Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gruppi politici al Parlamento europeo e Movimento 5 Stelle

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gruppi politici al Parlamento europeo e Movimento 5 Stelle

Gruppi politici al Parlamento europeo vs. Movimento 5 Stelle

I gruppi politici al Parlamento europeo sono i gruppi parlamentari, tra loro distinti per orientamento politico, cui aderiscono i deputati eletti nei singoli Paesi dell'Unione europea. Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Analogie tra Gruppi politici al Parlamento europeo e Movimento 5 Stelle

Gruppi politici al Parlamento europeo e Movimento 5 Stelle hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito), Ambientalismo, Centro-sinistra, Conservatori e Riformisti Europei, Destra (politica), Estrema destra, Europa della Libertà e della Democrazia, Europa della Libertà e della Democrazia Diretta, Europa delle Nazioni e della Libertà, Euroscetticismo, Il Popolo della Libertà, Italia dei Valori, Lega Nord, Non Iscritti (Parlamento europeo), Parlamento europeo, Partito Democratico (Italia), Radicali Italiani, Verdi Europei - Alleanza Libera Europea.

Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)

L'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa (abbreviato in ALDE) è un partito politico europeo che riunisce 61 partiti di stati europei, dell'Unione europea e non, che, pur avendo diverse collocazioni politiche (centro, centro-destra o centro-sinistra), sono accomunati da ideali liberali e liberaldemocratici.

Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito) e Gruppi politici al Parlamento europeo · Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito) e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Ambientalismo e Gruppi politici al Parlamento europeo · Ambientalismo e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Gruppi politici al Parlamento europeo · Centro-sinistra e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Conservatori e Riformisti Europei

Il Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (in inglese European Conservatives and Reformists Group; abbr. ECRG o ECR) è un gruppo parlamentare del Parlamento europeo creato il 22 giugno 2009 da partiti conservatori di destra e di centro-destra che si dichiarano euroscettici e antifederalisti, in quanto si oppongono al federalismo europeo.

Conservatori e Riformisti Europei e Gruppi politici al Parlamento europeo · Conservatori e Riformisti Europei e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

Destra (politica) e Gruppi politici al Parlamento europeo · Destra (politica) e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Estrema destra e Gruppi politici al Parlamento europeo · Estrema destra e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Europa della Libertà e della Democrazia

Il Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia (in inglese: Europe of Freedom and Democracy Group, EFD; in francese Groupe Europe Libertés Démocratie, ELD) è stato un gruppo politico del Parlamento europeo nato il 1º luglio 2009.

Europa della Libertà e della Democrazia e Gruppi politici al Parlamento europeo · Europa della Libertà e della Democrazia e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Europa della Libertà e della Democrazia Diretta

Europa della Libertà e della Democrazia Diretta (in inglese: Europe of Freedom and Direct Democracy Group, EFDD; in francese Groupe Europe Libertés Démocratie Directe, ELDD) è un gruppo politico del Parlamento europeo nato da Europa della Libertà e della Democrazia (EFD).

Europa della Libertà e della Democrazia Diretta e Gruppi politici al Parlamento europeo · Europa della Libertà e della Democrazia Diretta e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Europa delle Nazioni e della Libertà

Europa delle Nazioni e della Libertà (in inglese: Europe of Nations and Freedom Group, ENF; in francese Groupe Europe des nations et des libertés, ENL) è un gruppo politico del Parlamento europeo di estrema destra, fondato nel 2015 da alcuni partiti nazionalisti, fortemente euroscettici, precedentemente affiliati all'Alleanza Europea per la Libertà.

Europa delle Nazioni e della Libertà e Gruppi politici al Parlamento europeo · Europa delle Nazioni e della Libertà e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Euroscetticismo

L'euroscetticismo è un orientamento di critica all'Unione europea e di opposizione al processo di integrazione politica europea; è presente all'interno di tutto lo spettro politico.

Euroscetticismo e Gruppi politici al Parlamento europeo · Euroscetticismo e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Gruppi politici al Parlamento europeo e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Gruppi politici al Parlamento europeo e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Gruppi politici al Parlamento europeo e Lega Nord · Lega Nord e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Non Iscritti (Parlamento europeo)

I Non Iscritti sono un gruppo parlamentare presente al Parlamento europeo nel quale per regolamento confluiscono obbligatoriamente tutti i parlamentari che non intendano iscriversi ad alcun gruppo politico organizzato o la cui consistenza numerica complessiva non superi il limite previsto da regolamento, che varia secondo le legislature.

Gruppi politici al Parlamento europeo e Non Iscritti (Parlamento europeo) · Movimento 5 Stelle e Non Iscritti (Parlamento europeo) · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Gruppi politici al Parlamento europeo e Parlamento europeo · Movimento 5 Stelle e Parlamento europeo · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Gruppi politici al Parlamento europeo e Partito Democratico (Italia) · Movimento 5 Stelle e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un movimento politico italiano che si definisce di orientamento liberale, liberista e libertario.

Gruppi politici al Parlamento europeo e Radicali Italiani · Movimento 5 Stelle e Radicali Italiani · Mostra di più »

Verdi Europei - Alleanza Libera Europea

Il Gruppo Parlamentare dei Verdi - Alleanza Libera Europea al Parlamento europeo (Verdi/ALE) (in inglese: The Greens – European Free Alliance, G/EFA; in francese: Les Verts – Alliance Libre Européenne, Verts/ALE) è un gruppo politico del Parlamento europeo ambientalista e regionalista nato nel 1999.

Gruppi politici al Parlamento europeo e Verdi Europei - Alleanza Libera Europea · Movimento 5 Stelle e Verdi Europei - Alleanza Libera Europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gruppi politici al Parlamento europeo e Movimento 5 Stelle

Gruppi politici al Parlamento europeo ha 155 relazioni, mentre Movimento 5 Stelle ha 409. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.19% = 18 / (155 + 409).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gruppi politici al Parlamento europeo e Movimento 5 Stelle. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »