Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Grotta e Ipogeo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grotta e Ipogeo

Grotta vs. Ipogeo

Una grotta (chiamata anche caverna) è, nel suo significato più ampio, un qualsiasi tipo di vuoto o cavità sotterranea, sia naturale sia artificiale ovvero una cavità più o meno estesa del terreno sottostante il suolo (ambiente ipogeo), ampiamente studiato nell'ambito della speleologia. Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'essere umano o come riadattamento di cavità naturali.

Analogie tra Grotta e Ipogeo

Grotta e Ipogeo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Ninfeo, Puglia, Sardegna, Sassi di Matera, Sicilia, Speleologia, Umbria.

Ninfeo

Un ninfeo era primariamente, nella civiltà romana e anche in quella greca, un luogo sacro alle ninfe ma, con il passare degli anni, divenne, grazie alle sue vasche e giochi d'acqua, anche un luogo in cui passare momenti in attività leggere e rilassanti (il cosiddetto Otium per i Latini, contrapposto al Negotium).

Grotta e Ninfeo · Ipogeo e Ninfeo · Mostra di più »

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Grotta e Puglia · Ipogeo e Puglia · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Grotta e Sardegna · Ipogeo e Sardegna · Mostra di più »

Sassi di Matera

I Sassi di Matera sono due quartieri di Matera, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana.

Grotta e Sassi di Matera · Ipogeo e Sassi di Matera · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Grotta e Sicilia · Ipogeo e Sicilia · Mostra di più »

Speleologia

La speleologia (dal greco spélaion.

Grotta e Speleologia · Ipogeo e Speleologia · Mostra di più »

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Grotta e Umbria · Ipogeo e Umbria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grotta e Ipogeo

Grotta ha 242 relazioni, mentre Ipogeo ha 71. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.24% = 7 / (242 + 71).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grotta e Ipogeo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: