Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gruppo delle Grigne e Provincia di Lecco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gruppo delle Grigne e Provincia di Lecco

Gruppo delle Grigne vs. Provincia di Lecco

Il Gruppo delle Grigne (sovente detto più semplicemente la Grigna o le Grigne) è un massiccio montuoso alpino in provincia di Lecco. Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Analogie tra Gruppo delle Grigne e Provincia di Lecco

Gruppo delle Grigne e Provincia di Lecco hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Abbadia Lariana, Alpi Orobie, Bellano, Breva, Caldone, Fiumelatte, Gerenzone, Grigna settentrionale, Grignetta, Lago di Como, Lecco, Lierna, Lombardia, Mandello del Lario, Pasturo, Piani dei Resinelli, Pioverna, Ramo di Lecco, Resegone, Tivano, Val d'Esino, Valsassina, Varenna.

Abbadia Lariana

Abbadia Lariana, (Badia o La Badia in, dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Abbadia fino al 1863, e poi Abbadia sopra Adda fino al 1928), è un comune italiano di 3.209 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, di cui 1.563 maschi e 1.625 femmine.

Abbadia Lariana e Gruppo delle Grigne · Abbadia Lariana e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Alpi Orobie

Le Alpi Orobie (o, più semplicemente Orobie) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche.

Alpi Orobie e Gruppo delle Grigne · Alpi Orobie e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Bellano

Bellano (Belàan in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 3.204 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato sulla sponda orientale del Lago di Como.

Bellano e Gruppo delle Grigne · Bellano e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Breva

La Breva (Bréva in lombardo) è il nome di origine lombarda di un vento termico, periodico, caratteristico della zona del Lago di Como che spira con forza costante, a volte anche molto forte, specialmente nelle ore pomeridiane, a volte asciutto, a volte umido.

Breva e Gruppo delle Grigne · Breva e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Caldone

Il Caldone (Caldon in lombardo) è un corso d'acqua della Lombardia.

Caldone e Gruppo delle Grigne · Caldone e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Fiumelatte

Il Fiumelatte è un immissario del Lago di Como che nasce nel Gruppo delle Grigne.

Fiumelatte e Gruppo delle Grigne · Fiumelatte e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Gerenzone

Il Gerenzone è uno dei tre torrenti principali che attraversano la città di Lecco.

Gerenzone e Gruppo delle Grigne · Gerenzone e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Grigna settentrionale

La Grigna (chiamata anche Grignone, Grigna Settentrionale o, precedentemente, monte Coden) è la vetta più alta del gruppo delle Grigne, posto in provincia di Lecco a cavallo tra il Lago di Como e la Valsassina.

Grigna settentrionale e Gruppo delle Grigne · Grigna settentrionale e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Grignetta

La Grignetta o Grigna meridionale o Grigna di Campione è una montagna della Lombardia alta 2177 m (secondo altre fonti 2184 m), facente parte del gruppo delle Grigne insieme alla più elevata Grigna o Grignone.

Grignetta e Gruppo delle Grigne · Grignetta e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Gruppo delle Grigne e Lago di Como · Lago di Como e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Gruppo delle Grigne e Lecco · Lecco e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lierna

Lierna (Lierna in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Gruppo delle Grigne e Lierna · Lierna e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Gruppo delle Grigne e Lombardia · Lombardia e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Mandello del Lario

Mandello del Lario (Mandèll in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA), precedentemente denominato Mandello fino al 1863, è un comune italiano di 10.340 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Gruppo delle Grigne e Mandello del Lario · Mandello del Lario e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Pasturo

Pasturo (Pastür in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.945 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Gruppo delle Grigne e Pasturo · Pasturo e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Piani dei Resinelli

I Piani dei Resinelli o Piani Resinelli o Pian de' Resinelli (Piàn di Resnèi in dialetto lecchese, ossia "Altopiano della famiglia Resinelli", dal nome della famiglia che ne ebbe la proprietà), sono un altopiano delle Prealpi lombarde, in provincia di Lecco, compreso tra i 1200 ed i 1300 m s.l.m., all'interno del territorio dei comuni di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Ballabio e Lecco, alle pendici della Grignetta, divenendone punto di appoggio per le relative escursioni.

Gruppo delle Grigne e Piani dei Resinelli · Piani dei Resinelli e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Pioverna

Il torrente Pioverna è un corso d'acqua della Provincia di Lecco.

Gruppo delle Grigne e Pioverna · Pioverna e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Ramo di Lecco

Il ramo di Lecco è una delle tre sezioni che costituiscono il Lago di Como, insieme al ramo di Como e a quello di Gera; il nome deriva da quello della città di Lecco, capoluogo di provincia lombardo, che si trova alla sua estremità meridionale.

Gruppo delle Grigne e Ramo di Lecco · Provincia di Lecco e Ramo di Lecco · Mostra di più »

Resegone

Il Resegone (Resegun in dialetto lecchese, Resegù in dialetto bergamasco), detto anche Monte Serrada, è una montagna delle Prealpi Orobie alta 1875 m s.l.m., situata al confine tra la provincia di Bergamo e la provincia di Lecco.

Gruppo delle Grigne e Resegone · Provincia di Lecco e Resegone · Mostra di più »

Tivano

Il Tivano (Tivàn in lombardo) è un vento termico della zona del Lago di Como e del Lago di Lugano a carattere periodico.

Gruppo delle Grigne e Tivano · Provincia di Lecco e Tivano · Mostra di più »

Val d'Esino

La Val d'Esino è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco, racchiusa tra le vette minori della parte settentrionale del gruppo delle Grigne.

Gruppo delle Grigne e Val d'Esino · Provincia di Lecco e Val d'Esino · Mostra di più »

Valsassina

La Valsàssina è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.

Gruppo delle Grigne e Valsassina · Provincia di Lecco e Valsassina · Mostra di più »

Varenna

Varenna (Varena in dialetto comasco-lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 783 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Gruppo delle Grigne e Varenna · Provincia di Lecco e Varenna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gruppo delle Grigne e Provincia di Lecco

Gruppo delle Grigne ha 53 relazioni, mentre Provincia di Lecco ha 373. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.40% = 23 / (53 + 373).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gruppo delle Grigne e Provincia di Lecco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »