Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Granatiere (D 550) e Trieste (incrociatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Granatiere (D 550) e Trieste (incrociatore)

Granatiere (D 550) vs. Trieste (incrociatore)

Il Granatiere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare. Il Trieste fu un incrociatore pesante della Regia Marina che faceva parte della classe Trento.

Analogie tra Granatiere (D 550) e Trieste (incrociatore)

Granatiere (D 550) e Trieste (incrociatore) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Ansaldo, Battaglia di Capo Matapan, Battaglia di capo Teulada, Battaglia di Punta Stilo, Bolzano (incrociatore), Cacciatorpediniere, Gorizia (incrociatore), HMS Penelope (97), Incrociatore pesante, Italia, Libia, Messina, Miglio (unità di misura), Mitragliera, Muzio Attendolo (incrociatore), Potenza (fisica), Regia Marina, Seconda guerra mondiale, Siluro, Sommergibile, Spagna, Trento (incrociatore), Trieste, Tubo lanciasiluri.

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Granatiere (D 550) · Aerosilurante e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio.

Ansaldo e Granatiere (D 550) · Ansaldo e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Battaglia di Capo Matapan e Granatiere (D 550) · Battaglia di Capo Matapan e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Battaglia di capo Teulada

La battaglia di capo Teulada (conosciuta anche come battaglia di capo Spartivento) è stato uno scontro minore tra le forze della Regia Marina e la Royal Navy britannica, avvenuto durante la seconda guerra mondiale il 27 novembre 1940.

Battaglia di capo Teulada e Granatiere (D 550) · Battaglia di capo Teulada e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Battaglia di Punta Stilo

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.

Battaglia di Punta Stilo e Granatiere (D 550) · Battaglia di Punta Stilo e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Bolzano (incrociatore)

Il Bolzano fu un incrociatore pesante della Regia Marina, impiegato durante la seconda guerra mondiale.

Bolzano (incrociatore) e Granatiere (D 550) · Bolzano (incrociatore) e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Granatiere (D 550) · Cacciatorpediniere e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Gorizia (incrociatore)

Il Gorizia fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Zara.

Gorizia (incrociatore) e Granatiere (D 550) · Gorizia (incrociatore) e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

HMS Penelope (97)

La HMS Penelope (Pennant number 97), nona nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore leggero classe Arethusa della Royal Navy.

Granatiere (D 550) e HMS Penelope (97) · HMS Penelope (97) e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Granatiere (D 550) e Incrociatore pesante · Incrociatore pesante e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Granatiere (D 550) e Italia · Italia e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Granatiere (D 550) e Libia · Libia e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Granatiere (D 550) e Messina · Messina e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Granatiere (D 550) e Miglio (unità di misura) · Miglio (unità di misura) e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Granatiere (D 550) e Mitragliera · Mitragliera e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Muzio Attendolo (incrociatore)

Il Muzio Attendolo fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Granatiere (D 550) e Muzio Attendolo (incrociatore) · Muzio Attendolo (incrociatore) e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Granatiere (D 550) e Potenza (fisica) · Potenza (fisica) e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Granatiere (D 550) e Regia Marina · Regia Marina e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Granatiere (D 550) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Granatiere (D 550) e Siluro · Siluro e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Granatiere (D 550) e Sommergibile · Sommergibile e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Granatiere (D 550) e Spagna · Spagna e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Trento (incrociatore)

Il Trento fu un incrociatore pesante appartenente all'omonima classe Trento della Regia Marina; venne impostato l'8 febbraio 1925 nel cantiere navale Orlando di Livorno, varato il 4 ottobre 1927 ed entrò in servizio il 3 aprile 1929, partendo per una crociera a Barcellona.

Granatiere (D 550) e Trento (incrociatore) · Trento (incrociatore) e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Granatiere (D 550) e Trieste · Trieste e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Granatiere (D 550) e Tubo lanciasiluri · Trieste (incrociatore) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Granatiere (D 550) e Trieste (incrociatore)

Granatiere (D 550) ha 150 relazioni, mentre Trieste (incrociatore) ha 85. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 10.64% = 25 / (150 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Granatiere (D 550) e Trieste (incrociatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »