Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gruppo (matematica) e Teoria dei grafi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gruppo (matematica) e Teoria dei grafi

Gruppo (matematica) vs. Teoria dei grafi

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la somma o il prodotto), che soddisfa gli assiomi dell'associatività e dell'esistenza dell'elemento neutro e inverso. In matematica, informatica e, più in particolare, geometria combinatoria, la teoria dei grafi si occupa di studiare i grafi, che sono oggetti discreti che permettono di schematizzare una grande varietà di situazioni e di processi e spesso di consentirne delle analisi in termini quantitativi e algoritmici.

Analogie tra Gruppo (matematica) e Teoria dei grafi

Gruppo (matematica) e Teoria dei grafi hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Matematica, Topologia, XIX secolo, XX secolo.

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Gruppo (matematica) e Matematica · Matematica e Teoria dei grafi · Mostra di più »

Topologia

La topologia o studio dei luoghi (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio") è lo studio delle proprietà delle figure e delle forme che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Gruppo (matematica) e Topologia · Teoria dei grafi e Topologia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Gruppo (matematica) e XIX secolo · Teoria dei grafi e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Gruppo (matematica) e XX secolo · Teoria dei grafi e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gruppo (matematica) e Teoria dei grafi

Gruppo (matematica) ha 194 relazioni, mentre Teoria dei grafi ha 40. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.71% = 4 / (194 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gruppo (matematica) e Teoria dei grafi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »