Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Acropoli di Atene

Indice Acropoli di Atene

L'acropoli di Atene si può considerare la più rappresentativa delle acropoli greche.

61 relazioni: Acropoli, Afrodite, Aglaureion, Altare di Atena Polias, Antico tempio di Atena Poliàs, Arrephorion, Atena Parthenos, Atena Promachos, Atene, Calcoteca (acropoli di Atene), Cecrope, Charles Ernest Beulé, Chiesa (architettura), Cimone, Civiltà micenea, Demetra, Eretteo, Eros, Fidia, Fortezza, Fortificazione, Franchi, Frontone, Gea, Impero ottomano, Kore (scultura), Livello del mare, Maria (madre di Gesù), Medioevo, Metopa, Museo dell'acropoli di Atene, Odeo di Erode Attico, Odeo di Pericle, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Pandroseion, Partenone, Patrimonio dell'umanità, Pericle, Peripatos, Pianoro (geografia), Pisistrato, Porta Beulé, Propilei, Repubblica di Venezia, Rocca (fortificazione), Santuario di Artemide Brauronia, Santuario di Asclepio, Santuario di Dioniso, Santuario di Pandion, Santuario di Zeus Polieus, ..., Seconda guerra persiana, Stoà di Eumene, Teatro di Dioniso, Temistocle, Tempio di Atena Nike, Thomas Bruce, VII conte di Elgin, Uomo rettile, VI secolo a.C., Via Panatenaica, VII secolo a.C., 480 a.C.. Espandi índice (11 più) »

Acropoli

L'acropoli è un termine (derivato dal greco ἄκρος "akros", alto, πὸλις "polis", città) che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Acropoli · Mostra di più »

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione e della primavera.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Afrodite · Mostra di più »

Aglaureion

L'Aglaureion (greco Αγλαύρειο) o santuario di Aglauro era il luogo di culto dedicato ad Aglauro (o Agraulo) situato alle pendici dell'Acropoli di Atene.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Aglaureion · Mostra di più »

Altare di Atena Polias

L'altare di Atena Polias, collocato nell'Acropoli di Atene, a est dell'Antico tempio di Atena, fu eretto in onore di Atena ed Eretteo, re di Atene (figlio di Pandione I).

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Altare di Atena Polias · Mostra di più »

Antico tempio di Atena Poliàs

L'antico tempio di Atena Poliàs fu un tempio greco arcaico situato sull'Acropoli di Atene.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Antico tempio di Atena Poliàs · Mostra di più »

Arrephorion

L'Arrephorion (Αρρηφόριον) o Arreforio o Casa delle arrefore era un piccolo edificio situato nella parte settentrionale dell'Acropoli di Atene, a fianco del muro di Pericle.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Arrephorion · Mostra di più »

Atena Parthenos

La statua crisoelefantina raffigurante Atena Parthenos (Αθηνά Παρθένος, "Atena la vergine") fu scolpita da Fidia nel 438 a.C., anno in cui raggiunse il culmine della sua fama.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Atena Parthenos · Mostra di più »

Atena Promachos

L'Atena Promachos (Ἀθηνᾶ Πρόμαχος "Atena che combatte in prima linea") era una colossale statua della dea Atena fusa in bronzo da Fidia intorno al 460 a.C., che sorgeva fra i Propilei e il Partenone nell'Acropoli di Atene.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Atena Promachos · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Atene · Mostra di più »

Calcoteca (acropoli di Atene)

La Calcoteca o Chalkotheke (Χαλκοθήκη, greco per "negozio di bronzi", dalla radice greca della parola chalkos, ossia "bronzo", per indicare il materiale delle opere riprodotte) era un edificio situato sull'Acropoli di Atene utilizzato come deposito per i bronzi, le armi e i rostri delle navi, oltre che per la mobilia sacra e le offerte preziose proveniente dai santuari dell'Acropoli.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Calcoteca (acropoli di Atene) · Mostra di più »

Cecrope

Cecrope (Kèkrops) è un personaggio della mitologia greca e fu il primo mitologico re di Atene.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Cecrope · Mostra di più »

Charles Ernest Beulé

Nacque a Saumur, figlio di François Beulé-Laurent, un imprenditore nel settore dei foraggi che però fece fallimento nel 1843, e frequentò l'École Normale Supérieure.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Charles Ernest Beulé · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Cimone

Ebbe un ruolo chiave nella creazione del grande impero marittimo ateniese in seguito al fallimento dell'invasione persiana della Grecia da parte di Serse nel 480-479 a.C. Cimone divenne un riconosciuto eroe militare e fu elevato al rango di ammiraglio dopo aver combattuto la Battaglia di Salamina.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Cimone · Mostra di più »

Civiltà micenea

La civiltà micenea è quella tipica della Grecia continentale durante l'Età del bronzo.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Civiltà micenea · Mostra di più »

Demetra

Demetra (Dēmḗtēr) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Crono e Rea.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Demetra · Mostra di più »

Eretteo

L'Eretteo (Ἐρέχθειον, Erechtheion) è un tempio ionico greco del V secolo a.C., che si trova sull'Acropoli di Atene.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Eretteo · Mostra di più »

Eros

Eros (Ἔρως) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Eros · Mostra di più »

Fidia

Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Fidia · Mostra di più »

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse. Un'opera difensiva con caratteristiche simili alla fortezza, ma in genere con dimensioni inferiori, viene chiamata forte o fortino.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Fortezza · Mostra di più »

Fortificazione

Per fortificazione si intende qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Fortificazione · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Franchi · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Frontone · Mostra di più »

Gea

Gea o Geo o Ge (in greco antico: Γῆ Gē), oppure Gaia (in greco ionico e quindi in omerico: Γαῖα), è, nella religione e nella mitologia greca, la dea primordiale, quindi la potenza divina, della Terra.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Gea · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Impero ottomano · Mostra di più »

Kore (scultura)

''Kore col peplo, n. 679'' (540 a.C. ca.), h. 120 cm, Atene, Museo dell'acropoli Le korai, singolare kore (κόρη - ragazza, plur. κόραι), sono il corrispondente femminile dei kouroi, spesso rappresentate come giovani donne che abbiano appena superato la fase della fanciullezza.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Kore (scultura) · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Livello del mare · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Medioevo · Mostra di più »

Metopa

Lapita. La metopa è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Metopa · Mostra di più »

Museo dell'acropoli di Atene

Il Museo dell'Acropoli (Mουσείο Ακρόπολης) è un museo che raccoglie esclusivamente materiali rinvenuti sull'Acropoli di Atene.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Museo dell'acropoli di Atene · Mostra di più »

Odeo di Erode Attico

Particolare dell'Odeo L'odeo di Erode Attico (in greco Ωδείο Ηρώδου του Αττικού) è un piccolo teatro in pietra situato sul pendio meridionale dell'Acropoli di Atene, originariamente coperto e pensato per esecuzioni musicali.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Odeo di Erode Attico · Mostra di più »

Odeo di Pericle

L'Odeo di Pericle o Odeo di Atene era un odéo di 4000 m² costruito alla base sud-orientale dell'Acropoli di Atene, accanto all'ingresso del Teatro di Dioniso.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Odeo di Pericle · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Pandroseion

Il Pandroseion (Πανδρόσειον) o santuario di Pandroso era un santuario dell'Acropoli di Atene dedicato a Pandroso, una delle figlie di Cecrope, il mitico primo re dell'Attica.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Pandroseion · Mostra di più »

Partenone

Il Partenone (in greco antico Παρθενών Parthenṓn, in greco moderno Παρθενώνας Parthenṓnas) è un tempio greco, octastilo, periptero di ordine dorico che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Partenone · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Pericle

Discendente da parte di madre dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come "primo cittadino di Atene".

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Pericle · Mostra di più »

Peripatos

Il Peripato o Peripatos (greco περίπατος, "percorso") è un'antica via situata ai piedi dell'Acropoli di Atene che collegava i numerosi santuari che sorgevano alle pendici dell'acropoli, compiendo un percorso circolare attorno alla rocca.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Peripatos · Mostra di più »

Pianoro (geografia)

Il pianoro è un altopiano non molto esteso né elevato.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Pianoro (geografia) · Mostra di più »

Pisistrato

In veste di polemarco, il giovane Pisistrato acquistò fama vincendo i megaresi contro i quali Atene era in guerra, sottraendogli così definitivamente l'isola di Salamina e il porto saronico di Nisea.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Pisistrato · Mostra di più »

Porta Beulé

La porta Beulé è una porta fortificata, costruita dai Romani nel III secolo, che fornisce l'accesso principale ai Propilei e al complesso dell'Acropoli di Atene.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Porta Beulé · Mostra di più »

Propilei

I Propilei (Προπύλαια) sono l'ingresso monumentale dell'acropoli di Atene.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Propilei · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rocca (fortificazione)

La rocca o roccaforte è una costruzione fortificata eretta a presidio di un territorio, preferibilmente in un luogo elevato e scosceso.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Rocca (fortificazione) · Mostra di più »

Santuario di Artemide Brauronia

Il santuario di Artemide Brauronia o Brauroneion (greco Βραυρώνιον) era un santuario che sorgeva nell'Acropoli di Atene, nell'angolo sud-occidentale del pianoro dell'Acropoli, tra la Calcoteca e i Propilei.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Santuario di Artemide Brauronia · Mostra di più »

Santuario di Asclepio

Il santuario di Asclepio o Asclepieion (asklepieion, greco Ἀσκληπιεῖον - Ἀσκλαπιεῖον in dialetto dorico) era un tempio costruito intorno al 420 a.C. sulle pendici meridionali dell'Acropoli di Atene, sotto il Partenone e subito dietro alla Stoà di Eumene e al teatro di Dioniso.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Santuario di Asclepio · Mostra di più »

Santuario di Dioniso

Il santuario di Dioniso Eleutereo (anche detto Temenos di Dioniso) era un santuario situato alle pendici meridionali dell'Acropoli di Atene in Grecia.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Santuario di Dioniso · Mostra di più »

Santuario di Pandion

Il santuario di Pandion era un recinto sacro posto al termine della via sacra dell'Acropoli di Atene, appena a sud-est del muro costruito da Cimone (471 a.C.). Era un heroon (luogo sacro dell'eroe) dedicato a Pandione, leggendario re di Atene, e alle feste che si tenevano in suo onore.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Santuario di Pandion · Mostra di più »

Santuario di Zeus Polieus

Il santuario di Zeus Polieus era un santuario a cielo aperto nell'Acropoli di Atene edificato in età arcaica e dedicato al culto di Zeus Polieus (Πολιεύς; protettore della città).

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Santuario di Zeus Polieus · Mostra di più »

Seconda guerra persiana

La seconda guerra persiana è stata il secondo tentativo di aggressione, invasione e conquista della Grecia ad opera dei Persiani, comandati da Serse I di Persia: si è svolta tra il 480 e il 479 a.C. all'interno del più vasto panorama delle guerre persiane, campagne militari aventi come scopo ultimo la sottomissione della Grecia all'impero achemenide.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Seconda guerra persiana · Mostra di più »

Stoà di Eumene

La Stoà di Eumene (chiamata anche Portico di Eumene) era una stoà (passaggio coperto ad uso pubblico) dell'Acropoli di Atene, situata tra l'Odeo di Erode Attico e il Teatro di Dioniso.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Stoà di Eumene · Mostra di più »

Teatro di Dioniso

Il teatro di Dioniso è situato presso l'acropoli di Atene.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Teatro di Dioniso · Mostra di più »

Temistocle

Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Temistocle · Mostra di più »

Tempio di Atena Nike

Il tempio di Atena Nike o tempio della Nike Aptera è uno dei principali monumenti dell'Acropoli di Atene.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Tempio di Atena Nike · Mostra di più »

Thomas Bruce, VII conte di Elgin

Fu il secondo figlio maschio di Charles Bruce, V conte di Elgin, e di sua moglie Martha White.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Thomas Bruce, VII conte di Elgin · Mostra di più »

Uomo rettile

Gli uomini rettile o uomini serpente sono creature leggendarie menzionate nella mitologia e nel folclore di varie culture, aventi fattezze di rettile umanoide.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Uomo rettile · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Via Panatenaica

La via Panatenaica era una strada di Atene lungo la quale si svolgevano processioni in occasione delle feste Panatenee, commemorative della fondazione della città da parte di Teseo mediante il sinecismo (raggruppamento) di più villaggi.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e Via Panatenaica · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e VII secolo a.C. · Mostra di più »

480 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acropoli di Atene e 480 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »