Analogie tra Grecia classica e Lega delio-attica
Grecia classica e Lega delio-attica hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Alicarnasso, Anatolia, Anfipoli, Antica Grecia, Atene, Battaglia delle Termopili, Battaglia di Cheronea (338 a.C.), Battaglia di Maratona, Battaglia di Micale, Battaglia di Platea, Battaglia di Salamina, Beozia, Bisanzio, Cicladi, Città-Stato, Dardanelli, Dario I di Persia, Delo, Focea, Guerra del Peloponneso, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Impero achemenide, Ionia, Isole egee, Macedonia (regione storica), Mar Egeo, Mileto (Asia Minore), Nasso (isola), Olinto, Pace di Antalcida, ..., Pausania (generale), Peloponneso, Penisola Calcidica, Pericle, Polis, Rivolta ionica, Samo (isola), Sciro, Serse I di Persia, Sparta, Tiranno, Tracia, Tucidide, 404 a.C., 431 a.C., 500 a.C.. Espandi índice (16 più) »
Alicarnasso
Alicarnasso (Ἁλικαρνᾱσσός) era una città-stato greca situata nel territorio in cui oggi sorge il distretto di Bodrum (Turchia); su una collina al suo interno si trovava il mausoleo di Alicarnasso, considerato una delle sette meraviglie del mondo.
Alicarnasso e Grecia classica · Alicarnasso e Lega delio-attica ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Grecia classica · Anatolia e Lega delio-attica ·
Anfipoli
Anfipoli (Αμφίπολη) è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia Centrale (unità periferica di Serres) con 11.860 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Anfipoli e Grecia classica · Anfipoli e Lega delio-attica ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Grecia classica · Antica Grecia e Lega delio-attica ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Grecia classica · Atene e Lega delio-attica ·
Battaglia delle Termopili
La battaglia delle Termòpili, o delle Termòpile (hē en Thermopýlais máchē), fu una battaglia combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I, contro l'Impero persiano governato da Serse I. Si svolse in tre giorni, durante la seconda invasione persiana della Grecia, nell'agosto o nel settembre del 480 a.C. presso lo stretto passaggio delle Termopili (o, più correttamente, Termopile, "Le porte calde"), contemporaneamente alla battaglia navale di Capo Artemisio.
Battaglia delle Termopili e Grecia classica · Battaglia delle Termopili e Lega delio-attica ·
Battaglia di Cheronea (338 a.C.)
La battaglia di Cheronea fu combattuta nel 338 a.C. dall'esercito macedone, vincitore, contro un esercito alleato formato da Atene, Tebe e da poleis greche minori.
Battaglia di Cheronea (338 a.C.) e Grecia classica · Battaglia di Cheronea (338 a.C.) e Lega delio-attica ·
Battaglia di Maratona
La battaglia di Maratona (hē en Marathôni máchē) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'Impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.
Battaglia di Maratona e Grecia classica · Battaglia di Maratona e Lega delio-attica ·
Battaglia di Micale
La battaglia di Micale fu una delle due principali battaglie che posero fine all'invasione persiana della Grecia, durante le guerre persiane.
Battaglia di Micale e Grecia classica · Battaglia di Micale e Lega delio-attica ·
Battaglia di Platea
La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana. Venne combattuta nell'agosto 479 a.C. nei pressi della città di Platea, in Beozia, tra un'alleanza di città-stato greche, tra cui Sparta, Atene, Corinto e Megara, e l'impero persiano di Serse I. L'anno precedente le truppe persiane, guidate dal Gran Re in persona, avevano collezionato vittorie, talvolta pagate a caro prezzo, nelle battaglie delle Termopili e dell'Artemisio e avevano conquistato la Tessaglia, la Beozia, l'Eubea e l'Attica.
Battaglia di Platea e Grecia classica · Battaglia di Platea e Lega delio-attica ·
Battaglia di Salamina
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana. Vide contrapposti una lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'Impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.
Battaglia di Salamina e Grecia classica · Battaglia di Salamina e Lega delio-attica ·
Beozia
La Beozia (Boiōtíā) è una regione storica dell'antica Grecia.
Beozia e Grecia classica · Beozia e Lega delio-attica ·
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Bisanzio e Grecia classica · Bisanzio e Lega delio-attica ·
Cicladi
Le Cicladi (Kykládes), così chiamate per la loro disposizione a cerchio (en kýklo) intorno a Delo, sono un gruppo di isole greche nel Mar Egeo, situate a sud dell'Attica e dell'Eubea.
Cicladi e Grecia classica · Cicladi e Lega delio-attica ·
Città-Stato
Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.
Città-Stato e Grecia classica · Città-Stato e Lega delio-attica ·
Dardanelli
Lo stretto dei Dardanelli, anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.
Dardanelli e Grecia classica · Dardanelli e Lega delio-attica ·
Dario I di Persia
Fu anche faraone d'Egitto con il nome di Stutra. Fece spostare la capitale da Pasargade a Persepoli, abbellendola e arricchendola con giardini e palazzi, tanto che diventò una stupenda città d'arte amministrata con giustizia.
Dario I di Persia e Grecia classica · Dario I di Persia e Lega delio-attica ·
Delo
Delo (AFI:; Dilos; Δῆλος) è un'isola della Grecia, nel Mar Egeo. Estesa 3,4 km², fa parte dell'arcipelago delle Cicladi ed è situata vicino all'isola di Mykonos (3,5 miglia marine e 1 miglio marino dalla sua estremità ovest), dalla quale è raggiungibile tramite battelli.
Delo e Grecia classica · Delo e Lega delio-attica ·
Focea
Focea (in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.
Focea e Grecia classica · Focea e Lega delio-attica ·
Guerra del Peloponneso
La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, durò all'incirca 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C., e vide interessate le due maggiori potenze greche: Atene e Sparta.
Grecia classica e Guerra del Peloponneso · Guerra del Peloponneso e Lega delio-attica ·
Guerra del Peloponneso (Tucidide)
La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è il resoconto storico sulle vicende della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), la quale fu combattuta tra la Lega peloponnesiaca, guidata da Sparta, e la Lega di Delo, capeggiata da Atene.
Grecia classica e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Lega delio-attica ·
Impero achemenide
L'Impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā; Ἀχαιμενίδαι; in persiano antico 𐎧𐏁𐏂, traslitterato Xšāça cioè "L'impero"), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica comprendente l'attuale Persia e numerosi altri domini, fondata nel 550 a.C. da Ciro II di Persia.
Grecia classica e Impero achemenide · Impero achemenide e Lega delio-attica ·
Ionia
La Ionia è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi e altre popolazioni originarie.
Grecia classica e Ionia · Ionia e Lega delio-attica ·
Isole egee
Le Isole egee sono un gruppo di isole situate nel Mar Egeo tra Turchia e Grecia e la maggior parte delle quali appartiene politicamente a quest'ultima.
Grecia classica e Isole egee · Isole egee e Lega delio-attica ·
Macedonia (regione storica)
La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale. I suoi confini sono mutati in modo considerevole nel corso del tempo e la regione è venuta a far parte di sei paesi balcanici.
Grecia classica e Macedonia (regione storica) · Lega delio-attica e Macedonia (regione storica) ·
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Grecia classica e Mar Egeo · Lega delio-attica e Mar Egeo ·
Mileto (Asia Minore)
Mileto (in ittita: Millawanda, Millawata; Mílētos) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.
Grecia classica e Mileto (Asia Minore) · Lega delio-attica e Mileto (Asia Minore) ·
Nasso (isola)
Nasso (detta anche Naxos o Νάξος) è la più grande (428 km²) delle Cicladi, isole della Grecia situate nel Mar Egeo. Faceva parte della Prefettura delle Cicladi e attualmente fa parte dell’unità periferica di Nasso che fa a sua volta parte della Periferia dell'Egeo Meridionale.
Grecia classica e Nasso (isola) · Lega delio-attica e Nasso (isola) ·
Olinto
Olinto (Òlynthos) era un'antica città greca della penisola Calcidica, che sorgeva sulla sinistra del fiume omonimo, a due chilometri dal mare, su due modesti rilievi della pianura che si distende dinanzi al golfo di Torone.
Grecia classica e Olinto · Lega delio-attica e Olinto ·
Pace di Antalcida
La pace di Antalcida (387/386 a.C.), nota anche come la pace del Re, fu un trattato di pace che pose fine alla guerra di Corinto. Il nome ufficiale del trattato si deve al navarco spartano Antalcida che aveva negoziato i termini di pace col re persiano Artaserse II e poi, nominato eforo, convocò a Sparta la conferenza di pace tra le poleis greche.
Grecia classica e Pace di Antalcida · Lega delio-attica e Pace di Antalcida ·
Pausania (generale)
Dopo la morte di suo zio Leonida (caduto nella battaglia delle Termopili), assunse la reggenza della polis a causa della minor età di Plistarco.
Grecia classica e Pausania (generale) · Lega delio-attica e Pausania (generale) ·
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Grecia classica e Peloponneso · Lega delio-attica e Peloponneso ·
Penisola Calcidica
La penisola Calcidica, o semplicemente Calcidica, è una penisola che si trova nel sud-est della regione balcanica. La penisola, che ha una superficie di circa km², si protende nel Mar Egeo settentrionale, in direzione sud-est, fra il golfo di Salonicco a ovest ed il golfo di Orfani a est.
Grecia classica e Penisola Calcidica · Lega delio-attica e Penisola Calcidica ·
Pericle
Discendente da parte della madre, Agariste, dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come «primo cittadino di Atene».
Grecia classica e Pericle · Lega delio-attica e Pericle ·
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Grecia classica e Polis · Lega delio-attica e Polis ·
Rivolta ionica
La rivolta ionica e le ribellioni associate avvenute in Eolide, in Doride, a Cipro e in Caria, furono sollevazioni militari in diverse regioni dell'Asia Minore contro il dominio persiano e durarono dal 499 a.C. al 493 a.C. La causa della ribellione fu l'insoddisfazione delle città greche dell'Asia Minore nei confronti dei tiranni nominati dalla Persia per dominarle, oltre che le azioni dei due tiranni di Mileto, Istieo ed Aristagora.
Grecia classica e Rivolta ionica · Lega delio-attica e Rivolta ionica ·
Samo (isola)
Samo (Sámos) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).
Grecia classica e Samo (isola) · Lega delio-attica e Samo (isola) ·
Sciro
Sciro (Skyros) è un'isola della Grecia, la più grande delle Sporadi Settentrionali. Sciro è anche un comune della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 2.602 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Grecia classica e Sciro · Lega delio-attica e Sciro ·
Serse I di Persia
Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.
Grecia classica e Serse I di Persia · Lega delio-attica e Serse I di Persia ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Grecia classica e Sparta · Lega delio-attica e Sparta ·
Tiranno
Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.
Grecia classica e Tiranno · Lega delio-attica e Tiranno ·
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Grecia classica e Tracia · Lega delio-attica e Tracia ·
Tucidide
Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.
Grecia classica e Tucidide · Lega delio-attica e Tucidide ·
404 a.C.
Nessuna descrizione.
404 a.C. e Grecia classica · 404 a.C. e Lega delio-attica ·
431 a.C.
Nessuna descrizione.
431 a.C. e Grecia classica · 431 a.C. e Lega delio-attica ·
500 a.C.
La denominazione 500 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto Medioevo quando il sistema dell'Anno Domini iniziò a entrare sistematicamente in uso in Europa.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Grecia classica e Lega delio-attica
- Che cosa ha in comune Grecia classica e Lega delio-attica
- Analogie tra Grecia classica e Lega delio-attica
Confronto tra Grecia classica e Lega delio-attica
Grecia classica ha 217 relazioni, mentre Lega delio-attica ha 99. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 14.56% = 46 / (217 + 99).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Grecia classica e Lega delio-attica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: