Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Grecale (D 552) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grecale (D 552) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

Grecale (D 552) vs. Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare. L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Analogie tra Grecale (D 552) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

Grecale (D 552) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Artigliere (D 553), Attilio Regolo (incrociatore), Battaglia di Punta Stilo, Bofors 40 mm, Bomba di profondità, Breda 20/65 Mod. 1935, Breda 37/54, Cacciatorpediniere, Cannone, Convoglio navale, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere), Eugenio di Savoia (incrociatore), Fumaiolo, Giovanni delle Bande Nere (incrociatore), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Granatiere (D 550), Incrociatore leggero, Incrociatore pesante, Italia, La Spezia, Libia, Littorio (nave da battaglia), Lotta antisommergibile, Malta, Marina Militare, Metro, ..., Miglio (unità di misura), Mitragliera, Napoli, Nave ammiraglia, Nave da battaglia, Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Oceano Atlantico, Porto di Trieste, Potenza (fisica), Radar, Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regia Marina, Salva (armi da fuoco), Seconda guerra mondiale, Siluro, Torpediniera, Trattati di Parigi (1947), Trieste, Tubo lanciasiluri, Vittorio Veneto (nave da battaglia). Espandi índice (20 più) »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Grecale (D 552) · Alessandria d'Egitto e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Grecale (D 552) · Alleati della seconda guerra mondiale e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Grecale (D 552) · Armistizio di Cassibile e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Artigliere (D 553)

Il cacciatorpediniere Artigliere (D 553) ex USS Woodworth (DD-460) della US Navy, fu un'unità della Marina Militare Italiana in servizio dal 15 gennaio 1951 ed appartenente alla Classe Artigliere; entrò in servizio insieme al cacciatorpediniere Aviere nel quadro di un programma di potenziamento navale avviato nel 1950.

Artigliere (D 553) e Grecale (D 552) · Artigliere (D 553) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Grecale (D 552) · Attilio Regolo (incrociatore) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Battaglia di Punta Stilo

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.

Battaglia di Punta Stilo e Grecale (D 552) · Battaglia di Punta Stilo e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Bofors 40 mm

Il cannone Bofors da 40 mm è stata una delle armi antiaeree più diffuse durante il XX secolo e cannoni Bofors sono ancora oggi in servizio.

Bofors 40 mm e Grecale (D 552) · Bofors 40 mm e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Grecale (D 552) · Bomba di profondità e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Breda 20/65 Mod. 1935 e Grecale (D 552) · Breda 20/65 Mod. 1935 e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Breda 37/54

La Breda 37/54 era un cannone-mitragliera contraerea prodotta dall'italiana Breda, impiegata dalla Regia Marina e dalla Milizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT) durante la seconda guerra mondiale su vari tipi di impianti ed affusti.

Breda 37/54 e Grecale (D 552) · Breda 37/54 e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Grecale (D 552) · Cacciatorpediniere e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Cannone e Grecale (D 552) · Cannone e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Convoglio navale e Grecale (D 552) · Convoglio navale e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Grecale (D 552) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere)

L’Emanuele Pessagno è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Grecale (D 552) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Fumaiolo

thumb Per fumaiolo si intende, in nautica, un collettore e via di fuga per i gas combusti e i fumi di un motore a combustione interna di una nave.

Fumaiolo e Grecale (D 552) · Fumaiolo e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Giovanni delle Bande Nere (incrociatore)

Il Giovanni delle Bande Nere fu un incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Alberto di Giussano, così battezzato in onore del capitano di ventura del XVI secolo Giovanni delle Bande Nere.

Giovanni delle Bande Nere (incrociatore) e Grecale (D 552) · Giovanni delle Bande Nere (incrociatore) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Grecale (D 552) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Granatiere (D 550)

Il Granatiere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Granatiere (D 550) e Grecale (D 552) · Granatiere (D 550) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Grecale (D 552) e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Grecale (D 552) e Incrociatore pesante · Incrociatore pesante e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Grecale (D 552) e Italia · Italia e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Grecale (D 552) e La Spezia · La Spezia e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Grecale (D 552) e Libia · Libia e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Grecale (D 552) e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Lotta antisommergibile

La lotta antisommergibile, lotta antisom o anti-submarine warfare (ASW o A/S) è quella parte della guerra navale che impiega naviglio di superficie (dotato di sonar – soprattutto fregate ma anche portaerei antisommergibile), aerei da pattugliamento marittimo, elicotteri ASW, oppure altri sottomarini d'attacco (SSK – submarine-submarine killer) per trovare, inseguire e quindi attaccare naviglio sommerso nemico.

Grecale (D 552) e Lotta antisommergibile · Lotta antisommergibile e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Grecale (D 552) e Malta · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Malta · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Grecale (D 552) e Marina Militare · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Marina Militare · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Grecale (D 552) e Metro · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Metro · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Grecale (D 552) e Miglio (unità di misura) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Grecale (D 552) e Mitragliera · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Mitragliera · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Grecale (D 552) e Napoli · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Napoli · Mostra di più »

Nave ammiraglia

La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Grecale (D 552) e Nave ammiraglia · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Grecale (D 552) e Nave da battaglia · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Grecale (D 552) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Grecale (D 552) e Oceano Atlantico · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Porto di Trieste

Il porto di Trieste è situato a Trieste, a nord del mare Adriatico.

Grecale (D 552) e Porto di Trieste · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Porto di Trieste · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Grecale (D 552) e Potenza (fisica) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Grecale (D 552) e Radar · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Radar · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Grecale (D 552) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Grecale (D 552) e Regia Marina · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Salva (armi da fuoco)

Una salva indica lo sparo contemporaneo di più armi da fuoco verso lo stesso bersaglio.

Grecale (D 552) e Salva (armi da fuoco) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Salva (armi da fuoco) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Grecale (D 552) e Seconda guerra mondiale · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Grecale (D 552) e Siluro · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Siluro · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Grecale (D 552) e Torpediniera · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Torpediniera · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Grecale (D 552) e Trattati di Parigi (1947) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Grecale (D 552) e Trieste · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Trieste · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Grecale (D 552) e Tubo lanciasiluri · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Grecale (D 552) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grecale (D 552) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

Grecale (D 552) ha 199 relazioni, mentre Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) ha 148. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 14.41% = 50 / (199 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grecale (D 552) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »