Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Grande depressione e The Venus Project

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grande depressione e The Venus Project

Grande depressione vs. The Venus Project

La grande depressione, detta anche crisi del 1929, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni durante i primi anni del decennio successivo. Il Venus Project (IPA) è un'organizzazione che punta a realizzare la Resource-Based Economy.

Analogie tra Grande depressione e The Venus Project

Grande depressione e The Venus Project hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Bene (economia), Jacque Fresco.

Bene (economia)

In economia per bene s'intende un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno.

Bene (economia) e Grande depressione · Bene (economia) e The Venus Project · Mostra di più »

Jacque Fresco

Autodefinitosi disegnatore industriale e ingegnere sociale, Fresco ha approfondito e trattato una vasta gamma di argomenti, quali il comportamentismo, la progettazione, la cibernetica, l'educazione e i valori umani con un approccio multidisciplinare e meccanicistico al fine di presentare una proposta esauriente di riprogettazione della società.

Grande depressione e Jacque Fresco · Jacque Fresco e The Venus Project · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grande depressione e The Venus Project

Grande depressione ha 170 relazioni, mentre The Venus Project ha 39. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.96% = 2 / (170 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grande depressione e The Venus Project. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »