Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Grecia e Guerra turco-veneziana (1499-1503)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grecia e Guerra turco-veneziana (1499-1503)

Grecia vs. Guerra turco-veneziana (1499-1503)

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica. La guerra turco-veneziana del 1499-1503 o seconda guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero Ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale.

Analogie tra Grecia e Guerra turco-veneziana (1499-1503)

Grecia e Guerra turco-veneziana (1499-1503) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Cefalonia, Cipro, Corfù, Costantinopoli, Eubea, Europa, Impero ottomano, Istanbul, Mar Egeo, Nauplia, Navarino (Grecia), Peloponneso, Repubblica di Venezia, Rodi, Spagna.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Grecia · Albania e Guerra turco-veneziana (1499-1503) · Mostra di più »

Cefalonia

L'isola di Cefalonia (in greco: Κεφαλλονιά, Kefallonia) è un'isola greca, la maggiore delle isole Ionie; montuosa (Monte Eno, 1 620 m) e ricca di boschi, è divisa in due parti dalla profonda baia dei Livadi.

Cefalonia e Grecia · Cefalonia e Guerra turco-veneziana (1499-1503) · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cipro e Grecia · Cipro e Guerra turco-veneziana (1499-1503) · Mostra di più »

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania; è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai 25 km.

Corfù e Grecia · Corfù e Guerra turco-veneziana (1499-1503) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Grecia · Costantinopoli e Guerra turco-veneziana (1499-1503) · Mostra di più »

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Euboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (3.658 km², 218.032 ab.) della Grecia, situata nel Mare Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo 40 m. In prevalenza montuosa, la regione presenta piccole pianure fertili adibite alla coltivazione di olivi, viti, cereali, frutta.

Eubea e Grecia · Eubea e Guerra turco-veneziana (1499-1503) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Grecia · Europa e Guerra turco-veneziana (1499-1503) · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Grecia e Impero ottomano · Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Impero ottomano · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Grecia e Istanbul · Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Istanbul · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Grecia e Mar Egeo · Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Mar Egeo · Mostra di più »

Nauplia

Nauplia (Ναύπλιο, Nafplio; in italiano anche Napoli di Romània, desueto) è un comune della Grecia situato nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Argolide) con abitanti secondo i dati del censimento del 2011.

Grecia e Nauplia · Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Nauplia · Mostra di più »

Navarino (Grecia)

Navarino (Πύλος, Pylos) è un ex comune della Grecia nella regione del Peloponneso di 5.402 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Grecia e Navarino (Grecia) · Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Navarino (Grecia) · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Grecia e Peloponneso · Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Peloponneso · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Grecia e Repubblica di Venezia · Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Grecia e Rodi · Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Rodi · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Grecia e Spagna · Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grecia e Guerra turco-veneziana (1499-1503)

Grecia ha 819 relazioni, mentre Guerra turco-veneziana (1499-1503) ha 68. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.80% = 16 / (819 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grecia e Guerra turco-veneziana (1499-1503). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »