Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Compagnia della Vela

Indice Compagnia della Vela

La Compagnia della Vela è uno yacht club di Venezia, membro FIV, con sede a San Marco sul Molo Marciano.

67 relazioni: Acapulco, Alex Carozzo, America's Cup, Ammiraglio, Augusto Premoli, Bacino San Marco, Bandiera d'Italia, Brevetto, Bruxelles, Catania, Circolo Canottieri Aniene, Circolo del Remo e della Vela Italia, Collare d'oro al merito sportivo, Collari d'oro al merito sportivo 2012, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Darsena, Fascismo, Federazione Italiana Vela, Gabriele D'Annunzio, Gaetano Marzotto, Genova, Giovanni Giuriati, Giuseppe Volpi, Grosseto, Il Moro di Venezia, Italia, Long Beach, Louis Vuitton Cup, Marco evangelista, Marzotto, Napoli, Palermo, Politico, Porto di Cala Galera, Porto Ercole, Porto Santo Stefano, Raul Gardini, Re d'Italia, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Regata, Rimini, Roma, San Diego, San Diego Yacht Club, San Francisco, San Giorgio Maggiore (isola), Senatore, Stella al merito sportivo, Trieste, ..., Tripolitania italiana, Vela (sport), Venezia, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Emanuele Marzotto, Yacht club, Yacht Club Adriaco, Yacht Club Italiano, Yacht Club Punta Ala, Yacht Club Santo Stefano, 1911, 1919, 1933, 1948, 1990, 1992, 1995. Espandi índice (17 più) »

Acapulco

Acapulco (nome ufficiale: Acapulco de Juárez, in nahuatl Acapolco Juárez) è la città e il porto principale dello Stato di Guerrero, sulla costa pacifica del Messico, a 350 km sudovest da Città del Messico.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Acapulco · Mostra di più »

Alex Carozzo

Nasce a Genova nel 1932, ma ancora in fasce, si trasferisce con la famiglia a Venezia, città che considera d'adozione e dove frequentò l’Istituto nautico e l’Accademia navale.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Alex Carozzo · Mostra di più »

America's Cup

LAmerica's Cup (Coppa America in italiano) è il più famoso trofeo nello sport della vela, nonché il più antico trofeo sportivo del mondo per cui si compete tuttora.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e America's Cup · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Ammiraglio · Mostra di più »

Augusto Premoli

Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Augusto Premoli · Mostra di più »

Bacino San Marco

Il bacino San Marco (o bacino di San Marco) è lo spazio acqueo della laguna veneziana antistante piazza San Marco, compreso tra i canali del Lido, della Giudecca e il Canal Grande: vi si affacciano, oltre al molo della Piazzetta (con la mole di Palazzo Ducale, le colonne di San Marco e San Todaro e le facciate della Biblioteca nazionale Marciana), la riva degli Schiavoni (con la severa facciata delle Prigioni), l'isola di San Giorgio Maggiore (con la basilica e il monastero) e la punta della Dogana, con la sua Palla d'Oro.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Bacino San Marco · Mostra di più »

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Bandiera d'Italia · Mostra di più »

Brevetto

Il brevetto (o più propriamente brevetto per invenzione) è un titolo giuridico in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinato, e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Brevetto · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Bruxelles · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Catania · Mostra di più »

Circolo Canottieri Aniene

Il Circolo Canottieri Aniene è una società polisportiva di Roma.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Circolo Canottieri Aniene · Mostra di più »

Circolo del Remo e della Vela Italia

Il Circolo del Remo e della Vela Italia (meglio noto come CRV Italia) è il più antico circolo nautico napoletano ed uno dei più antichi e prestigiosi fra quelli italiani.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Circolo del Remo e della Vela Italia · Mostra di più »

Collare d'oro al merito sportivo

Il collare d'oro al merito sportivo è la massima onorificenza conferita dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Collare d'oro al merito sportivo · Mostra di più »

Collari d'oro al merito sportivo 2012

La cerimonia di premiazione dei collari d'oro al merito sportivo del 2012 si è svolta 19 aprile 2012 nel salone d'onore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano alla presenza tra gli altri del presidente del consiglio dei ministri Mario Monti, del presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Gianni Petrucci.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Collari d'oro al merito sportivo 2012 · Mostra di più »

Comitato Olimpico Nazionale Italiano

Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) è un'istituzione, nata nel giugno 1914 come parte del Comitato Olimpico Internazionale, con lo scopo di curare l'organizzazione e il potenziamento dello sport italiano attraverso le federazioni nazionali sportive e in particolare la preparazione degli atleti al fine di consentirne la partecipazione ai giochi olimpici; altro importante obiettivo del CONI è la promozione dello sport nazionale.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Comitato Olimpico Nazionale Italiano · Mostra di più »

Darsena

Una darsena è in generale un bacino acqueo artificiale utilizzato per l'ormeggio e il rimessaggio di imbarcazioni.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Darsena · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Fascismo · Mostra di più »

Federazione Italiana Vela

La Federazione Italiana Vela, nota anche con l'acronimo FIV, è l'ente di riferimento per tutto ciò che riguarda la vela, sportiva e non, in Italia.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Federazione Italiana Vela · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Gaetano Marzotto

Industriale laniero di quarta generazione, portò l'azienda familiare a livello internazionale.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Gaetano Marzotto · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Genova · Mostra di più »

Giovanni Giuriati

Figlio di Domenico Giuriati, avvocato e deputato della Sinistra, e di Giovanna Bigaglia, crebbe in una famiglia dai forti sentimenti patriottici.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Giovanni Giuriati · Mostra di più »

Giuseppe Volpi

Ministro plenipotenziario, Governatore della Tripolitania italiana (1921-25), Ministro delle finanze (1925-1928), presidente della Biennale di Venezia (1930-1943) e presidente di Confindustria (1934-1943).

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Giuseppe Volpi · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Grosseto · Mostra di più »

Il Moro di Venezia

Il Moro di Venezia è stata l'imbarcazione italiana sfidante per l'edizione del 1992 della Coppa America.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Il Moro di Venezia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Italia · Mostra di più »

Long Beach

Long Beach è una città sulla costa del Pacifico degli Stati Uniti d'America, all'interno della Greater Los Angeles Area nella Southern California.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Long Beach · Mostra di più »

Louis Vuitton Cup

La Louis Vuitton Cup è una delle più famose e prestigiose competizioni velistiche.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Louis Vuitton Cup · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Marco evangelista · Mostra di più »

Marzotto

Il gruppo Marzotto è una famosa fabbrica tessile italiana, con sede a Valdagno, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Marzotto · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Napoli · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Palermo · Mostra di più »

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica elettiva negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) e/o gestionali della macchina partitica.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Politico · Mostra di più »

Porto di Cala Galera

Il porto di Cala Galera è stato uno dei primi porti privati costruiti in Italia.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Porto di Cala Galera · Mostra di più »

Porto Ercole

Porto Ercole è una frazione del comune italiano di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Porto Ercole · Mostra di più »

Porto Santo Stefano

Porto Santo Stefano (IPA) è il capoluogo del comune italiano sparso di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Porto Santo Stefano · Mostra di più »

Raul Gardini

I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari lungo il litorale romagnolo e in Veneto.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Raul Gardini · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Re d'Italia · Mostra di più »

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo

Il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo è un'associazione sportiva e culturale di Roma.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Reale Circolo Canottieri Tevere Remo · Mostra di più »

Reale Yacht Club Canottieri Savoia

Il Reale Yacht Club Canottieri Savoia è un antico e prestigioso circolo nautico di Napoli, fondato nel 1893 con il nome Circolo Canottieri Sebezia.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Reale Yacht Club Canottieri Savoia · Mostra di più »

Regata

Una regata è una competizione tra imbarcazioni con otto vogatori che consiste nel completare, una o più volte, un percorso prestabilito tramite un bando di regata.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Regata · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Rimini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Roma · Mostra di più »

San Diego

San Diego è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella California meridionale appena a nord del confine con il Messico, sulla costa dell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e San Diego · Mostra di più »

San Diego Yacht Club

Il San Diego Yacht Club è uno dei più famosi yacht club statunitensi.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e San Diego Yacht Club · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e San Francisco · Mostra di più »

San Giorgio Maggiore (isola)

L'Isola di San Giorgio Maggiore (San Zorzi Mazór in veneziano) è una piccola isola, situata di fronte a piazza San Marco a Venezia.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e San Giorgio Maggiore (isola) · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Senatore · Mostra di più »

Stella al merito sportivo

La stella al merito sportivo è un'onorificenza conferita dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Stella al merito sportivo · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Trieste · Mostra di più »

Tripolitania italiana

La colonia Tripolitania era una delle due colonie italiane in terra libica.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Tripolitania italiana · Mostra di più »

Vela (sport)

Quando si parla di sport della vela ci si riferisce usualmente alla pratica sportiva della navigazione a vela, detta anche semplicemente velismo, benché la propulsione a '''vela''' accomuni molti sport, anche molto differenti fra loro (quali ad es.: il volo a vela, l'aquilonismo, lo snow-kite, etc.). Lo sport della vela si distingue dagli altri sport velici perché richiede l'uso di imbarcazioni (che possono essere di dimensioni estremamente ridotte, come nel caso delle tavole a vela, o estremamente grandi, come nel caso delle competizioni fra maxi yacht o multiscafi).

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Vela (sport) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Venezia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele Marzotto

Laureato in Giurisprudenza ed industriale di professione, fu parlamentare nella II, III e IV e V legislatura nel gruppo Liberale.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Vittorio Emanuele Marzotto · Mostra di più »

Yacht club

Uno Yacht club (o Yachting club) è una associazione che fa dell'attività velica la sua principale attività.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Yacht club · Mostra di più »

Yacht Club Adriaco

Lo Yacht Club Adriaco è un circolo velico di Trieste, con sede sul molo Sartorio.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Yacht Club Adriaco · Mostra di più »

Yacht Club Italiano

Lo Yacht Club Italiano (abbreviato YCI) è uno yacht club fondato nel 1946 a Genova.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Yacht Club Italiano · Mostra di più »

Yacht Club Punta Ala

Lo Yacht Club Punta Ala è una associazione sportiva senza fini di lucro fondata nel 1976.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Yacht Club Punta Ala · Mostra di più »

Yacht Club Santo Stefano

Lo Yacht club Santo Stefano è un'associazione sportiva fondata nel 1960.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e Yacht Club Santo Stefano · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e 1911 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e 1919 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e 1933 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e 1948 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e 1990 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e 1992 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnia della Vela e 1995 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Compagnia della Vela (Venezia), Compagnia della vela.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »