Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Granducato di Toscana e Trattato di Firenze (1844)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Granducato di Toscana e Trattato di Firenze (1844)

Granducato di Toscana vs. Trattato di Firenze (1844)

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Il trattato di Firenze del 28 novembre 1844 fu un accordo segreto stipulato tra i governi del Granducato di Toscana, del Ducato di Modena e Reggio e del Ducato di Lucca (il cui sovrano era prossimo a diventare duca di Parma e Piacenza, lasciando al Granducato il suo precedente dominio), con la partecipazione dell'Austria e del regno di Sardegna.

Analogie tra Granducato di Toscana e Trattato di Firenze (1844)

Granducato di Toscana e Trattato di Firenze (1844) hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Albiano Magra, Bagnone, Barga, Borbone di Parma, Calice al Cornoviglio, Carlo II di Parma, Castevoli, Castiglione di Garfagnana, Congresso di Vienna, Costa apuana, Ducato di Lucca, Ducato di Massa e Principato di Carrara, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Enclave ed exclave, Firenze, Fivizzano, Gallicano (Italia), Garfagnana, Groppoli, Impero austriaco, Lago di Porta, Leopoldo II di Toscana, Lucca, Lunigiana, Lusuolo, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Minucciano, Modena, Montignoso, ..., Mulazzo, Napoleone Bonaparte, Neri Corsini (1771-1845), Parigi, Pietrasanta, Pontremoli, Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1720-1861), Terrarossa, Treschietto, Versilia. Espandi índice (11 più) »

Albiano Magra

Albiano Magra (Arbian in dialetto locale) è una frazione del comune di Aulla in provincia di Massa-Carrara, in Toscana.

Albiano Magra e Granducato di Toscana · Albiano Magra e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Bagnone

Bagnone (Bagnòn in dialetto della Lunigiana, Bondelia in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara. Nell'alta Lunigiana, il comune di Bagnone fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Bagnone e Granducato di Toscana · Bagnone e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Barga

Barga è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Costituisce il centro più popoloso della Media Valle del Serchio e per la sua importanza storica, artistica, civica e demografica, Barga si fregia del titolo di Città dal 1933.

Barga e Granducato di Toscana · Barga e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Borbone di Parma

La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1859.

Borbone di Parma e Granducato di Toscana · Borbone di Parma e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Calice al Cornoviglio

Càlice al Cornoviglio (Calice in ligure e nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Calice al Cornoviglio e Granducato di Toscana · Calice al Cornoviglio e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Carlo II di Parma

Come re d'Etruria, la storiografia generalista ha talvolta attribuito a Carlo Lodovico la denominazione di "Ludovico II". Tuttavia, atti ufficiali dell'epoca, la monetazione, la ritrattistica e l'encomiastica appaiono concordi nel designare il re bambino con il suo nome esteso di Carlo Lodovico, il più delle volte senza numerazione.

Carlo II di Parma e Granducato di Toscana · Carlo II di Parma e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Castevoli

Castevoli è una frazione del comune italiano di Mulazzo, nella provincia di Massa-Carrara, in Toscana. La frazione è composta dalle tre località principali di Borgo, Foce e Pieve, oltre che dalle borgate rurali di Bergondola, Ca' del Prado, Costa d'Arzola, Fontanasaqui, Percangiola, Pradola, Rivazzo, Sogaglia e Terceretoli.

Castevoli e Granducato di Toscana · Castevoli e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Castiglione di Garfagnana

Castiglione di Garfagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana. È attraversato dal torrente Esarulo.

Castiglione di Garfagnana e Granducato di Toscana · Castiglione di Garfagnana e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Granducato di Toscana · Congresso di Vienna e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Costa apuana

La costa apuana, nota anche come riviera apuana, è costituita dal litorale e dall'immediato retroterra pianeggiante compreso tra i fiumi Magra e Versilia, chiusa a est dai massicci delle Alpi Apuane.

Costa apuana e Granducato di Toscana · Costa apuana e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Ducato di Lucca

Stato preunitario dell'Italia centro-settentrionale, il Ducato di Lucca occupava una parte delle odierne province di Lucca, Massa e Carrara e Pistoia.

Ducato di Lucca e Granducato di Toscana · Ducato di Lucca e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Ducato di Massa e Principato di Carrara

Il Ducato di Massa e Principato di Carrara è stato un piccolo stato italiano della Toscana settentrionale esistito, come tale, tra il 1664 e il 1836,Molti autori indicano l'anno finale degli stati di Massa e Carrara nel 1829, quando il trono fu assunto dal titolare del Ducato di Modena e Reggio, Francesco IV d'Austria-Este ma risalente al 1473 sotto la denominazione di "Marchesato di Massa e Signoria di Carrara", e poi, dal 1568, sotto quella di "Principato di Massa e Marchesato di Carrara".

Ducato di Massa e Principato di Carrara e Granducato di Toscana · Ducato di Massa e Principato di Carrara e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.

Ducato di Modena e Reggio e Granducato di Toscana · Ducato di Modena e Reggio e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Ducato di Parma e Piacenza e Granducato di Toscana · Ducato di Parma e Piacenza e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Enclave ed exclave

Enclave ed exclave sono termini che in geografia politica indicano enti territoriali o parti di essi aventi particolari caratteristiche.

Enclave ed exclave e Granducato di Toscana · Enclave ed exclave e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Granducato di Toscana · Firenze e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Fivizzano

Fivizzano (AFI: o; Fiuzan nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Ampie parti del suo territorio sono comprese in due parchi: il Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e il Parco naturale regionale delle Alpi Apuane.

Fivizzano e Granducato di Toscana · Fivizzano e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Gallicano (Italia)

Gallicano è un comune italiano di abitanti della Garfagnana, nella provincia di Lucca in Toscana.

Gallicano (Italia) e Granducato di Toscana · Gallicano (Italia) e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Garfagnana

La Garfagnana (Carfaniana in basso latino, detta anche Alta valle del Serchio) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane a ovest e la catena principale dell'Appennino tosco-emiliano a est, confinante a nord con la Lunigiana, a ovest con la Versilia e la provincia di Massa-Carrara, a est con la regione Emilia-Romagna (province di Modena e Reggio Emilia) e a sud con la Media Valle del Serchio.

Garfagnana e Granducato di Toscana · Garfagnana e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Groppoli

Groppoli è una frazione del comune italiano di Mulazzo, nella provincia di Massa-Carrara, in Toscana. Si trattava di un piccolo comune della Lunigiana, soppresso e annesso a Mulazzo nel 1849.

Granducato di Toscana e Groppoli · Groppoli e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Granducato di Toscana e Impero austriaco · Impero austriaco e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Lago di Porta

Il lago di Porta è un lago della Toscana. Su di esso insistono due aree protette contigue, gestite però unitariamente sulla base di un medesimo regolamento approvato da entrambre le amministrazioni comunali interessate.

Granducato di Toscana e Lago di Porta · Lago di Porta e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Granducato di Toscana e Leopoldo II di Toscana · Leopoldo II di Toscana e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Granducato di Toscana e Lucca · Lucca e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (Lunensis Ager in latino, Lunesana in emiliano) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana, corrispondente grossomodo alla Val di Magra.

Granducato di Toscana e Lunigiana · Lunigiana e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Lusuolo

Lusuolo è una frazione del comune italiano di Mulazzo, nella provincia di Massa-Carrara, in Toscana.

Granducato di Toscana e Lusuolo · Lusuolo e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia del sacro romano imperatore Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Granducato di Toscana e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Minucciano

Minucciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana, nella storica regione della Garfagnana, alle sue estremità nord-occidentali ai confini con la Lunigiana.

Granducato di Toscana e Minucciano · Minucciano e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Granducato di Toscana e Modena · Modena e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Montignoso

Montignoso (Muntignoso nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Il comune è situato tra la Riviera Apuana e la Versilia.

Granducato di Toscana e Montignoso · Montignoso e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Mulazzo

Mulazzo (Mulàs nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Granducato di Toscana e Mulazzo · Mulazzo e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Granducato di Toscana e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Neri Corsini (1771-1845)

Figlio del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini, e fratello minore di Tommaso, intraprese in giovane età la carriera diplomatica.

Granducato di Toscana e Neri Corsini (1771-1845) · Neri Corsini (1771-1845) e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Granducato di Toscana e Parigi · Parigi e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Granducato di Toscana e Pietrasanta · Pietrasanta e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Pontremoli

Pontrèmoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Granducato di Toscana e Pontremoli · Pontremoli e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

Granducato di Toscana e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.

Granducato di Toscana e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Terrarossa

Terrarossa è una frazione del comune di Licciana Nardi in provincia di Massa-Carrara. Situata nella regione storica della Lunigiana è attraversato dall'antico cammino della via Francigena.

Granducato di Toscana e Terrarossa · Terrarossa e Trattato di Firenze (1844) · Mostra di più »

Treschietto

Treschietto (Trasdkié nel dialetto della Lunigiana) è una frazione del comune di Bagnone, in Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.

Granducato di Toscana e Treschietto · Trattato di Firenze (1844) e Treschietto · Mostra di più »

Versilia

La Versilia è una regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale all'interno della provincia di Lucca, in passato delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone e comprendente i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema, oggi, nel linguaggio comune, vi si fa comprendere l'intera vasta pianura compresa tra Marina di Massa e il Lago di Massaciuccoli.

Granducato di Toscana e Versilia · Trattato di Firenze (1844) e Versilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Granducato di Toscana e Trattato di Firenze (1844)

Granducato di Toscana ha 894 relazioni, mentre Trattato di Firenze (1844) ha 76. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 4.23% = 41 / (894 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Granducato di Toscana e Trattato di Firenze (1844). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: