Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gruppo del Monviso e Monviso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gruppo del Monviso e Monviso

Gruppo del Monviso vs. Monviso

Il Gruppo del Monviso (detto anche Catena Aiguillette-Monviso-Granero) è il massiccio montuoso che contorna il Monviso. Il Monviso (Vísol in occitano, Viso in piemontese - 3.841 m s.l.m.) – detto anche Re di PietraL'espressione fu creata da Ezio Nicoli per il suo libro Monviso Re di pietra del 1972 (cfr.) – è la montagna più alta delle Alpi Cozie.

Analogie tra Gruppo del Monviso e Monviso

Gruppo del Monviso e Monviso hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi Cozie, Alpi del Monviso, Alpi Occidentali, Bivacco Andreotti, Bivacco Boarelli, Cima delle Lobbie, Colle delle Traversette, Escursionismo, Europa, Francia, Italia, Monte Granero, Pianura Padana, Punta Gastaldi, Punta Michelis, Punta Roma, Punta Udine, Punta Venezia, Rifugio Alpetto, Rifugio alpino, Rifugio Quintino Sella al Monviso, Rifugio Vallanta, Rifugio Viso, Rifugio Vitale Giacoletti, Rocce Fourioun, Valle Po, Valle Varaita, Viso di Vallanta, Visolotto.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Gruppo del Monviso · Alpi e Monviso · Mostra di più »

Alpi Cozie

Le Alpi Cozie sono una parte della catena montuosa delle Alpi che interessano l'Italia e la Francia.

Alpi Cozie e Gruppo del Monviso · Alpi Cozie e Monviso · Mostra di più »

Alpi del Monviso

Le Alpi del Monviso (dette anche Alpi Cozie meridionali) sono una sottosezione delle Alpi Cozie.

Alpi del Monviso e Gruppo del Monviso · Alpi del Monviso e Monviso · Mostra di più »

Alpi Occidentali

Con il termine Alpi Occidentali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Alpi Occidentali e Gruppo del Monviso · Alpi Occidentali e Monviso · Mostra di più »

Bivacco Andreotti

Il bivacco Andreotti è un bivacco posto ai piedi della parete sud del Monviso, sotto il ghiacciaio Sella, in Comune di Pontechianale (CN).

Bivacco Andreotti e Gruppo del Monviso · Bivacco Andreotti e Monviso · Mostra di più »

Bivacco Boarelli

Il bivacco Boarelli, conosciuto anche come bivacco delle Forciolline, si trova ai piedi della parete sud del Monviso, nei pressi dei laghi delle Forciolline, a una quota di circa 2820 m circa.

Bivacco Boarelli e Gruppo del Monviso · Bivacco Boarelli e Monviso · Mostra di più »

Cima delle Lobbie

La Cima delle Lobbie è una montagna delle Alpi Cozie alta 3015 m.

Cima delle Lobbie e Gruppo del Monviso · Cima delle Lobbie e Monviso · Mostra di più »

Colle delle Traversette

Il Colle delle Traversette (2.950 m) è un valico alpino delle Alpi Cozie che unisce la Valle Po in Italia con la Valle del Guil in Francia.

Colle delle Traversette e Gruppo del Monviso · Colle delle Traversette e Monviso · Mostra di più »

Escursionismo

Escursionismo nel sentiero alta via meranese. Escursionismo in Argentina. L'escursionismo è un'attività motoria basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o di svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali.

Escursionismo e Gruppo del Monviso · Escursionismo e Monviso · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Gruppo del Monviso · Europa e Monviso · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Gruppo del Monviso · Francia e Monviso · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Gruppo del Monviso e Italia · Italia e Monviso · Mostra di più »

Monte Granero

Il Monte Granero (3.171 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Cozie che si trova lungo lo spartiacque tra la val Pellice e la valle Po non lontano dal confine con la Francia.

Gruppo del Monviso e Monte Granero · Monte Granero e Monviso · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Gruppo del Monviso e Pianura Padana · Monviso e Pianura Padana · Mostra di più »

Punta Gastaldi

La Punta Gastaldi è una montagna delle Alpi Cozie alta 3.214 m (3.210 m secondo la cartografia francese IGN).

Gruppo del Monviso e Punta Gastaldi · Monviso e Punta Gastaldi · Mostra di più »

Punta Michelis

La Punta Michelis è una montagna del Gruppo del Monviso nelle Alpi Cozie.

Gruppo del Monviso e Punta Michelis · Monviso e Punta Michelis · Mostra di più »

Punta Roma

La Punta Roma è una montagna della catena delle Alpi Cozie, alta 3070 m.

Gruppo del Monviso e Punta Roma · Monviso e Punta Roma · Mostra di più »

Punta Udine

La Punta Udine è una montagna della catena delle Alpi Cozie, alta 3020 m.

Gruppo del Monviso e Punta Udine · Monviso e Punta Udine · Mostra di più »

Punta Venezia

La Punta Venezia è una montagna della catena delle Alpi Cozie, alta 3095 m.

Gruppo del Monviso e Punta Venezia · Monviso e Punta Venezia · Mostra di più »

Rifugio Alpetto

Il rifugio dell'Alpetto è un rifugio nel comune di Oncino, nella Valle Po.

Gruppo del Monviso e Rifugio Alpetto · Monviso e Rifugio Alpetto · Mostra di più »

Rifugio alpino

Un rifugio alpino (oppure rifugio di montagna) è un edificio collocato in località montane, di solito lontano dai centri abitati, destinato a ospitare gli alpinisti e gli escursionisti che frequentano la montagna.

Gruppo del Monviso e Rifugio alpino · Monviso e Rifugio alpino · Mostra di più »

Rifugio Quintino Sella al Monviso

Il rifugio Quintino Sella al Monviso, noto più brevemente come rifugio Quintino Sella, è un rifugio situato nel comune di Crissolo (CN), in Valle Po nelle Alpi Cozie a 2640 m s.l.m.

Gruppo del Monviso e Rifugio Quintino Sella al Monviso · Monviso e Rifugio Quintino Sella al Monviso · Mostra di più »

Rifugio Vallanta

Il rifugio Vallanta è un rifugio situato nel comune di Pontechianale (CN), in valle Varaita, nelle Alpi Cozie, a 2450 m s.l.m.

Gruppo del Monviso e Rifugio Vallanta · Monviso e Rifugio Vallanta · Mostra di più »

Rifugio Viso

Il rifugio Viso (in francese refuge du Viso) è un rifugio francese situato nel comune di Ristolas nel dipartimento delle Alte Alpi, in Valle del Guil (Queyras), nelle Alpi Cozie, a 2460 m s.l.m.

Gruppo del Monviso e Rifugio Viso · Monviso e Rifugio Viso · Mostra di più »

Rifugio Vitale Giacoletti

Il rifugio Vitale Giacoletti è un rifugio situato nel comune di Crissolo (CN), in Valle Po, nelle Alpi Cozie, a 2741 m s.l.m.

Gruppo del Monviso e Rifugio Vitale Giacoletti · Monviso e Rifugio Vitale Giacoletti · Mostra di più »

Rocce Fourioun

Le rocce Fourioun sono una montagna delle alpi Cozie, situata tra la provincia di Cuneo e la regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sulla cresta nord del Monviso.

Gruppo del Monviso e Rocce Fourioun · Monviso e Rocce Fourioun · Mostra di più »

Valle Po

La Valle Po è una valle delle Alpi Cozie in Provincia di Cuneo scavata dal fiume Po prima che questi entri nella Pianura padana.

Gruppo del Monviso e Valle Po · Monviso e Valle Po · Mostra di più »

Valle Varaita

La Valle Varaita (val Varacha in occitano, Valvràita in piemontese, Valvrèita in Alto-piemontese) è una valle della Provincia di Cuneo in Piemonte.

Gruppo del Monviso e Valle Varaita · Monviso e Valle Varaita · Mostra di più »

Viso di Vallanta

Il Viso di Vallanta, noto anche come Dado di Viso o Dado di Vallanta,Giulio Berutto, Monviso e le sue valli - Vol.

Gruppo del Monviso e Viso di Vallanta · Monviso e Viso di Vallanta · Mostra di più »

Visolotto

Il Visolotto è una montagna delle Alpi Cozie alta 3.348 m, situata in Piemonte, a nord del Monviso.

Gruppo del Monviso e Visolotto · Monviso e Visolotto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gruppo del Monviso e Monviso

Gruppo del Monviso ha 74 relazioni, mentre Monviso ha 167. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 12.45% = 30 / (74 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gruppo del Monviso e Monviso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »