Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Grotte del Duomo e Urbino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grotte del Duomo e Urbino

Grotte del Duomo vs. Urbino

L'oratorio del Santissimo Crocifisso della Grotta, anche detto oratorio della Grotta o Grotte del Duomo, è situato sotto la cattedrale di Urbino e si compone di quattro cappelle erette tra il XVI e il XVII secolo. Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.

Analogie tra Grotte del Duomo e Urbino

Grotte del Duomo e Urbino hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Claudia de' Medici, Duomo di Urbino, Federico Ubaldo della Rovere, Francesco Maria II della Rovere, Giovanni Anastasi, Giovanni Bandini, Giuseppe Valadier, Guidobaldo da Montefeltro, Marche, Museo diocesano Albani, Neoclassicismo, Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Palazzo Ducale (Urbino), Papa Paolo III, Papa Sisto IV, Papa Urbano VIII, Roma, Seconda guerra mondiale, Venezia, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Claudia de' Medici

Nona e ultima figlia di Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena (sorella dunque di Cosimo II de' Medici), sposò nel 1621 Federico Ubaldo della Rovere, duca d'Urbino, al quale era stata promessa già quattro anni prima.

Claudia de' Medici e Grotte del Duomo · Claudia de' Medici e Urbino · Mostra di più »

Duomo di Urbino

La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Urbino e cattedrale dell'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado.

Duomo di Urbino e Grotte del Duomo · Duomo di Urbino e Urbino · Mostra di più »

Federico Ubaldo della Rovere

Il cinquantenne duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, vedovo di Lucrezia d'Este, aspettava un erede maschio da molto tempo, altrimenti la dinastia dei Montefeltro della Rovere, discendente per via femminile dal grande Federico, si sarebbe estinta e lo Stato devoluto alla Santa Sede.

Federico Ubaldo della Rovere e Grotte del Duomo · Federico Ubaldo della Rovere e Urbino · Mostra di più »

Francesco Maria II della Rovere

Fu l'ultimo duca di Urbino, duca di Sora, signore di Pesaro, Senigallia, Fossombrone e Gubbio.

Francesco Maria II della Rovere e Grotte del Duomo · Francesco Maria II della Rovere e Urbino · Mostra di più »

Giovanni Anastasi

Nato a Senigallia nel 1653, si è formato ad Urbino presso il suocero, il modesto pittore Alfonso Patanazzi. L'Anastasi è stato protagonista di una brillante carriera che lo portò, nei pochi decenni della sua vita, ad una intensa attività tra Misa e Cesano, nell'entroterra pesarese, su tutti a Pergola, e più a sud, a Tolentino e Macerata, dove morì a soli 51 anni, affrescando i saloni dei conti de Vico (1704).

Giovanni Anastasi e Grotte del Duomo · Giovanni Anastasi e Urbino · Mostra di più »

Giovanni Bandini

Fu allievo di Baccio Bandinelli e alla morte del suo maestro ne ereditò la bottega portandone avanti i lavori incompiuti, come i rilievi per la balaustra del Duomo di Firenze.

Giovanni Bandini e Grotte del Duomo · Giovanni Bandini e Urbino · Mostra di più »

Giuseppe Valadier

Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.

Giuseppe Valadier e Grotte del Duomo · Giuseppe Valadier e Urbino · Mostra di più »

Guidobaldo da Montefeltro

Figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, assunse il dominio di Urbino alla morte del padre in momenti di grande incertezza politica alla sola età di dieci anni, guidato e assistito dallo zio paterno, il conte Ottaviano Ubaldini (figlio di Bernardino Ubaldini della Carda), nominato suo tutore, e dal fratello Antonio da Montefeltro.

Grotte del Duomo e Guidobaldo da Montefeltro · Guidobaldo da Montefeltro e Urbino · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Grotte del Duomo e Marche · Marche e Urbino · Mostra di più »

Museo diocesano Albani

Il Museo diocesano Albani è un museo di Urbino. Si sviluppa in dieci sale (comprese le due antiche sacrestie del Duomo) al pianoterra del palazzo arcivescovile, con ingresso dall'interno della cattedrale, sul lato destro del transetto.

Grotte del Duomo e Museo diocesano Albani · Museo diocesano Albani e Urbino · Mostra di più »

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Grotte del Duomo e Neoclassicismo · Neoclassicismo e Urbino · Mostra di più »

Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

LOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (OESSG), in latino: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani (OESSH), detto anche Ordine del Santo Sepolcro o Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro, è un ordine cavalleresco cattolico di subcollazione pontificia (ossia conferita per delega apostolica dal Papa a un Cardinale di Santa Romana Chiesa che è Gran Maestro dell'Ordine) avente personalità giuridica canonica e civile.

Grotte del Duomo e Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme · Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Urbino · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Urbino)

Il Palazzo Ducale è il principale monumento della città di Urbino ed uno dei più interessanti esempi artistico-architettonici del Rinascimento italiano.

Grotte del Duomo e Palazzo Ducale (Urbino) · Palazzo Ducale (Urbino) e Urbino · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Grotte del Duomo e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Urbino · Mostra di più »

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Grotte del Duomo e Papa Sisto IV · Papa Sisto IV e Urbino · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.

Grotte del Duomo e Papa Urbano VIII · Papa Urbano VIII e Urbino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Grotte del Duomo e Roma · Roma e Urbino · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Grotte del Duomo e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Urbino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Grotte del Duomo e Venezia · Urbino e Venezia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Grotte del Duomo e XIX secolo · Urbino e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Grotte del Duomo e XV secolo · Urbino e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Grotte del Duomo e XVI secolo · Urbino e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Grotte del Duomo e XVII secolo · Urbino e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Grotte del Duomo e XVIII secolo · Urbino e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grotte del Duomo e Urbino

Grotte del Duomo ha 58 relazioni, mentre Urbino ha 546. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.97% = 24 / (58 + 546).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grotte del Duomo e Urbino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: