Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Grecia classica e Ostracismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grecia classica e Ostracismo

Grecia classica vs. Ostracismo

Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dal V al IV secolo a.C. Quest'epoca vide un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale. Gran parte della moderna politica occidentale, del pensiero artistico (architettura, scultura), del pensiero scientifico, teatro, letteratura e filosofia derivano da questo periodo di storia greca. Nel contesto dell'arte, dell'architettura e della cultura dell'antica Grecia, il periodo classico, viene a volte chiamato periodo ellenico, corrispondente più o meno dalla caduta dell'ultimo tiranno ateniese nel 510 a.C. alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. Il periodo classico in questo senso segue l'epoca arcaica ed è a sua volta seguito dall'epoca ellenistica. L'ostracismo (ostrakismós) era un'istituzione giuridica della democrazia ateniese volta a punire con un esilio temporaneo di 10 anni coloro che avrebbero potuto rappresentare un pericolo per la città.

Analogie tra Grecia classica e Ostracismo

Grecia classica e Ostracismo hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alcibiade, Aristotele, Atene, Attica, Battaglia di Salamina, Clistene, Demostene, Egina (isola), Papiro, Pisistrato, Plutarco, Polis, Storia della Grecia, Temistocle, Tiranno, 510 a.C..

Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

Alcibiade e Grecia classica · Alcibiade e Ostracismo · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Grecia classica · Aristotele e Ostracismo · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Grecia classica · Atene e Ostracismo · Mostra di più »

Attica

L'Attica (Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.

Attica e Grecia classica · Attica e Ostracismo · Mostra di più »

Battaglia di Salamina

La battaglia di Salamina (hē en Salamîni naumachía) fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana, e che vide contrapposti la lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.

Battaglia di Salamina e Grecia classica · Battaglia di Salamina e Ostracismo · Mostra di più »

Clistene

Nato attorno al 570 a.C., Clistene era figlio di Megacle (della famiglia degli Alcmeonidi) e di Agariste, figlia del tiranno Clistene di Sicione.

Clistene e Grecia classica · Clistene e Ostracismo · Mostra di più »

Demostene

Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade e ricevette il nome del padre, un ricco armaiolo, che apparteneva al demo di Peania.

Demostene e Grecia classica · Demostene e Ostracismo · Mostra di più »

Egina (isola)

Egina (Αίγινα in greco) è un'isola (87,41 km², 13.550 abitanti) della Grecia situata nel golfo Saronico, distante 50 km da Atene.

Egina (isola) e Grecia classica · Egina (isola) e Ostracismo · Mostra di più »

Papiro

Papiro (dal latino: papȳrus, a sua volta da, di etmologia sconosciuta) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.

Grecia classica e Papiro · Ostracismo e Papiro · Mostra di più »

Pisistrato

In veste di polemarco, il giovane Pisistrato acquistò fama vincendo i megaresi contro i quali Atene era in guerra, sottraendogli così definitivamente l'isola di Salamina e il porto saronico di Nisea.

Grecia classica e Pisistrato · Ostracismo e Pisistrato · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Grecia classica e Plutarco · Ostracismo e Plutarco · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Grecia classica e Polis · Ostracismo e Polis · Mostra di più »

Storia della Grecia

La storia della Grecia comprende tradizionalmente lo studio del popolo greco, i luoghi che hanno governato in passato, e i territori che ora formano il moderno stato della Grecia.

Grecia classica e Storia della Grecia · Ostracismo e Storia della Grecia · Mostra di più »

Temistocle

Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.

Grecia classica e Temistocle · Ostracismo e Temistocle · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Grecia classica e Tiranno · Ostracismo e Tiranno · Mostra di più »

510 a.C.

Nessuna descrizione.

510 a.C. e Grecia classica · 510 a.C. e Ostracismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grecia classica e Ostracismo

Grecia classica ha 217 relazioni, mentre Ostracismo ha 47. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.06% = 16 / (217 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grecia classica e Ostracismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »