Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Humberto de Alencar Castelo Branco

Indice Humberto de Alencar Castelo Branco

Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia lusitana che dette i natali anche allo scrittore e politico brasiliano José de Alencar, Castelo Branco ricoprì la carica di presidente del Brasile dal 15 aprile 1964 al 15 marzo 1967.

21 relazioni: Aliança Renovadora Nacional, Artur da Costa e Silva, Atti Istituzionali, Brasile, Campagna d'Italia (1943-1945), Exército Brasileiro, Fortaleza, João Goulart, José de Alencar, Maresciallo di campo, Pascoal Ranieri Mazzilli, Presidenti del Brasile, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, 1897, 1921, 1945, 1964, 1965, 1966, 1967.

Aliança Renovadora Nacional

Aliança Renovadora Nacional, ARENA ("Alleanza rinnovatrice nazionale") fu un partito politico conservatore attivo in Brasile tra il 1966 e il 1979.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Aliança Renovadora Nacional · Mostra di più »

Artur da Costa e Silva

Fu presidente del Brasile dal 15 marzo 1967 al 31 agosto 1969.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Artur da Costa e Silva · Mostra di più »

Atti Istituzionali

Gli Atti Istituzionali (in portoghese Atos Institucionais, in gergo AI seguiti da un numero progressivo) furono dei decreti emessi in Brasile dal regime militare dopo il golpe del 1964 e durante gli anni della dittatura (1964-1985).

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Atti Istituzionali · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Brasile · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Campagna d'Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Exército Brasileiro

L'Exército Brasileiro è l'arma terrestre delle forze armate brasiliane.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Exército Brasileiro · Mostra di più »

Fortaleza

Fortaleza è una città della regione Nordeste del Brasile, capitale dello Stato del Ceará, parte della mesoregione Metropolitana de Fortaleza e della microregione di Fortaleza.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Fortaleza · Mostra di più »

João Goulart

Nato nel 1919 a Iguariaçá, oggi territorio del comune di Itacurubi, a São Borja, Rio Grande do Sul, proveniva da una famiglia di ricchi proprietari terrieri di origini fiamminghe e portoghesi.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e João Goulart · Mostra di più »

José de Alencar

Considerato una figura chiave nella formazione dell'identità culturale brasiliana, fu politico ed esponente di primo piano del romanticismo, con una produzione letteraria che annovera novelle, drammi e romanzi a tema storico e sociale, spesso con riferimenti alla cultura indigena della sua terra (la più famosa tra le sue opere, paragonabile ai Promessi Sposi per valore letterario, intitolata "O Guarani" (Il Guarani) ottenne un enorme successo all'epoca della pubblicazione).

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e José de Alencar · Mostra di più »

Maresciallo di campo

Il maresciallo di campo (a volte feldmaresciallo, da non confondere con il feldmaresciallo generale) è un grado militare della categoria degli ufficiali generali dell'esercito.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Maresciallo di campo · Mostra di più »

Pascoal Ranieri Mazzilli

Presidente della Camera dei deputati, presidente del Brasile ad interim due volte, dal 25 agosto al 7 settembre 1961 e dal 1º aprile al 15 aprile 1964.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Pascoal Ranieri Mazzilli · Mostra di più »

Presidenti del Brasile

I presidenti del Brasile si sono succeduti a partire dal 1889, allorché fu abolita la monarchia, con il Re del Brasile Pietro II.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Presidenti del Brasile · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e 1897 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e 1921 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e 1945 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Humberto de Alencar Castelo Branco e 1967 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »