Analogie tra Gran Teatro La Fenice e Renato Bruson
Gran Teatro La Fenice e Renato Bruson hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Attila (opera), Beatrice di Tenda (dramma), Belisario (opera), Carlo Colombara, Carlo Maria Giulini, Ermanno Wolf-Ferrari, Ernani, Ettore Gracis, Eva Mei, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Gioachino Rossini, Giuseppe Sinopoli, Giuseppe Verdi, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Katia Ricciarelli, La traviata, Leyla Gencer, Lorin Maazel, Manon Lescaut, Mario Carlin, Opera, Padova, Pietro Mascagni, Rai, Riccardo Muti, Richard Strauss, Rigoletto, Roberto Abbado, ..., Ruggero Leoncavallo, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Simon Boccanegra, Vincenzo Bellini. Espandi índice (4 più) »
Attila (opera)
Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner. Esordì alla Fenice di Venezia il 17 marzo 1846.
Attila (opera) e Gran Teatro La Fenice · Attila (opera) e Renato Bruson ·
Beatrice di Tenda (dramma)
Beatrice di Tenda è un melodramma in due atti con musica di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani.
Beatrice di Tenda (dramma) e Gran Teatro La Fenice · Beatrice di Tenda (dramma) e Renato Bruson ·
Belisario (opera)
Belisario è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano. L'opera debuttò alla Fenice di Venezia il 4 febbraio 1836.
Belisario (opera) e Gran Teatro La Fenice · Belisario (opera) e Renato Bruson ·
Carlo Colombara
Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel teatro comunale della sua città.
Carlo Colombara e Gran Teatro La Fenice · Carlo Colombara e Renato Bruson ·
Carlo Maria Giulini
Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.
Carlo Maria Giulini e Gran Teatro La Fenice · Carlo Maria Giulini e Renato Bruson ·
Ermanno Wolf-Ferrari
Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.
Ermanno Wolf-Ferrari e Gran Teatro La Fenice · Ermanno Wolf-Ferrari e Renato Bruson ·
Ernani
Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.
Ernani e Gran Teatro La Fenice · Ernani e Renato Bruson ·
Ettore Gracis
Si diplomò in violino al Conservatorio di Parma, poi al Conservatorio di Venezia in pianoforte ed in composizione. Quindi si perfezionò in composizione come allievo di Gian Francesco Malipiero e come direttore d'orchestra con Antonio Guarnieri.
Ettore Gracis e Gran Teatro La Fenice · Ettore Gracis e Renato Bruson ·
Eva Mei
Il timbro della sua voce è quello di soprano di coloratura, anche se nel XXI secolo ha affrontato, a mano a mano, anche ruoli più assimilabili al repertorio del soprano lirico.
Eva Mei e Gran Teatro La Fenice · Eva Mei e Renato Bruson ·
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Gaetano Donizetti e Gran Teatro La Fenice · Gaetano Donizetti e Renato Bruson ·
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Giacomo Puccini e Gran Teatro La Fenice · Giacomo Puccini e Renato Bruson ·
Gianandrea Gavazzeni
Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.
Gianandrea Gavazzeni e Gran Teatro La Fenice · Gianandrea Gavazzeni e Renato Bruson ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Gioachino Rossini e Gran Teatro La Fenice · Gioachino Rossini e Renato Bruson ·
Giuseppe Sinopoli
Nato a Venezia da padre messinese e madre veneziana di origine messinese, si trasferì con la famiglia a Messina nel 1950, rimanendovi fino al 1963.
Giuseppe Sinopoli e Gran Teatro La Fenice · Giuseppe Sinopoli e Renato Bruson ·
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice · Giuseppe Verdi e Renato Bruson ·
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Gran Teatro La Fenice e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Renato Bruson ·
Katia Ricciarelli
Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.
Gran Teatro La Fenice e Katia Ricciarelli · Katia Ricciarelli e Renato Bruson ·
La traviata
La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.
Gran Teatro La Fenice e La traviata · La traviata e Renato Bruson ·
Leyla Gencer
Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.
Gran Teatro La Fenice e Leyla Gencer · Leyla Gencer e Renato Bruson ·
Lorin Maazel
Lorìn Maazèl nacque in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi di origini russe. Presto tornato negli Stati Uniti, è stato un bambino prodigio: ha iniziato a studiare il violino a cinque anni con Karl Molidrem e direzione d'orchestra a sette.
Gran Teatro La Fenice e Lorin Maazel · Lorin Maazel e Renato Bruson ·
Manon Lescaut
Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.
Gran Teatro La Fenice e Manon Lescaut · Manon Lescaut e Renato Bruson ·
Mario Carlin
Ha cantato nei maggiori teatri dagli anni cinquanta agli anni settanta, caratterizzando vari ruoli di comprimario e di tenore caratterista in grandi opere liriche.
Gran Teatro La Fenice e Mario Carlin · Mario Carlin e Renato Bruson ·
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Gran Teatro La Fenice e Opera · Opera e Renato Bruson ·
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Gran Teatro La Fenice e Padova · Padova e Renato Bruson ·
Pietro Mascagni
Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.
Gran Teatro La Fenice e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Renato Bruson ·
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Gran Teatro La Fenice e Rai · Rai e Renato Bruson ·
Riccardo Muti
Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.
Gran Teatro La Fenice e Riccardo Muti · Renato Bruson e Riccardo Muti ·
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Gran Teatro La Fenice e Richard Strauss · Renato Bruson e Richard Strauss ·
Rigoletto
Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.
Gran Teatro La Fenice e Rigoletto · Renato Bruson e Rigoletto ·
Roberto Abbado
Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.
Gran Teatro La Fenice e Roberto Abbado · Renato Bruson e Roberto Abbado ·
Ruggero Leoncavallo
Ruggiero (detto Ruggero) Leoncavallo nacque il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli. Il padre Vincenzo lavorava come magistrato regio, il che comportò numerosi trasferimenti familiari in varie località del sud Italia.
Gran Teatro La Fenice e Ruggero Leoncavallo · Renato Bruson e Ruggero Leoncavallo ·
Sergej Sergeevič Prokof'ev
Talento precoce, dopo aver suscitato clamore nella Russia zarista per le sue opere ardite e innovative e pur avendo dovuto in seguito affrontare le critiche del regime stalinista, Prokof'ev mantenne sempre la sua indipendenza artistica, staccandosi da ogni scuola e rifiutando qualsiasi etichetta.
Gran Teatro La Fenice e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Renato Bruson e Sergej Sergeevič Prokof'ev ·
Simon Boccanegra
Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.
Gran Teatro La Fenice e Simon Boccanegra · Renato Bruson e Simon Boccanegra ·
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Gran Teatro La Fenice e Vincenzo Bellini · Renato Bruson e Vincenzo Bellini ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Teatro La Fenice e Renato Bruson
- Che cosa ha in comune Gran Teatro La Fenice e Renato Bruson
- Analogie tra Gran Teatro La Fenice e Renato Bruson
Confronto tra Gran Teatro La Fenice e Renato Bruson
Gran Teatro La Fenice ha 414 relazioni, mentre Renato Bruson ha 202. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 5.52% = 34 / (414 + 202).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Teatro La Fenice e Renato Bruson. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: