Italia) e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli

La Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli (zona B) era una comunità montana istituita con la Legge regionale 22 aprile 1976, N. 14 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.

Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli e Gran Sasso · Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Desiderio (re)

Originario di Brescia, fu creato da Astolfo duca di Tuscia.

Desiderio (re) e Gran Sasso · Desiderio (re) e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Escursionismo

Escursionismo nel sentiero alta via meranese. Escursionismo in Argentina. L'escursionismo è un'attività motoria basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o di svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali.

Escursionismo e Gran Sasso · Escursionismo e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, America, Giappone e Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Fagus e Gran Sasso · Fagus e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Gran Sasso · Gran Sasso e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Guerriero di Capestrano

Il guerriero di Capestrano è una scultura in calcare tenero locale del VI secolo a.C., del periodo dell'arte italica, rinvenuta in una necropoli dell'antica città di Aufinum, località situata nei pressi di Capestrano (AQ), e raffigurante un guerriero dell'antico popolo italico dei Vestini.

Gran Sasso e Guerriero di Capestrano · Guerriero di Capestrano e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Gran Sasso e Livello del mare · Livello del mare e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Gran Sasso e Longobardi · Longobardi e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Gran Sasso e Medioevo · Medioevo e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Ofena

Ofena (Ofenə in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 477 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Gran Sasso e Ofena · Ofena e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Gran Sasso e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Gran Sasso e Provincia dell'Aquila · Provincia dell'Aquila e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara (pruvìngie de Pescàre in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti.

Gran Sasso e Provincia di Pescara · Provincia di Pescara e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

Tirino

Il fiume Tirino è un affluente del fiume Aterno-Pescara.

Gran Sasso e Tirino · Tirino e Villa Santa Lucia degli Abruzzi · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Gran Sasso e XX secolo · Villa Santa Lucia degli Abruzzi e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Sasso e Villa Santa Lucia degli Abruzzi

Gran Sasso ha 303 relazioni, mentre Villa Santa Lucia degli Abruzzi ha 56. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.29% = 19 / (303 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Sasso e Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »