Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Grande Moschea degli Omayyadi e Medioevo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grande Moschea degli Omayyadi e Medioevo

Grande Moschea degli Omayyadi vs. Medioevo

La Grande Moschea degli Omayyadi, è il principale edificio di culto di Damasco, in Siria. Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Analogie tra Grande Moschea degli Omayyadi e Medioevo

Grande Moschea degli Omayyadi e Medioevo hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Califfo, Chiesa (architettura), Corano, Costantinopoli, Cristianesimo, Damasco, Dinastia dei Severi, Edificio, ʿAlī ibn Abī Ṭālib, Gerusalemme, Impero romano, Islam, IV secolo, Maometto, Musulmano, Omayyadi, Oro, Sciismo, Siria, Sultano, Venezia.

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Grande Moschea degli Omayyadi · Arabi e Medioevo · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfo e Grande Moschea degli Omayyadi · Califfo e Medioevo · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Grande Moschea degli Omayyadi · Chiesa (architettura) e Medioevo · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Corano e Grande Moschea degli Omayyadi · Corano e Medioevo · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Grande Moschea degli Omayyadi · Costantinopoli e Medioevo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Grande Moschea degli Omayyadi · Cristianesimo e Medioevo · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Damasco e Grande Moschea degli Omayyadi · Damasco e Medioevo · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Dinastia dei Severi e Grande Moschea degli Omayyadi · Dinastia dei Severi e Medioevo · Mostra di più »

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Edificio e Grande Moschea degli Omayyadi · Edificio e Medioevo · Mostra di più »

ʿAlī ibn Abī Ṭālib

Secondo gli sciiti avrebbe dovuto essere il successore di Maometto, ma fu preceduto da tre califfi: Abū Bakr (632-634), 'Omar ibn al-Khattàb (634-644) e 'Othmàn ibn 'Affàn (644-656).

Grande Moschea degli Omayyadi e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Medioevo e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Grande Moschea degli Omayyadi · Gerusalemme e Medioevo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Grande Moschea degli Omayyadi e Impero romano · Impero romano e Medioevo · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Grande Moschea degli Omayyadi e Islam · Islam e Medioevo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Grande Moschea degli Omayyadi e IV secolo · IV secolo e Medioevo · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Grande Moschea degli Omayyadi e Maometto · Maometto e Medioevo · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Grande Moschea degli Omayyadi e Musulmano · Medioevo e Musulmano · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Grande Moschea degli Omayyadi e Omayyadi · Medioevo e Omayyadi · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Grande Moschea degli Omayyadi e Oro · Medioevo e Oro · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Grande Moschea degli Omayyadi e Sciismo · Medioevo e Sciismo · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Grande Moschea degli Omayyadi e Siria · Medioevo e Siria · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Grande Moschea degli Omayyadi e Sultano · Medioevo e Sultano · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Grande Moschea degli Omayyadi e Venezia · Medioevo e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grande Moschea degli Omayyadi e Medioevo

Grande Moschea degli Omayyadi ha 80 relazioni, mentre Medioevo ha 971. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.09% = 22 / (80 + 971).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grande Moschea degli Omayyadi e Medioevo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »