Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pietro Metastasio

Indice Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

100 relazioni: Abate, Accademia dell'Arcadia, Accademia della Crusca, Adriano in Siria, Alessandro nell'Indie (Metastasio), Alessandro Scarlatti, Anni 1720, Anni 1750, Antigono, Apostolo Zeno, Aristocrazia, Artaserse (Metastasio), Attilio Regolo (Metastasio), Austria, Benedetto Marcello, Calabria, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Catalogo Köchel, Catone in Utica (Metastasio), Chiesa dei Minoriti, Chiesa di San Michele (Vienna), Demetrio, Demofoonte (Metastasio), Didone abbandonata, Diritto, Dramma, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Endimione, Epitalamio, Ezio, Farinelli, Fiorino, Francesco Durante, Franz Joseph Haydn, Gian Giorgio Trissino, Gian Vincenzo Gravina, Giovanni Battista Pergolesi, Giurista, Gregorio Caloprese, Il re pastore, Il trionfo di Clelia, Improvvisazione teatrale, Ipermestra, Ipsipile, Isacco, figura del redentore, Italia, Johann Adolf Hasse, Kohlmarkt (Vienna), L'eroe cinese, L'Olimpiade, ..., La Betulia Liberata, La clemenza di Tito, La clemenza di Tito (Metastasio), La passione di Gesù Cristo, Leonardo Leo, Leonardo Vinci, Libretto, Lingua francese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua tedesca, Lucio Anneo Seneca, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Marianna Bulgarelli, Marianna Pignatelli, contessa di Althann, Melodramma, Napoli, Nicola Porpora, Opera, Poeta cesareo, Presbitero, Principe di Belmonte, Pseudonimo, Roma, Ruggiero, Scalea, Scudo (moneta), Semiramide riconosciuta, Strofa, Temistocle, Teoria della letteratura, Venezia, Vienna, Wolfgang Amadeus Mozart, XVIII secolo, Zenobia, 1709, 1713, 1714, 1718, 1721, 1722, 1729, 1730, 1740, 1745, 1755, 1768, 1771, 1782. Espandi índice (50 più) »

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Abate · Mostra di più »

Accademia dell'Arcadia

L'Accademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi, in occasione dell'incontro nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio di quattordici letterati appartenenti al circolo della regina Cristina di Svezia, tra i quali gli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, i romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, i genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, i toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, Giambattista Felice Zappi di Imola e il cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Accademia dell'Arcadia · Mostra di più »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Adriano in Siria

* Adriano in Siria – dramma di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Adriano in Siria · Mostra di più »

Alessandro nell'Indie (Metastasio)

Alessandro nell'Indie è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, scritto nel 1726 e musicato lo stesso anno da Leonardo Vinci.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Alessandro nell'Indie (Metastasio) · Mostra di più »

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Alessandro Scarlatti · Mostra di più »

Anni 1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Anni 1720 · Mostra di più »

Anni 1750

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Anni 1750 · Mostra di più »

Antigono

.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Antigono · Mostra di più »

Apostolo Zeno

Nobile veneziano, fu educato presso i padri Somaschi, entrò in contatto con la letteratura legata alla nascente Arcadia e figurò nel 1691 tra i fondatori dell'Accademia degli Animosi.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Apostolo Zeno · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Aristocrazia · Mostra di più »

Artaserse (Metastasio)

Artaserse è un libretto d'opera seria in tre atti di Pietro Metastasio,, durante il soggiorno romano dell'autore.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Artaserse (Metastasio) · Mostra di più »

Attilio Regolo (Metastasio)

LAttilio Regolo è un melodramma scritto da Pietro Metastasio tra il 1738 e il 1740.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Attilio Regolo (Metastasio) · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Austria · Mostra di più »

Benedetto Marcello

A lui è dedicato il Conservatorio di Venezia.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Benedetto Marcello · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Calabria · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Catalogo Köchel

Il Catalogo Köchel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Catalogo Köchel · Mostra di più »

Catone in Utica (Metastasio)

Catone in Utica è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, rappresentato per la prima volta nel carnevale del 1728 con la musica di Leonardo Vinci.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Catone in Utica (Metastasio) · Mostra di più »

Chiesa dei Minoriti

La chiesa dei Minoriti (in tedesco Minoritenkirche), il cui nome ufficiale è Italienische Nationalkirche Maria Schnee cioè "chiesa nazionale italiana Maria della neve", è una chiesa costruita in stile gotico francese che si trova nel primo Distretto a Vienna.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Chiesa dei Minoriti · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Vienna)

La chiesa di San Michele (Michaelerkirche, in lingua tedesca) è una chiesa parrocchiale cattolica sulla Michaelerplatz, nel 1º distretto di Vienna, nel centro della città.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Chiesa di San Michele (Vienna) · Mostra di più »

Demetrio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Demetrio · Mostra di più »

Demofoonte (Metastasio)

Demofoonte (anche: Il Demofoonte, Demofoonte, ré di Tracia, Démophon, Demophontes, Dirce, L'usurpatore innocente) è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio (1698-1782).

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Demofoonte (Metastasio) · Mostra di più »

Didone abbandonata

Didone abbandonata è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Didone abbandonata · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Diritto · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Dramma · Mostra di più »

Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel

Elisabetta Cristina come viceregina di Catalogna in un ritratto di Andrea Vaccaro il giovane, ca. 1711-13 Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel · Mostra di più »

Endimione

Endimione (Ἐνδυμίων, gen.), è un personaggio nella mitologia greca, figlio di Etilio e di Calice.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Endimione · Mostra di più »

Epitalamio

L'epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Epitalamio · Mostra di più »

Ezio

.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Ezio · Mostra di più »

Farinelli

Nacque ad Andria (nell'allora Regno di Napoli) in una famiglia agiata della noblesse de robe locale; il padre Salvatore, che ricopriva cariche amministrative feudali, fu un grande appassionato di musica e volle indirizzare entrambi i figli a professioni del settore, facendo studiare Riccardo, il maggiore, da compositore e Carlo da cantante.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Farinelli · Mostra di più »

Fiorino

D/ FLOR ENTIA giglio di FirenzeR/.S. IONA-NNES (rosa) - San Giovanni.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Fiorino · Mostra di più »

Francesco Durante

Nacque a Frattamaggiore, nel Regno di Napoli, e da bambino entrò al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli, dove ricevette lezioni da Gaetano Greco.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Francesco Durante · Mostra di più »

Franz Joseph Haydn

Uno dei maggiori esponenti dell'epoca classica, è considerato il "padre" della sinfonia e del quartetto d'archi.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Franz Joseph Haydn · Mostra di più »

Gian Giorgio Trissino

Poeta e tragediografo, si interessò di linguistica e architettura, oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Gian Vincenzo Gravina

Discendente da una rispettata famiglia, ricevette la sua formazione dal cugino Gregorio Caloprese, il quale era conosciuto come poeta e filosofo, dopo la quale Gravina fu a Napoli dove studiò diritto canonico a lungo.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Gian Vincenzo Gravina · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Giovanni Battista Pergolesi · Mostra di più »

Giurista

Il giurista è uno studioso il cui compito è studiare e interpretare il diritto, inteso come scienza dell'organizzazione della società attraverso le Istituzioni e le regole operanti nei vari ambiti dell'agire umano.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Giurista · Mostra di più »

Gregorio Caloprese

Gregorio Caloprese nacque a Scalea nel 1654, da Carlo e da Lucrezia Gravina, che si sposarono a Roggiano nel 1653, cade così la leggenda che Gregorio fosse nato nel 1650, quando i suoi genitori ancora non si conoscevano.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Gregorio Caloprese · Mostra di più »

Il re pastore

Il re pastore è un melodramma in tre atti di Pietro Metastasio (1751).

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Il re pastore · Mostra di più »

Il trionfo di Clelia

Il trionfo di Clelia è un'opera lirica scritta da Christoph Willibald Gluck nel 1762, su libretto di Pietro Metastasio, commissionata all'autore per l'inaugurazione del Teatro Comunale di Bologna.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Il trionfo di Clelia · Mostra di più »

Improvvisazione teatrale

L'improvvisazione teatrale è una forma di teatro dove gli attori non seguono un copione definito, ma inventano il testo improvvisando estemporaneamente.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Improvvisazione teatrale · Mostra di più »

Ipermestra

Ipermestra (RV 722) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Salvi.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Ipermestra · Mostra di più »

Ipsipile

Ipsipile (greco Ὑψιπύλη), nota anche come Issipile, Isifile o Hisiphile, è un personaggio della mitologia greca menzionato da vari poeti, come Ovidio nelle Metamorfosi o Stazio nella Tebaide.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Ipsipile · Mostra di più »

Isacco, figura del redentore

Isacco, figura del redentore, noto anche sotto il nome di Abramo ed Isacco, è un oratorio italiano in due atti del compositore ceco Josef Mysliveček su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Isacco, figura del redentore · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Italia · Mostra di più »

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Johann Adolf Hasse · Mostra di più »

Kohlmarkt (Vienna)

Il Kohlmarkt (letteralmente in tedesco mercato di carbone) è la strada commerciale più esclusiva del centro storico di Vienna.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Kohlmarkt (Vienna) · Mostra di più »

L'eroe cinese

L'eroe cinese è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, scritto nel 1752 e musicato nello stesso anno da Giuseppe Bonno.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e L'eroe cinese · Mostra di più »

L'Olimpiade

L'Olimpiade è un libretto d'opera seria (dramma per musica) di Pietro Metastasio, scritto nel 1733 per essere inizialmente musicato da Antonio Caldara.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e L'Olimpiade · Mostra di più »

La Betulia Liberata

La Betulia Liberata (K 118) è un oratorio in due parti per solisti, coro e orchestra, composto nel 1771 (perciò a 15 anni) da Wolfgang Amadeus Mozart su testo di Pietro Metastasio e ispirato al biblico Libro di Giuditta.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e La Betulia Liberata · Mostra di più »

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - l'ultimo lavoro teatrale del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato su un melodramma (1734) di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e La clemenza di Tito · Mostra di più »

La clemenza di Tito (Metastasio)

La clemenza di Tito è un dramma in tre atti di Pietro Metastasio rappresentato la prima volta in Vienna il 4 novembre 1734 con la musica di Antonio Caldara; fu musicato successivamente da una quarantina di compositori.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e La clemenza di Tito (Metastasio) · Mostra di più »

La passione di Gesù Cristo

La Passione di Gesù Cristo è il titolo di un libretto scritto da Metastasio che è stato più volte ripreso come unazione sacra o oratorio da molti compositori del tardo barocco, Rococo e del primo periodo classico.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e La passione di Gesù Cristo · Mostra di più »

Leonardo Leo

È fra i grandi nomi della Scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Leonardo Leo · Mostra di più »

Leonardo Vinci

Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Leonardo Vinci · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Libretto · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita era stata insignita del titolo di arciduchessa d'Austria.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Marianna Bulgarelli

Era soprannominata La Romanina, per via del suo luogo di nascita.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Marianna Bulgarelli · Mostra di più »

Marianna Pignatelli, contessa di Althann

Discendente della nobile famiglia dei Pignatelli, fu zia di Cayetano Pignatelli Corbera-Santcliment, generale ed esploratore spagnolo.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Marianna Pignatelli, contessa di Althann · Mostra di più »

Melodramma

Melodramma (dal greco μέλος, "canto" o "musica" e δρᾶμα, "azione scenica" o "recitazione") è il termine musicologico e letterario per indicare l'opera messa in musica.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Melodramma · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Napoli · Mostra di più »

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Nicola Porpora · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Opera · Mostra di più »

Poeta cesareo

Per poeta cesareo nel Settecento si indicava il poeta ufficiale di corte presso il trono imperiale che da secoli vedeva coronati gli Asburgo d'Austria.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Poeta cesareo · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Presbitero · Mostra di più »

Principe di Belmonte

Il titolo di Principe di Belmonte fu creato da Filippo III di Spagna il 5 marzo 1619, in favore dell'allora Conte Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi, dei Conti di Lavagna, Barone di Belmonte e di Badolato.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Principe di Belmonte · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Pseudonimo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Roma · Mostra di più »

Ruggiero

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Ruggiero · Mostra di più »

Scalea

Scalea (Scalìa in calabrese, Skalia in greco bizantino) è un comune italiano di 11.022 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Scalea · Mostra di più »

Scudo (moneta)

Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Scudo (moneta) · Mostra di più »

Semiramide riconosciuta

Semiramide riconosciuta è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, messo in scena per la prima volta nel 1729 con la musica di Leonardo Vinci.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Semiramide riconosciuta · Mostra di più »

Strofa

Nella letteratura e nella metrica, la strofa (o strofe) è un gruppo di versi, di numero e di tipo fisso o variabile che vengono organizzati secondo uno schema, in genere ritmico, seguito da una pausa.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Strofa · Mostra di più »

Temistocle

Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Temistocle · Mostra di più »

Teoria della letteratura

La teoria della letteratura (o teoria letteraria) è la disciplina che si occupa di definire e di studiare il concetto di letteratura e i metodi di analisi letteraria.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Teoria della letteratura · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Vienna · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e XVIII secolo · Mostra di più »

Zenobia

Fu la seconda consorte del «dux Romanorum» e «corrector totius Orientis» Settimio Odenato, signore della città di Palmira e generale romano.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e Zenobia · Mostra di più »

1709

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1709 · Mostra di più »

1713

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1713 · Mostra di più »

1714

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1714 · Mostra di più »

1718

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1718 · Mostra di più »

1721

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1721 · Mostra di più »

1722

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1722 · Mostra di più »

1729

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1729 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1730 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1740 · Mostra di più »

1745

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1745 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1755 · Mostra di più »

1768

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1768 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1771 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Metastasio e 1782 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Metastasio, Pietro Antonio Metastasio, Pietro Trapassi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »