Analogie tra Grecia romana e Guerra romano-siriaca
Grecia romana e Guerra romano-siriaca hanno 72 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Acaia (provincia romana), Acarnania, Achei, Anatolia, Annibale, Antica Grecia, Antioco III, Apollonia (Albania), Appiano di Alessandria, Atene, Battaglia di Cinocefale, Battaglia di Pidna, Beozia, Cartagine, Cilicia, Console (storia romana), Corinto (città antica), Dario I di Persia, Dinastia antigonide, Dinastia seleucide, Ellenismo, Epiro, Etolia, Eumene II, Filippo V di Macedonia, Floro, Galati, Grecia, Guerra laconica, ..., Guerre macedoniche, Italia romana, Lega achea, Lega etolica, Macedonia (provincia romana), Magnesia al Sipilo, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Nabide, Pace di Apamea, Pergamo, Polibio, Prima guerra macedonica, Provincia (storia romana), Quarta guerra macedonica, Regno di Macedonia, Regno di Pergamo, Repubblica romana, Rodi, Seconda guerra macedonica, Seconda guerra punica, Serse I di Persia, Sesto Aurelio Vittore, Storie (Polibio), Talento (unità di misura), Tauro, Terza guerra macedonica, Tessaglia, Tito Livio, Tito Quinzio Flaminino, Tracia, Trionfo, 146 a.C., 148 a.C., 188 a.C., 189 a.C., 192 a.C., 196 a.C., 197 a.C., 200 a.C., 205 a.C., 215 a.C.. Espandi índice (42 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Grecia romana · Ab Urbe condita libri e Guerra romano-siriaca ·
Acaia (provincia romana)
LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.
Acaia (provincia romana) e Grecia romana · Acaia (provincia romana) e Guerra romano-siriaca ·
Acarnania
L'Acarnània (Akarnanìa) è una regione della Grecia, che si affaccia sul Mare Ionio, situata tra il fiume Acheloo ed il Golfo di Arta. Insieme all'Etolia fa parte della prefettura Etolia-Acarnania, nella Grecia Occidentale.
Acarnania e Grecia romana · Acarnania e Guerra romano-siriaca ·
Achei
Gli Achei (Akhai(w)òi) sono la prima popolazione ellenica, seguiti dagli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C., riuscendo a egemonizzare definitivamente le genti pre-elleniche (definite dai più Pelasgi).
Achei e Grecia romana · Achei e Guerra romano-siriaca ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Grecia romana · Anatolia e Guerra romano-siriaca ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Grecia romana · Annibale e Guerra romano-siriaca ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Grecia romana · Antica Grecia e Guerra romano-siriaca ·
Antioco III
La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.
Antioco III e Grecia romana · Antioco III e Guerra romano-siriaca ·
Apollonia (Albania)
Apollonia (o) è un sito archeologico sulla riva destra del fiume Voiussa, nei pressi del villaggio di Pojan, nell'attuale Albania.
Apollonia (Albania) e Grecia romana · Apollonia (Albania) e Guerra romano-siriaca ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Grecia romana · Appiano di Alessandria e Guerra romano-siriaca ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Grecia romana · Atene e Guerra romano-siriaca ·
Battaglia di Cinocefale
La battaglia di Cinocefale, o Cinoscefale, fu un episodio decisivo della seconda guerra macedonica, il conflitto che vide fronteggiarsi la Repubblica romana e il Regno di Macedonia.
Battaglia di Cinocefale e Grecia romana · Battaglia di Cinocefale e Guerra romano-siriaca ·
Battaglia di Pidna
La battaglia di Pidna fu combattuta il 22 giugno 168 a.C. e costituì lo scontro decisivo della terza guerra macedonica, concludendosi con la netta vittoria delle legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo sull'esercito macedone del re Perseo.
Battaglia di Pidna e Grecia romana · Battaglia di Pidna e Guerra romano-siriaca ·
Beozia
La Beozia (Boiōtíā) è una regione storica dell'antica Grecia.
Beozia e Grecia romana · Beozia e Guerra romano-siriaca ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Grecia romana · Cartagine e Guerra romano-siriaca ·
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Cilicia e Grecia romana · Cilicia e Guerra romano-siriaca ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Grecia romana · Console (storia romana) e Guerra romano-siriaca ·
Corinto (città antica)
Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.
Corinto (città antica) e Grecia romana · Corinto (città antica) e Guerra romano-siriaca ·
Dario I di Persia
Fu anche faraone d'Egitto con il nome di Stutra. Fece spostare la capitale da Pasargade a Persepoli, abbellendola e arricchendola con giardini e palazzi, tanto che diventò una stupenda città d'arte amministrata con giustizia.
Dario I di Persia e Grecia romana · Dario I di Persia e Guerra romano-siriaca ·
Dinastia antigonide
La dinastia antigonide (306 - 168 a.C.) fu una dinastia di re macedoni, il cui capostipite fu il generale di Alessandro Magno, Antigono I Monoftalmo.
Dinastia antigonide e Grecia romana · Dinastia antigonide e Guerra romano-siriaca ·
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Dinastia seleucide e Grecia romana · Dinastia seleucide e Guerra romano-siriaca ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Ellenismo e Grecia romana · Ellenismo e Guerra romano-siriaca ·
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Epiro e Grecia romana · Epiro e Guerra romano-siriaca ·
Etolia
L'Etolia (Aitolìa) è una regione montana della Grecia situata sulla costa settentrionale del Golfo di Corinto, e che forma la zona orientale della moderna prefettura dell'Etolia-Acarnania.
Etolia e Grecia romana · Etolia e Guerra romano-siriaca ·
Eumene II
Il suo nome è legato a numerosi celebri monumenti dell'antichità, tra cui l'altare di Pergamo, oggi custodito al Pergamonmuseum di Berlino, la biblioteca di Pergamo, con i quali arricchì la sua capitale, e la stoà sull'acropoli ateniese.
Eumene II e Grecia romana · Eumene II e Guerra romano-siriaca ·
Filippo V di Macedonia
Figlio di re Demetrio II Etolico e della principessa epirota Ftia, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone. Parteggiò per la Lega achea nella guerra contro la Lega etolica.
Filippo V di Macedonia e Grecia romana · Filippo V di Macedonia e Guerra romano-siriaca ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Grecia romana · Floro e Guerra romano-siriaca ·
Galati
I Galati, chiamati anche genericamente Galli dai Romani, erano un popolo celtico stanziatosi dapprima in Tracia, a seguito delle loro incursioni e razzie nella penisola balcanica nel corso del III secolo a.C., ed in seguito in una regione dell'Anatolia centrale, che proprio da loro prese il nome di Galazia.
Galati e Grecia romana · Galati e Guerra romano-siriaca ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Grecia romana · Grecia e Guerra romano-siriaca ·
Guerra laconica
La guerra laconica, chiamata anche Guerra contro Nabide, del 195 a.C. fu combattuta tra la città-stato di Sparta e una coalizione composta da Repubblica romana, Lega achea, Regno di Macedonia, Rodi e Regno di Pergamo.
Grecia romana e Guerra laconica · Guerra laconica e Guerra romano-siriaca ·
Guerre macedoniche
Con il nome di guerre macedoniche si indicano le quattro guerre combattute dai romani contro la Macedonia.
Grecia romana e Guerre macedoniche · Guerra romano-siriaca e Guerre macedoniche ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Grecia romana e Italia romana · Guerra romano-siriaca e Italia romana ·
Lega achea
La Lega achea (koinòn tòn Achaiòn) fu una lega di poleis greche del Peloponneso centro-settentrionale, costituitasi in età ellenistica, dal 280 a.C. al 146 a.C. La lega era intitolata all'omonima regione dell'Acaia, della quale facevano parte le dodici città fondatrici.
Grecia romana e Lega achea · Guerra romano-siriaca e Lega achea ·
Lega etolica
La lega etolica era una confederazione delle città della regione greca dell'Etolia, nata nel IV secolo a.C. per opporsi alla Macedonia. Era comandata da uno stratego, eletto annualmente dall'assemblea federale (composta da tutti i cittadini liberi sopra i trent'anni), che si riuniva in primavera e in autunno.
Grecia romana e Lega etolica · Guerra romano-siriaca e Lega etolica ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Grecia romana e Macedonia (provincia romana) · Guerra romano-siriaca e Macedonia (provincia romana) ·
Magnesia al Sipilo
Magnesia al Sipilo (Μαγνησία του Σιπύλου) è stata una città della Lidia, situata a circa 65 km a NE di Smirne, sul corso del fiume Hermus (oggi Gediz), alle falde del monte Spil.
Grecia romana e Magnesia al Sipilo · Guerra romano-siriaca e Magnesia al Sipilo ·
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Grecia romana e Mar Egeo · Guerra romano-siriaca e Mar Egeo ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Grecia romana e Mar Mediterraneo · Guerra romano-siriaca e Mar Mediterraneo ·
Nabide
Nabide, figlio di Demarato, nacque a Sparta durante il III secolo a.C., apparteneva alla famiglia reale degli Euripontidi essendo discendente di Demarato ma, in ogni caso, nulla è noto né della sua parentela né della sua giovinezza.
Grecia romana e Nabide · Guerra romano-siriaca e Nabide ·
Pace di Apamea
La pace di Apamea fu un trattato di pace stipulato nel 188 a.C., ad Apamea in Frigia, tra la Repubblica romana ed Antioco III, sovrano seleucide.
Grecia romana e Pace di Apamea · Guerra romano-siriaca e Pace di Apamea ·
Pergamo
Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.
Grecia romana e Pergamo · Guerra romano-siriaca e Pergamo ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Grecia romana e Polibio · Guerra romano-siriaca e Polibio ·
Prima guerra macedonica
La prima guerra macedonica (214 a.C..-205 a.C.) venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) contro Cartagine.
Grecia romana e Prima guerra macedonica · Guerra romano-siriaca e Prima guerra macedonica ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Grecia romana e Provincia (storia romana) · Guerra romano-siriaca e Provincia (storia romana) ·
Quarta guerra macedonica
La quarta guerra macedonica fu un conflitto che nel 149-148 a.C. oppose la Repubblica romana ai ribelli macedoni guidati da Andrisco, proclamatosi re di Macedonia col nome di Filippo VI.
Grecia romana e Quarta guerra macedonica · Guerra romano-siriaca e Quarta guerra macedonica ·
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Grecia romana e Regno di Macedonia · Guerra romano-siriaca e Regno di Macedonia ·
Regno di Pergamo
Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.
Grecia romana e Regno di Pergamo · Guerra romano-siriaca e Regno di Pergamo ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Grecia romana e Repubblica romana · Guerra romano-siriaca e Repubblica romana ·
Rodi
Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Grecia romana e Rodi · Guerra romano-siriaca e Rodi ·
Seconda guerra macedonica
La seconda guerra macedonica (200 a.C.-197 a.C.) venne combattuta dalla Repubblica romana, alleatasi con Attalo I di Pergamo, e Rodi, contro Filippo V di Macedonia che era al fianco del re di Bitinia, Prusia I. L'esito della guerra fu la sconfitta di Filippo, costretto ad abbandonare i possedimenti macedoni in Grecia.
Grecia romana e Seconda guerra macedonica · Guerra romano-siriaca e Seconda guerra macedonica ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Grecia romana e Seconda guerra punica · Guerra romano-siriaca e Seconda guerra punica ·
Serse I di Persia
Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.
Grecia romana e Serse I di Persia · Guerra romano-siriaca e Serse I di Persia ·
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Grecia romana e Sesto Aurelio Vittore · Guerra romano-siriaca e Sesto Aurelio Vittore ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Grecia romana e Storie (Polibio) · Guerra romano-siriaca e Storie (Polibio) ·
Talento (unità di misura)
Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era un'antica unità di misura della massa. Era un peso di riferimento per il commercio, nonché una misura di valore pari alla corrispondente quantità di metallo prezioso.
Grecia romana e Talento (unità di misura) · Guerra romano-siriaca e Talento (unità di misura) ·
Tauro
Il Tauro (turco: Toros Dağları) è una catena montuosa della Turchia meridionale, che si trova fra gli altopiani dell'Anatolia e la costa turca del Mediterraneo.
Grecia romana e Tauro · Guerra romano-siriaca e Tauro ·
Terza guerra macedonica
La terza guerra macedonica (171 a.C. - 168 a.C.) è stata una guerra combattuta tra Roma e il regno di Macedonia governato all'epoca dal re Perseo.
Grecia romana e Terza guerra macedonica · Guerra romano-siriaca e Terza guerra macedonica ·
Tessaglia
La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.
Grecia romana e Tessaglia · Guerra romano-siriaca e Tessaglia ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Grecia romana e Tito Livio · Guerra romano-siriaca e Tito Livio ·
Tito Quinzio Flaminino
Tito Quinzio Flaminino nacque verosimilmente intorno al 229 a.C., perché, come riportato da Tito Livio, quando presenziò i giochi istmici nel 196 a.C. aveva 33 anni.
Grecia romana e Tito Quinzio Flaminino · Guerra romano-siriaca e Tito Quinzio Flaminino ·
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Grecia romana e Tracia · Guerra romano-siriaca e Tracia ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Grecia romana e Trionfo · Guerra romano-siriaca e Trionfo ·
146 a.C.
Nessuna descrizione.
146 a.C. e Grecia romana · 146 a.C. e Guerra romano-siriaca ·
148 a.C.
Nessuna descrizione.
148 a.C. e Grecia romana · 148 a.C. e Guerra romano-siriaca ·
188 a.C.
Nessuna descrizione.
188 a.C. e Grecia romana · 188 a.C. e Guerra romano-siriaca ·
189 a.C.
Nessuna descrizione.
189 a.C. e Grecia romana · 189 a.C. e Guerra romano-siriaca ·
192 a.C.
Nessuna descrizione.
192 a.C. e Grecia romana · 192 a.C. e Guerra romano-siriaca ·
196 a.C.
Nessuna descrizione.
196 a.C. e Grecia romana · 196 a.C. e Guerra romano-siriaca ·
197 a.C.
Nessuna descrizione.
197 a.C. e Grecia romana · 197 a.C. e Guerra romano-siriaca ·
200 a.C.
Nessuna descrizione.
200 a.C. e Grecia romana · 200 a.C. e Guerra romano-siriaca ·
205 a.C.
Nessuna descrizione.
205 a.C. e Grecia romana · 205 a.C. e Guerra romano-siriaca ·
215 a.C.
Nessuna descrizione.
215 a.C. e Grecia romana · 215 a.C. e Guerra romano-siriaca ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Grecia romana e Guerra romano-siriaca
- Che cosa ha in comune Grecia romana e Guerra romano-siriaca
- Analogie tra Grecia romana e Guerra romano-siriaca
Confronto tra Grecia romana e Guerra romano-siriaca
Grecia romana ha 259 relazioni, mentre Guerra romano-siriaca ha 208. Come hanno in comune 72, l'indice di Jaccard è 15.42% = 72 / (259 + 208).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Grecia romana e Guerra romano-siriaca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: