Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gravina (geologia) e Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gravina (geologia) e Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Gravina (geologia) vs. Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Le gravine sono incisioni erosive profonde anche più di 100 metri, molto simili ai Canyon, scavate dalle acque meteoriche nella roccia calcarea. Progetto:Aree protette --> Il parco naturale Terra delle Gravine è un'area naturale protetta regionale istituito in Puglia nel 2005 per tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico.

Analogie tra Gravina (geologia) e Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Gravina (geologia) e Parco naturale regionale Terra delle Gravine hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Acer (botanica), Apus apus, Arbutus unedo, Asio otus, Asparagus acutifolius, Athene noctua, Bombina variegata, Buteo buteo, Ceratonia siliqua, Chiroptera, Circaetus gallicus, Corvus corax, Crataegus monogyna, Cyclamen, Cydonia oblonga, Elaphe quatuorlineata, Falco biarmicus, Falco naumanni, Fraxinus, Gheppio, Gravina di Castellaneta, Gravina di Ginosa, Gravina di Laterza, Hystrix cristata, Italia meridionale, Lonicera, Mammalia, Mediodactylus kotschyi, Meles meles, Milvus migrans, ..., Murge, Muscardinus avellanarius, Neophron percnopterus, Opuntia ficus-indica, Orchidaceae, Parus major, Pinus halepensis, Punica granatum, Quercus ilex, Rapace, Reptilia, Rosa (botanica), Sus scrofa, Triturus, Tyto alba, Vipera, Vulpini. Espandi índice (17 più) »

Acer (botanica)

Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Aceraceae, e comprende oltre 200 specie spontanee o originarie dell'Europa, Cina, Corea, Giappone e Nord America.

Acer (botanica) e Gravina (geologia) · Acer (botanica) e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Apus apus

Il rondone (Apus apus Linnaeus, 1758) è un piccolo uccello migratore della famiglia degli Apodidi.

Apus apus e Gravina (geologia) · Apus apus e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Arbutus unedo

Il corbezzolo (Arbutus unedo L., 1753), che viene chiamato anche albatro, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Arbutus.

Arbutus unedo e Gravina (geologia) · Arbutus unedo e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Asio otus

Il gufo comune (Asio otus (Linnaeus, 1758)) è un uccello diffuso nel Nordamerica, in Europa e in Asia.

Asio otus e Gravina (geologia) · Asio otus e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Asparagus acutifolius

L'asparago selvatico (Asparagus acutifolius) è una piccola pianta sempreverde cespugliosa, perenne,della famiglia delle Liliaceae reperibile in tutto il bacino del Mediterraneo.

Asparagus acutifolius e Gravina (geologia) · Asparagus acutifolius e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Athene noctua

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

Athene noctua e Gravina (geologia) · Athene noctua e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Bombina variegata

L'ululone dal ventre giallo (Bombina variegata Linnaeus, 1758) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia Bombinatoridae.

Bombina variegata e Gravina (geologia) · Bombina variegata e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Buteo buteo

La poiana comune (Buteo buteo Linnaeus, 1758), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.

Buteo buteo e Gravina (geologia) · Buteo buteo e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Ceratonia siliqua

Il carrubo (Ceratonia siliqua L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Caesalpiniaceae (altri autori la inseriscono nella famiglia delle Fabaceae) e al genere del Ceratonia.

Ceratonia siliqua e Gravina (geologia) · Ceratonia siliqua e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Chiroptera

I chirotteri (Chiroptera Blumenbach, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli.

Chiroptera e Gravina (geologia) · Chiroptera e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Circaetus gallicus

Il biancone (Circaetus gallicus, Gmelin 1788) è un uccello rapace appartenente alla famiglia degli accipitridi.

Circaetus gallicus e Gravina (geologia) · Circaetus gallicus e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Corvus corax

Il corvo imperiale (Corvus corax Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia, Nordafrica e America Settentrionale.

Corvus corax e Gravina (geologia) · Corvus corax e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Crataegus monogyna

Il biancospino (Crataegus monogyna Jacq., 1775) è un arbusto o un piccolo albero molto ramificato, contorto e spinoso, appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere dei Crataegus.

Crataegus monogyna e Gravina (geologia) · Crataegus monogyna e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Cyclamen

Il ciclamino (nome scientifico Cyclamen L. 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Primulaceae (o Myrsinaceae secondo la classificazione APG), dall'aspetto di piccole erbacee tuberose e dai delicati fiori rosati.

Cyclamen e Gravina (geologia) · Cyclamen e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Cydonia oblonga

Il cotogno (Cydonia oblonga Mill., 1768) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e al genere Cydonia.

Cydonia oblonga e Gravina (geologia) · Cydonia oblonga e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Elaphe quatuorlineata

Il cervone (Elaphe quatuorlineata (Bonnaterre,1790)) è un serpente della famiglia dei Colubridi.

Elaphe quatuorlineata e Gravina (geologia) · Elaphe quatuorlineata e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Falco biarmicus

Il Lanario (Falco biarmicus, Temminck 1825) vive in Africa, nella penisola arabica, in Asia minore, in Italia e nei Balcani.

Falco biarmicus e Gravina (geologia) · Falco biarmicus e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Falco naumanni

Il grillaio (Falco naumanni J.G.Fleischer, 1818) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi.

Falco naumanni e Gravina (geologia) · Falco naumanni e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Fraxinus

Fraxinus L., 1753 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che comprende oltre 60 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Fraxinus e Gravina (geologia) · Fraxinus e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Gheppio

I gheppi sono dei piccoli uccelli rapaci del genere Falco.

Gheppio e Gravina (geologia) · Gheppio e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Gravina di Castellaneta

La Gravina di Castellaneta (o Gravina Grande) è una gravina che si estende per una decina di chilometri con svariate anse, e che risulta profonda nel suo punto massimo 145 m e larga circa 300 m. Presenta pareti molto ripide, quasi verticali, e lungo il suo percorso sono visibili tracce di insediamenti archeologici e di rilevanza storica, nonché grotte ed insediamenti rupestri.

Gravina (geologia) e Gravina di Castellaneta · Gravina di Castellaneta e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Gravina di Ginosa

La gravina di Ginosa è una incisione erosiva profonda, simile ai Canyon americani, che fa parte dell'area delle Gravine, un'area naturale protetta nella parte nord-occidentale della provincia di Taranto, classificata tra i siti di interesse comunitario della Puglia SIC IT9130007(Direttiva 92/43/CEE).

Gravina (geologia) e Gravina di Ginosa · Gravina di Ginosa e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Gravina di Laterza

La gravina di Laterza è una incisione erosiva profonda anche più di 200 metri, molto simile ai Canyon americani.

Gravina (geologia) e Gravina di Laterza · Gravina di Laterza e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Hystrix cristata

L'istrice (Hystrix cristata Linnaeus, 1758) è un mammifero roditore della famiglia degli Istricidi. L'istrice (sostantivo maschile, talvolta femminile) viene spesso indicato con il nome comune di porcospino; esiste però un uso improprio e colloquiale di questo nome per designare il riccio.

Gravina (geologia) e Hystrix cristata · Hystrix cristata e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Gravina (geologia) e Italia meridionale · Italia meridionale e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Lonicera

Lonicera L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, originario dell'America ed Estremo Oriente.

Gravina (geologia) e Lonicera · Lonicera e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Gravina (geologia) e Mammalia · Mammalia e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Mediodactylus kotschyi

Il geco di Kotschy (Mediodactylus kotschyi (Steindachner, 1870)) è un sauro della famiglia dei Gekkonidi.

Gravina (geologia) e Mediodactylus kotschyi · Mediodactylus kotschyi e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Meles meles

Il tasso (Meles meles Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae.

Gravina (geologia) e Meles meles · Meles meles e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Milvus migrans

Il nibbio bruno (Milvus migrans Boddaert, 1783) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.

Gravina (geologia) e Milvus migrans · Milvus migrans e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Murge

Le Murge sono una subregione pugliese-lucana molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata orientale.

Gravina (geologia) e Murge · Murge e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Muscardinus avellanarius

Il moscardino (Muscardinus avellanarius (Linnaeus, 1758)) è un roditore, appartenente alla famiglia Gliridae, che vive prevalentemente in Europa e in Asia Minore.

Gravina (geologia) e Muscardinus avellanarius · Muscardinus avellanarius e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Neophron percnopterus

Il capovaccaio (Neophron percnopterus Linnaeus, 1758), unica specie del genere Neophron Savigny, 1809, è un piccolo avvoltoio del Vecchio Mondo.

Gravina (geologia) e Neophron percnopterus · Neophron percnopterus e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Opuntia ficus-indica

Il fico d'India (o ficodindia) (Opuntia ficus-indica (L.) Mill., 1768) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee e al genere opuntia, originaria del Messico ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania.

Gravina (geologia) e Opuntia ficus-indica · Opuntia ficus-indica e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine delle Orchidales (o Asparagales secondo la classificazione APG).

Gravina (geologia) e Orchidaceae · Orchidaceae e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Parus major

La cinciallegra (Parus major Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.

Gravina (geologia) e Parus major · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Parus major · Mostra di più »

Pinus halepensis

Il pino d'Aleppo (Pinus halepensis, Mill. 1768) è un pino nativo della zona mediterranea.

Gravina (geologia) e Pinus halepensis · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Pinus halepensis · Mostra di più »

Punica granatum

Il melograno (Punica granatum, L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae (o Lythraceae secondo la classificazione APG) e al genere Punica, originario di una regione geografica che va dall'Iran alla zona himalayana dell'India settentrionale, e presente sin dall'antichità nel Caucaso e nell'intera Macchia mediterranea.

Gravina (geologia) e Punica granatum · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Punica granatum · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Gravina (geologia) e Quercus ilex · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Quercus ilex · Mostra di più »

Rapace

Un rapace è un tipo di uccello predatore che caccia e si nutre di altri animali.

Gravina (geologia) e Rapace · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Rapace · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Gravina (geologia) e Reptilia · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Reptilia · Mostra di più »

Rosa (botanica)

La rosa (Rosa L., 1753), della famiglia delle Rosaceae, è un genere che comprende circa 150 specie, suddivise in numerose varietà con infiniti ibridi e cultivar, originarie dell'Europa e dell'Asia, di altezza variabile da 20 cm a diversi metri, comprende specie cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, frutti ad achenio contenuti in un falso frutto (cinorrodo); le specie spontanee in Italia sono oltre 30, di cui ricordiamo la R. canina (la più comune), la R. gallica (poco comune nelle brughiere e luoghi sassosi), la R. glauca (frequente sulle Alpi), la R. pendulina (comune sulle Alpi e l'Appennino settentrionale) e la R. sempervirens.

Gravina (geologia) e Rosa (botanica) · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Rosa (botanica) · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Gravina (geologia) e Sus scrofa · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Sus scrofa · Mostra di più »

Triturus

Triturus Rafinesque, 1815 è un genere di anfibi caudati della famiglia Salamandridae, comunemente noti come tritoni.

Gravina (geologia) e Triturus · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Triturus · Mostra di più »

Tyto alba

Il barbagianni comune (Tyto alba Scopoli, 1769) è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia dei Titonidi.

Gravina (geologia) e Tyto alba · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Tyto alba · Mostra di più »

Vipera

Vipera Laurenti, 1768 è un genere di serpenti velenosi, appartenenti alla famiglia Viperidae.

Gravina (geologia) e Vipera · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Vipera · Mostra di più »

Vulpini

Le volpi (vulpini, Hemprich e Ehrenberg 1832) sono una tribù di canini che comprende le volpi propriamente dette, l'otocione e il nittereute.

Gravina (geologia) e Vulpini · Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Vulpini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gravina (geologia) e Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Gravina (geologia) ha 65 relazioni, mentre Parco naturale regionale Terra delle Gravine ha 88. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 30.72% = 47 / (65 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gravina (geologia) e Parco naturale regionale Terra delle Gravine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »