Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Rivoluzione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Rivoluzione

Grandi Libri del Mondo Occidentale vs. Rivoluzione

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale. Il termine rivoluzione (dal latino revolutio -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica e politica.

Analogie tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Rivoluzione

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Rivoluzione hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Costituzione, Economia, Friedrich Engels, Jean-Jacques Rousseau, John Locke, Karl Marx, Manifesto del Partito Comunista.

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Costituzione e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Costituzione e Rivoluzione · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Economia e Rivoluzione · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Friedrich Engels e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Friedrich Engels e Rivoluzione · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Jean-Jacques Rousseau · Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e John Locke · John Locke e Rivoluzione · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Karl Marx · Karl Marx e Rivoluzione · Mostra di più »

Manifesto del Partito Comunista

Il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Karl Marx e Friedrich Engels fra il 1847 e il 1848 e pubblicato a Londra il 21 febbraio del 1848.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Manifesto del Partito Comunista · Manifesto del Partito Comunista e Rivoluzione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Rivoluzione

Grandi Libri del Mondo Occidentale ha 507 relazioni, mentre Rivoluzione ha 48. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.26% = 7 / (507 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Rivoluzione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »