Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Grande settore alpino e Sottosezione alpina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grande settore alpino e Sottosezione alpina

Grande settore alpino vs. Sottosezione alpina

Per Grande settore alpino si intende una suddivisione della catena delle Alpi. Per Sottosezione alpina (abbreviato in: STS) si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Analogie tra Grande settore alpino e Sottosezione alpina

Grande settore alpino e Sottosezione alpina hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi del Monte Bianco, Alpi Graie, Alpi Occidentali, Catena montuosa, Codice della SOIUSA, Gruppo alpino, Massiccio del Monte Bianco, Monte Bianco, Partizione delle Alpi, Sezione alpina, Sottogruppo alpino, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Supergruppo alpino.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Grande settore alpino · Alpi e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Alpi del Monte Bianco

Le Alpi del Monte Bianco (o Catena del Monte Bianco) sono una sottosezione delle Alpi Graie, nelle Alpi Occidentali, composte principalmente dal Massiccio del Monte Bianco.

Alpi del Monte Bianco e Grande settore alpino · Alpi del Monte Bianco e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Alpi Graie

Le Alpi Graie sono una sezione delle Alpi che interessano la Francia, l'Italia e, marginalmente, la Svizzera.

Alpi Graie e Grande settore alpino · Alpi Graie e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Alpi Occidentali

Con il termine Alpi Occidentali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Alpi Occidentali e Grande settore alpino · Alpi Occidentali e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Catena montuosa

Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure o separato da altre catene montuose da passi o fiumi.

Catena montuosa e Grande settore alpino · Catena montuosa e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Codice della SOIUSA

Il codice della SOIUSA è la codifica utilizzata dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) per classificare le varie montagne del sistema alpino.

Codice della SOIUSA e Grande settore alpino · Codice della SOIUSA e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Gruppo alpino

Per Gruppo alpino si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Grande settore alpino e Gruppo alpino · Gruppo alpino e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Massiccio del Monte Bianco

Il Massiccio del Monte Bianco è un gruppo montuoso delle Alpi Graie che interessa la Valle d'Aosta (in Italia) e l'Alta Savoia in Francia, che comprende al suo interno la cima del Monte Bianco.

Grande settore alpino e Massiccio del Monte Bianco · Massiccio del Monte Bianco e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Monte Bianco

Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano) è una montagna situata nel settore delle Alpi Nord-occidentali, lungo la sezione alpina delle Alpi Graie, sulla linea spartiacque tra la Valle d'Aosta (val Veny e val Ferret in Italia) e l'Alta Savoia (valle dell'Arve in Francia), nei territori comunali di Courmayeur e Chamonix, che dà il nome all'omonimo Massiccio del Monte Bianco, appartenente alla sottosezione delle Alpi del Monte Bianco.

Grande settore alpino e Monte Bianco · Monte Bianco e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Partizione delle Alpi

La Partizione delle Alpi è una classificazione della catena alpina adottata nel 1924 in occasione del IX Congresso Geografico Italiano ed ufficializzata nel 1926.

Grande settore alpino e Partizione delle Alpi · Partizione delle Alpi e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Sezione alpina

Le Alpi viste dallo spazio. Con la locuzione sezione alpina si intende la suddivisione più tipica della catena delle Alpi.

Grande settore alpino e Sezione alpina · Sezione alpina e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Sottogruppo alpino

Il sottogruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Grande settore alpino e Sottogruppo alpino · Sottogruppo alpino e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Grande settore alpino e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Sottosezione alpina e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Supergruppo alpino

Un supergruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Grande settore alpino e Supergruppo alpino · Sottosezione alpina e Supergruppo alpino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grande settore alpino e Sottosezione alpina

Grande settore alpino ha 22 relazioni, mentre Sottosezione alpina ha 188. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 6.67% = 14 / (22 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grande settore alpino e Sottosezione alpina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »