Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gresini Racing e Valentino Rossi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gresini Racing e Valentino Rossi

Gresini Racing vs. Valentino Rossi

Il team Gresini Racing è una squadra motociclistica italiana fondata e diretta dal 1997 dall'ex pilota, vincitore di due titoli mondiali, Fausto Gresini. Tra i piloti più titolati del motociclismo, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia del Motomondiale ad aver vinto il Mondiale in quattro classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (6).

Analogie tra Gresini Racing e Valentino Rossi

Gresini Racing e Valentino Rossi hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Dovizioso, Aprilia Racing, Álvaro Bautista, Bridgestone, Classe 250, Classe 500, Colin Edwards, Gran Premio motociclistico della Malesia, Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca, Honda Racing Corporation, Honda RC211V, Italia, Loris Capirossi, Marco Melandri, Marco Simoncelli, Michelin, Moto2, MotoGP, Motomondiale 1997, Motomondiale 1999, Motomondiale 2001, Motomondiale 2002, Motomondiale 2003, Motomondiale 2004, Motomondiale 2005, Motomondiale 2007, Motomondiale 2008, Motomondiale 2009, Motomondiale 2010, Motomondiale 2011, ..., Motomondiale 2015, Motomondiale 2016, Motomondiale 2017, Sete Gibernau. Espandi índice (4 più) »

Andrea Dovizioso

Detiene il primato del maggior numero di Gran Premi disputati consecutivamente nel mondiale di velocità, 275 dal 2002 a oggi.

Andrea Dovizioso e Gresini Racing · Andrea Dovizioso e Valentino Rossi · Mostra di più »

Aprilia Racing

Aprilia Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Aprilia, che al 2015 ha ottenuto 56 titoli mondiali nelle varie specialità motociclistiche, tra le categorie piloti e costruttori.

Aprilia Racing e Gresini Racing · Aprilia Racing e Valentino Rossi · Mostra di più »

Álvaro Bautista

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2002, correndo tre Gran Premi come wildcard con un'Aprilia, ma senza ottenere punti, infatti il suo miglior risultato è un ventitreesimo posto nel Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana.

Álvaro Bautista e Gresini Racing · Álvaro Bautista e Valentino Rossi · Mostra di più »

Bridgestone

Bridgestone (株式会社ブリヂストン) è un'azienda giapponese produttrice di pneumatici.

Bridgestone e Gresini Racing · Bridgestone e Valentino Rossi · Mostra di più »

Classe 250

La Classe 250 era la categoria intermedia del motomondiale, in cui correvano moto di cilindrata pari a 250 cm³ con motori due tempi fino al 2009; è stata sostituita dal 2010 dalla Moto2.

Classe 250 e Gresini Racing · Classe 250 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Classe 500

La Classe 500, riservata a motocicli con cilindrata fino a 500 cm³, è stata una categoria del Campionato del mondo di velocità dal 1949 al 2001, anno in cui fu sostituita dalla MotoGP.

Classe 500 e Gresini Racing · Classe 500 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Colin Edwards

Si è distinto anche nelle gare di durata, vincendo 3 volte la 8 ore di Suzuka nel 1996, 2001 e 2002 (nell'edizione del 2001 è stato in coppia con Valentino Rossi, suo compagno di marca alla Yamaha nella MotoGP fino al 2007).

Colin Edwards e Gresini Racing · Colin Edwards e Valentino Rossi · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico della Malesia

Il Gran Premio motociclistico della Malesia è una delle prove che compongono il motomondiale e si svolge dal 1991.

Gran Premio motociclistico della Malesia e Gresini Racing · Gran Premio motociclistico della Malesia e Valentino Rossi · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca

Il Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca è una delle prove che compongono il motomondiale.

Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca e Gresini Racing · Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca e Valentino Rossi · Mostra di più »

Honda Racing Corporation

Honda Racing Corporation (HRC) è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954.

Gresini Racing e Honda Racing Corporation · Honda Racing Corporation e Valentino Rossi · Mostra di più »

Honda RC211V

La Honda RC211V, è stata la motocicletta da competizione presentata dalla casa nipponica Honda per gareggiare nella nuova categoria delle MotoGP dal 2002 al 2006.

Gresini Racing e Honda RC211V · Honda RC211V e Valentino Rossi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Gresini Racing e Italia · Italia e Valentino Rossi · Mostra di più »

Loris Capirossi

Soprannominato "Capirex", è vincitore del campionato del mondo della classe 125 nel 1990 e nel 1991, e della classe 250 nel 1998; con il successo del '90 è inoltre il più giovane pilota ad aver conquistato il titolo iridato nella storia del Motomondiale.

Gresini Racing e Loris Capirossi · Loris Capirossi e Valentino Rossi · Mostra di più »

Marco Melandri

Incomincia la carriera nelle gare ciclistiche della BMX all'età di 5 anni, disputando anche prove di Coppa del Mondo.

Gresini Racing e Marco Melandri · Marco Melandri e Valentino Rossi · Mostra di più »

Marco Simoncelli

Conosciuto fra gli appassionati con il nomignolo di Sic o SuperSic, è morto a 24 anni durante il Gran Premio della Malesia, che si stava disputando sul circuito di Sepang.

Gresini Racing e Marco Simoncelli · Marco Simoncelli e Valentino Rossi · Mostra di più »

Michelin

Michelin (nome completo Manufacture Française des Pneumatiques Michelin) è una delle principali aziende mondiali produttrici di pneumatici.

Gresini Racing e Michelin · Michelin e Valentino Rossi · Mostra di più »

Moto2

La Moto2 è una classe intermedia di moto da corsa che gareggiano nel Motomondiale.

Gresini Racing e Moto2 · Moto2 e Valentino Rossi · Mostra di più »

MotoGP

La MotoGP è la massima categoria (in termini prestazionali) di moto da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale di Motociclismo.

Gresini Racing e MotoGP · MotoGP e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 1997

La stagione 1997 è stata la quarantanovesima del motomondiale; nel calendario non furono introdotte novità, le prove restarono sempre 15 come l'anno precedente.

Gresini Racing e Motomondiale 1997 · Motomondiale 1997 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 1999

La stagione 1999 è stata la cinquantunesima del Motomondiale; le prove in calendario furono 16 con la conferma dei gran premi dell'anno precedente e il ritorno dei GP del Sudafrica e del Brasile.

Gresini Racing e Motomondiale 1999 · Motomondiale 1999 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2001

La stagione 2001 è stata la cinquantatreesima del Motomondiale; si svolsero le stesse 16 prove dell'anno precedente con solo delle modifiche nell'ordine del calendario.

Gresini Racing e Motomondiale 2001 · Motomondiale 2001 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2002

La stagione del motomondiale 2002 è stata la cinquantaquattresima edizione del motomondiale riconosciuta dalla F.I.M; per il terzo anno consecutivo non vi furono modifiche nei gran premi presenti se non in alcuni cambi di date: le prove restarono sempre 16.

Gresini Racing e Motomondiale 2002 · Motomondiale 2002 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2003

La stagione 2003 è stata la cinquantacinquesima del motomondiale; come gli anni precedenti il calendario era composto da sedici gran premi.

Gresini Racing e Motomondiale 2003 · Motomondiale 2003 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2004

L'annata 2004 è stata la cinquantaseiesima stagione del motomondiale; le prove in calendario restarono 16 come gli anni precedenti ma vi furono alcune modifiche: dopo la morte di Daijiro Kato il circuito di Suzuka venne considerato troppo pericoloso per le moto e il Gran Premio motociclistico del Giappone venne trasferito sul circuito di Motegi che gli anni precedenti aveva ospitato il Gran Premio motociclistico del Pacifico non più disputato in questa edizione del mondiale.

Gresini Racing e Motomondiale 2004 · Motomondiale 2004 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2005

Il Motomondiale 2005 è stata la 57ª edizione del motomondiale ed è stata disputata su 17 gran premi, numero mai raggiunto in precedenza.

Gresini Racing e Motomondiale 2005 · Motomondiale 2005 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2007

Il Motomondiale 2007 è stata la 59ª edizione del motomondiale; per la prima volta è stato disputato sulla base di 18 gran premi con il ritorno nel calendario del Gran Premio motociclistico di San Marino in aggiunta a quelli già presenti nelle edizioni precedenti.

Gresini Racing e Motomondiale 2007 · Motomondiale 2007 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2008

L'edizione 2008 del motomondiale è stata la 60ª dalla sua istituzione nel 1949; i gran premi furono per il secondo anno di seguito 18 con la sostituzione, dopo sole tre edizioni effettuate, del Gran Premio motociclistico di Turchia con una nuova prova disputata negli Stati Uniti d'America, il Gran Premio motociclistico di Indianapolis.

Gresini Racing e Motomondiale 2008 · Motomondiale 2008 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2009

L'edizione 2009 del motomondiale è la 61ª dalla sua istituzione nel 1949; originariamente le gare previste erano 18, ma a causa di ritardi e problemi economici per la costruzione del Balatonring il Gran Premio d'Ungheria (che avrebbe dovuto sostituire il Gran Premio della Cina) è stato soppresso e rinviato al 2010.

Gresini Racing e Motomondiale 2009 · Motomondiale 2009 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2010

L'edizione 2010 del Motomondiale è la 62ª dalla sua istituzione nel 1949; si è composto di 18 gran premi con l'aggiunta, rispetto all'anno precedente di una quarta prova disputata in territorio spagnolo, il Gran Premio motociclistico d'Aragona.

Gresini Racing e Motomondiale 2010 · Motomondiale 2010 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2011

L'edizione 2011 del Motomondiale è stata la 63ª dalla sua istituzione nel 1949.

Gresini Racing e Motomondiale 2011 · Motomondiale 2011 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2015

L'edizione 2015 del motomondiale è stata la 67ª dalla sua istituzione nel 1949.

Gresini Racing e Motomondiale 2015 · Motomondiale 2015 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2016

L'edizione 2016 del motomondiale è la 68ª dalla sua istituzione nel 1949.

Gresini Racing e Motomondiale 2016 · Motomondiale 2016 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Motomondiale 2017

Il Motomondiale 2017 è stata la sessantanovesima edizione del motomondiale dalla sua istituzione nel 1949.

Gresini Racing e Motomondiale 2017 · Motomondiale 2017 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Sete Gibernau

Nipote di Francisco Bultó, fondatore di Montesa e Bultaco, dopo aver vinto nel 1991 il campionato spagnolo juniores classe 125 con una Cagiva, dal 1992 al 1995 è stato collaudatore nella classe 250, prima con la Yamaha (dal '92 al '94) e poi con la Honda nel '95, correndo in ogni anno un Gran Premio, ma senza ottenere punti.

Gresini Racing e Sete Gibernau · Sete Gibernau e Valentino Rossi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gresini Racing e Valentino Rossi

Gresini Racing ha 75 relazioni, mentre Valentino Rossi ha 308. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 8.88% = 34 / (75 + 308).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gresini Racing e Valentino Rossi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »