Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Grecia e Strategia della tensione in Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grecia e Strategia della tensione in Italia

Grecia vs. Strategia della tensione in Italia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica. La strategia della tensione in Italia è una teoria politica che indica generalmente un periodo storico molto tormentato della storia d'Italia, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo e che, mediante un disegno eversivo, tendeva alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.

Analogie tra Grecia e Strategia della tensione in Italia

Grecia e Strategia della tensione in Italia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Democrazia, Destra (politica), Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America, Dittatura dei colonnelli, Italia, Lingua inglese, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Presidente della Repubblica, Sinistra (politica), Stati Uniti d'America, Terrorismo, Unione Sovietica.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Grecia · Anni 1970 e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Grecia · Democrazia e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

Destra (politica) e Grecia · Destra (politica) e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America

La struttura organizzativa del Dipartimento. Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America, istituito nel 1789 all'inizio della presidenza di George Washington, è una struttura del governo degli Stati Uniti d'America che svolge molteplici funzioni.

Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America e Grecia · Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Dittatura dei colonnelli

Dittatura dei colonnelli (τὸ καθεστώς τῶν Συνταγματαρχών), nota anche come la Giunta (η Χούντα), è il nome che viene usato per indicare il periodo compreso tra il 21 aprile 1967 e il 24 luglio 1974, quando la Grecia venne governata da una serie di governi militari anticomunisti saliti al potere con un colpo di Stato guidato dai colonnelli Geōrgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas.

Dittatura dei colonnelli e Grecia · Dittatura dei colonnelli e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Grecia e Italia · Italia e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Grecia e Lingua inglese · Lingua inglese e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Grecia e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Grecia e Presidente della Repubblica · Presidente della Repubblica e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Grecia e Sinistra (politica) · Sinistra (politica) e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Grecia e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Grecia e Terrorismo · Strategia della tensione in Italia e Terrorismo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Grecia e Unione Sovietica · Strategia della tensione in Italia e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grecia e Strategia della tensione in Italia

Grecia ha 819 relazioni, mentre Strategia della tensione in Italia ha 274. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.19% = 13 / (819 + 274).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grecia e Strategia della tensione in Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »